GF APPENNINO REATINO. Una sfida al caldo

GRAN FONDO | 20/07/2015 | 08:29

Si è disputata a Cantalice, in provincia di Rieti, la Granfondo dell’Appennino Reatino, quarto ed ultimo appuntamento stagionale del Circuito Pedalatium Cinelli, prima del suggestivo sipario finale della Granfondo Campagnolo Roma che l’11 ottobre ospiterà le premiazioni finali assolute e di categoria.


Due erano i percorsi a disposizione dei circa 850 iscritti alla gara nella quale più che dagli avversari i corridori si sono dovuti guardare e difendere da un nemico micidiale, il caldo; caldo afoso, a dir poco: “nella pianura dopo Rieti fino all’arrivo di Cantalice sembrava di correre contro un phon acceso alla massima velocità”, hanno dichiarato in tantissimi dopo essersi ripresi a suon di acqua e cocomero a quintali”. Per questo motivo si sono registrati molti ritiri e in tanti hanno preferito non partire nemmeno per Cantalice e rimandare la sfida all’appuntamento capitolino di ottobre.


Comunque chi ha messo il numero sulla schiena, ha montato il chip ed ha preso il via si è reso spettatore di una “guerra sportiva” molto avvincente; infatti sia nella granfondo che nella mediofondo il risultato è stato incertissimo fino alla linea d’arrivo.

In generale la gara si è accesa quasi subito per iniziativa di Matteo Cecconi (Effetto Ciclismo) e Fabrizio Venezia (Team Ladispoli Ciclismo) che hanno messo tutto il gruppo alle spalle per gran parte della corsa. Poi la selezione si è fatta ancora più netta lungo la salita per Greccio. Poi però, nell’avvicinamento a Rieti, i due fuggitivi sono stati ripesi da altri 10 corridori che infine si sono nuovamente divisi in base alla scelta del percorso; granfondo e medio fondo.

La granfondo ha vinto protagonisti Paolo Pesarini (Ora et Labora) e Cristian Nardecchia (Team Terenzi). Il bellissimo confronto si è consumato negli ultimi cento metri: “Conoscevo questo arrivo perché qui ho corso da under 23 e conosco il mio avversario. Sapevo che avrei potuto batterlo in volata e così ho fatto”, ha spiegato Christian Nardecchia, felicissimo dopo l’arrivo vittorioso.

Nella medio fondo il duello finale si è sviluppato tra il campano Roberto Di Vasto (Pedale Bellonese) e il laziale Matteo Cecconi (Asd Effetto Ciclismo Fiano Romano). Alla fine d’un soffio l’ha spuntata Di Vasto su un agguerritissimo Cecconi: “Purtroppo l’inesperienza stava per giocarmi un brutto scherzo – ha raccontato Di Vasto dopo aver brindato al successo – ho iniziato troppo presto ad esultare e Cecconi per poco non mi ha superato, proprio sulla linea d’arrivo”.

Bella scoperta, per tantissimi, quella del paesino di Cantalice che conta poche migliaia di abitanti e dove si vive la vita d'altri tempi. Le auto si lasciano con le chiavi nel quadro, nessuno si sogna di chiudere la case da dentro e i gatti si avvicinano per ricevere la prima carezza dallo straniero. Addirittura qui il vigile urbano viene a chiamarti al bar invece di lasciarti il ricordino sul parabrezza dell’auto fuori posto.

A Cantalice il tempo scorre con i rintocchi delle campane di Santa Maria che suonano ad ogni quarto e tutto ricorda San Felice, primo santo della lunga storia del frati Cappuccini, un po’ come avviene a San Giovanni Rotondo con san Pio. Basta essere bravi scalatori ed andare a cercare le tantissime chiese e chiesette sparse un po’ ovunque per ripercorrere la storia del santo.

A Cantalice c’è un cognome che va per la maggiore: Patacchiola: “ma qui un po’ tutti si chiamano Patacchiola”, ci suggerisce l’organizzatore. Anche lui Patacchiola, Angelo Patacchiola, per la precisione, bravo e scrupoloso come pochi.

Domenica prossima a Cantalice si inaugurano i restauri del santuario di San Felice All'acqua, a 500 anni dalla nascita del Santo. Ci sarebbe da andare nuovamente a Cantalice, Patacchiola permettendo ovviamente.

