MONDIALI MARATHON. Rita Dahle e Lakata iridati

CROSS COUNTRY | 27/06/2015 | 15:40

La leggendaria norvegese Gunn-Rita Dahle Flesjaa e l’austriaco Alban Lakata sono i campioni del mondo marathon 2015. Per la plurititolata  Gunn-Rita, 42 anni, è il sesto mondiale dopo quelli ottenuti a Bad Goisern, Austria (2004), Lillehammer, Norway (2005), Oisans, France (2006), Villabassa, Italy (2008) e Kirchberg, Austria (2013).. 


Sul podio femminile la campionessa uscente Annika Langvad, a 3 minuti. Terza la campionessa europea Sabine Spitz. Decima e prima delle due italiane al via, Daniela Veronesi.


L'austriaco Lakata si è imposto con una gara d’attacco praticamente dell’inizio alla fine. Hanno lottato per le piazze d’onore lo svizzero Christoph Sauser e il colombiano Leonardo Paez, classificandosi nell’ordine alle spalle del vincitore. Ottima prova di Damiano Ferraro, quinto, e Samuele Porro (campione italiano in carica), settimo: due azzurri nella Top Ten, un risultato confortante in prospettiva futura, considerata anche la loro età.

“Possiamo essere soddisfatti – ha detto Hubert Pallhuber –. Damiano e Samuele hanno fatto una bella gara. Non hanno forzato nella prima fase per dare poi tutto sul Pordoi e poi sul Duron. Sono soddisfatto. Questo mondiale ci vede tornare nei primi dieci dell’ordine di arrivo e lo facciamo con due ragazzi di 29 e 27 anni, ovvero relativamente giovani per una disciplina che ha dimostrato ancora una volta quanto valga l’esperienza. Attualmente gli atleti che sono saliti sul podio, sia maschile che femminile, non sono ancora alla nostra portata.”

- Per quanto riguarda gli altri azzurri?

“Alla vigilia pensavo in qualcosa di più da Longo, Mensi e Ragnoli. Toni ha pagato la fatica nella parte finale dopo aver dato l’impressione di tenere il passo dei migliori. Daniele (Mensi, ndr.) era con Paez e Sauser al passaggio su Passo Gardena, nella discesa successiva ha avuto un problema meccanico ed è uscito di classifica. Speravo qualcosa in più da parte di Ragnoli, ma anche per lui vale il discorso fatto per Porro, a 27 anni ha tempo per migliorare.”

I due mondiali hanno avuto uno svolgimento analogo. anche se decisi su due “terreni” differenti. La Dhale Flesjaa ha fatto la selezione sin dalla prima salita. Sul Passo Gardena è transitata con una manciata di secondi sulla seconda, la campionessa uscente Annika Langvad. Ha incrementato sensibilmente per tutta la gara giungendo sul traguardo con un vantaggio di oltre 3'.

Alban Lakata, pur partendo deciso, ha staccato il gruppo dei migliori nella discesa che portava verso Corvara, creando il buco che poi non sarebbe più stato colmato. Alle sue spalle un gruppo di biker, compresi gli azzurri Longo, Ferraro e Porro hanno pedalato sostanzialmente compatto fino al Pordoi.

Damiano Ferraro è trevigiano, di Asolo, quest’anno ha vinto tra l’altro la Spaccapria, la Prosecchissima e, un mese fa, la cronoscalata finale dell’Alpentour Trophy in Austria. Insomma le salite sono il suo pane quotidiano: “Ho cercato di salire regolare – ha dichiarato - come era nei piani. Sul Pordoi mi sono ritrovato in quinta posizione, a quel punto ho cercato di tenere fino all’arrivo. Devo dire che alla fine pensavo potesse essere più dura..”.

Analoga gara quella di Porro, anche lui capace di venire fuori alla distanza. Samuele quest’anno ha vinto la 100 km dei Forti e la Capoliveri Legend, oltre ad aver collezionato diversi piazzamenti nel Marathon Tour.

Deluso invece Tony Longo, sul quale si appuntavano maggiori speranze per un piazzamento. “Per buona parte della gara ho tenuto il ritmo con i primi ma sul passo Duron mi si è spenta la luce…”.

Per quanto riguarda le donne, ottima prova della campionessa italiana Daniela Veronesi, in grado di chiudere al decimo posto: “Ci tenevo a far bene qui, con la maglia della Nazionale. Ho tenuto il più che ho potuto e sono veramente contenta del risultato. Di più non era possibile fare, anche perché la gara è stata veramente dura.”. Elena Gaddoni ha chiuso al 14° posto.

 

MONDIALE MARATHON UOMINI

1. Alban Lakata (Aut; 1979) in 4h, 24' e 46"
2. Christoph Sauser (Sui; 1976) a 2' 7"
3. Leonardo Paez (Col; 1982) a 2' 15"
4. Periklis Ilias (Gre; 1986) a 4' 33"
5. Damiano Ferraro (Ita; 1986) a 4' 54"
6. Marcus Kaufmann (Ger; 1981) a 5' 8"
7. Samuele Porro (Ita; 1988) a 6' 40"
8. Roel Tony Paulissen (Bel; 1976) a 7' 27"
9. Lukas Buchli (Sui; 1979) a 9' 42"
10. Kristian Hynek (Rce; 1980) a 12' 20"

Gli altri azzurri: 13. Tony Longo (Ita) a 12’41”;
21. Klaus Fontana (Ita) a 20’48”;
25. Johnny Cattaneo (Ita) a 22’26”;
33. Mirko Tabacchi (Ita) a 26’31”;
34. Stefano Dal Grande (Ita) a 27’33”;
41. Daniele Mensi (Ita) a 30’23”;
44. Marzio Deho (Ita) a 32’46”;
47. Johann Pallhuber (Ita) a 38’32”;
58. Massimo De Bertolis (Ita) a 45’21”;
 

MONDIALE MARATHON DONNE

1. Guun-Rita Dahle Flesjaa (Nor; 1973) in 3h, 34' e 13"
2. Annika Langvad (Dan; 1984) a 3' 18"
3. Sabine Spitz (Ger; 1971) a 9' 30"
4. Ariane Kleinhans (SAf; 1983) a 11' 14"
5. Sally Bigham (GB; 1978) a 11' 43"
6. Yana Belomoina (Ukr; 1992) a 17' 44"
7. Esther Suss (Sui; 1974) a 18' 20"
8. Christina Kollmann (Aut; 1988) a 19' 20"
9. Lea Davison (Usa; 1983) a 21' 44"
10. Daniela Veronesi (Ita; 1972) a 23'

14. Elena Gaddoni (Ita) a 34’22”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024