RCS SPORT rilancia il trittico d'autunno

PROFESSIONISTI | 30/06/2015 | 13:17
Sarà un autunno all’insegna del grande ciclismo - targato RCS Sport / La Gazzetta dello Sport - con le tre classiche in programma nei primi giorni di ottobre.

Si comincia con la Milano - Torino di giovedì 1 ottobre che, dopo essere stata affidata solo organizzativamente ad altra società per tre anni, torna in tutto e per tutto nell’orbita RCS Sport. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia tra i quali nomi di spicco come: Costante Girardengo, che detiene il record di successi (cinque), nei primi decenni del secolo scorso; Magni, Kubler e Poblet negli anni ’50; Saronni e Moser negli anni ’80; Bugno e Jalabert negli anni ’90 fino a giungere all’ultimo triennio con le vittorie di Alberto Contador (2012), Diego Ulissi (2013) e Giampaolo Caruso nel 2014.

Venerdì 2 ottobre torna il Gran Piemonte. L’ultima edizione è stata disputata nel 2012 – da Fossano a Biella – con la vittoria di Rigoberto Urán.

Chiusura in bellezza con la “classica delle foglie morte”, Il Lombardia, domenica 4 ottobre. La partenza sarà data da Bergamo mentre l’arrivo verrà fissato a Como con un percorso esigente e spettacolare. La rivincita del Mondiale di Richmond è servita. Come sempre attesi i migliori corridori del panorama internazionale, compreso il nuovo Campione del Mondo, che potrebbe sfoggiare per la prima volta la sua maglia iridata nella corsa che chiude la stagione e che lo scorso anno ha visto la vittoria dell’irlandese Daniel Martin (nella foto, il podio).

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Straordinaria notizia
30 giugno 2015 23:34 fredyguarin14
Sarà una tre giorni di grande ciclismo. Le tre classiche italiane hanno un fascino incredibile e sapere che ad Ottobre tornerà anche il Gran Piemonte non fa che riempire il cuore di gioia. La classica delle foglie morte la conosciamo tutti, chiude l\'anno ciclistico. La Milano - Torino è sempre stata corsa spettacolare. Ricordo le ultime tre vittorie di Contador, Ulissi e Caruso sulle strade di Superga. Il Gran Piemonte non la ricordo bene come corsa, ma sarà sicuramente bella ed emozionante. Fa sempre piacere quando si hanno notizie del genere. Il ciclismo italiano ha bisogno di gare e soprattutto ha bisogno di gare storiche. La tradizione è fondamentale. Sempre e comunque.

1 luglio 2015 13:00 BARRUSCOTTO
BELLA NOTIZIA MA I PERCORSI ?

@fredyguarin14
1 luglio 2015 17:52 canepari
Ti rinfresco io la memoria sul “Gran Piemonte”, così chiamato negli ultimi anni da una mente bizzarra. Non è altro che il GIRO DEL PIEMONTE (e questo ritengo che sia il suo nome VERO da riassegnargli...), una delle classiche più storiche che esistano. Prima edizione 1906, vinta dal Diavolo Rosso. L'albo d'oro annovera tra gli altri: Girardengo, Binda, Bartali, Magni, Martini, Defilippis, Merckx, Gimondi, Moser, Bugno, Chiappucci. Hai ragione che non bisogna far morire una corsa così.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


Con la sua vittoria sul Mont Ventoux, Valentin Paret-Peintre ha dimostrato di non essere più solo la maglia xxs del gruppo e di poter ridare lustro a quella Soudal-Quick Step definita troppo debole per supportare un corridore del calibro di...


Il Gran Premio Capodarco – Comunità di Capodarco – Corsa per la Solidarietà guarda all’imminente edizione numero 53 del prossimo 16 agosto con un velo di tristezza nel cuore. Non ci sarà Gaetano Gazzoli, anima e fondatore di questa gara...


Per ragioni di carattere tecnico-organizzativo, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare non avrà luogo nelle date previste dal 25 al 27 luglio ma si sposta di un mese, senza alterare la struttura consolidata dell'evento, ideato da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha preso atto della presenza di Johan Bruyneel nel villaggio di partenza del Tour de France il 17 luglio 2025 in relazione alla sua partecipazione a Vive le vélo, un programma trasmesso dal canale televisivo pubblico...


Ancora una volta Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno regalato al pubblico del ciclismo immagini straordinarie. Lo sloveno ha resistito agli attacchi del danese sul Mont Ventoux e nel finale, è riuscito a superarlo e a tagliare prima di lui...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024