 

Granfondo:

ordine d’arrivo: 1. Cristian Nardecchia (Team Terenzi) km131 in 3h32’41” media km/h 36,96; 2. Paolo Pesarini (Ora et Labora) a 1”; 3. Alberto Guerre (Effetto Ciclismo Fiano Romano) a 3’47”; 4. Stefano Pellegrini (Ora et Labora) a 3’48”; 5. Simone Lanzillo (Bicimania) a 3’50”; 6. Angelo Casagrande (GC Priverno); 7. Roberto Terlizzi (Piesse Cycling Team); 8. Marco D’Agostini (CRM Racing); 9. Roberto Ciervo (Rokka Bike); 10. Stefano Ciccarese (Airone)

 

Mediofondo:

ordine d’arrivo: 1. Roberto Di Vasto (Pedale Bellonese) km 99 in2h38’14” media km/h 37,54; 2. Matteo Cecconi (Effetto Ciclismo); 3. Fabrizio Venezia (Team Ladispoli) a 1”; 4. Angelo Renga (MTB Caserta) a 2”; 5. Alessandro Colamedici (Effetto Ciclismo) a 17”; 6. Federico Costarelli (Bicimania); 7. Giuseppe Carcasole (Ciociaria Bike); 8. Giorgio Alselmicchio (Bicimania); 9. Piergiorgio Giacovazzo (Ora et Labora); 10. Fabio Giusti (Effetto Ciclismo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac DEL TORO. 10 e lode. Cosa gli vuoi dire? E soprattutto, alzi la mano chi pensava che oggi il bimbo messicano potesse reagire in questo modo. In molti già lo pensavano tramortito, piegato sulle ginocchia, ciondolante e barcollante, aggrappato...


Faccio outing, senza vergognarmi di niente: prima di arrivare al Giro, ma anche durante la prima parte della corsa, ho sperato che vincesse Bernal. Bernal? Certo, Bernal. Mi ha sempre colpito la sua parabola umana, il ragazzo umile arrivato come...


Isaac Del Toro è tornato più forte che mai conquistando la tappa con arrivo a Bormio. Nel finale il messicano si è sbarazzato di Romain Bardet e Richard Carapaz, arrivando da solo sul traguardo, con il francese secondo e l’ecuadoriano...


Nuove proteste della carovana al seguito, perennemente bloccata dal passaggio del Giro E: qualcuno ha addirittura deciso di fare a meno dell’energia elettrica. Scoperto il motivo della presenza del corso biblico gratuito nei pressi di partenze e arrivi: devono...


Le strade del Lussemburgo esaltano Kevin Pezzo Rosola. Il figlio d'arte ha vinto il prologo a cronometro della Fleche du Sud, partenza e arrivo a Dudelange, sulla distanza di 7, 3 chilometri. L'atleta della General Store-Essegibi-F.Ili Curia ha coperto la...


Il piemontese Pietro Mattio ad un passo dal podio nella prima tappa del Alpes Isère Tour, competizione di classe 2.2 che ha preso il via oggi in Francia. Il giovane alfiere della Team Visma Lease a Bike Development ha concluso...


Papa Leone XIV saluterà, domenica 1 giugno alle ore 15.30, i ciclisti del Giro d’Italia al passaggio nello Stato della Città del Vaticano. Anche nel ricordo di Papa Francesco che aveva accolto la proposta presentata dal Cardinale José Tolentino de...


La stoccata che non ti aspetti: Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) ha vinto con un assolo da finisseur la tappa numero 17 del Giro d'Italia 2025, la San Michele all'Adige-Bormio di 155 km, esultando per il suo primo successo personale...


Il campione nazionale albanese Olsian Velia ha vinto la Elbasan / Valona , terza tappa del Tour d’Albania disputata sulla distanza di 146 chilometri. Alle spalle del corridore 31enne si sono classificati il britannico Oscar Hutchings, 33enne tesserato per la...


Giulio Pellizzari è l'uomo più atteso in questo finale di Giro d'Italia: «Ci aspettano tre giorni importanti e io voglio soprattutto divertirmi, senza proclami né progetti» ci ha detto il marchigiano della Red Bull Bora Hansgrohe che stamane al villaggio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024