VICENZA 2020. Gilbert dà linfa al sogno mondiale

PROFESSIONISTI | 25/05/2015 | 16:42
Claudio Pasqualin e Moreno Nicoletti non potevano sperare in un esito migliore. Il percorso vicentino che si candida ad ospitare i campionati mondiali di ciclismo del 2020 ha ricevuto la benedizione di un campione di classe cristallina qual è Philippe Gilbert. Un corridore che un mondiale l’ha già vinto e che ha impreziosito il suo palmarès con numerose grandi classiche. Al suo fianco sul podio di Monte Berico c’erano Alberto Contador e Diego Ulissi.
Il finale della tappa Imola-Vicenza del 98° Giro d’Italia, benché condizionato dalla pioggia, ha rivelato l’alto spessore tecnico del tracciato disegnato da Moreno Nicoletti sulle stesse strade che, se la candidatura andrà in porto, assegneranno le maglie iridate fra cinque anni.
Dunque, test riuscito. La scelta degli organizzatori ha ricevuto molti consensi da stampa, atleti e addetti ai lavori. Per l’avv. Claudio Pasqualin, presidente del comitato Mondiali 2020 nel Veneto, la tappa di Vicenza rappresenta una conferma importante.  
“La vittoria di Gilbert indubbiamente è di buon auspicio per la nostra candidatura e mi ha dato il destro, quando ho dato il benvenuto a Vicenza al presidente dell’Uci Brian Cookson, per considerarla un segno del destino – afferma Pasqualin -. Il presidente Cookson ha sempre palesato il suo apprezzamento per la passione e l’entusiasmo con cui ci siamo proposti. Ci ha consigliato di completare al meglio il nostro dossier, che sarà pronto a breve. Abbiamo avuto la conferma che i mondiali del 2020 saranno assegnati nel 2017 durante il congresso Uci di Bergen, in Norvegia. Nel frattempo noi continuiamo con grande convinzione sulla nostra strada e saremo presenti ai più grandi eventi internazionali del ciclismo, ad iniziare dai prossimi mondiali di Richmond”.
Piena soddisfazione anche per il disegnatore del percorso: “Quando ho scelto le strade del finale di tappa ho tenuto conto delle esigenze del Giro d’Italia, ma l’ho fatto anche in prospettiva mondiale – spiega Moreno Nicoletti, vice-presidente del comitato per Mondiali 2020 nel Veneto -. Il tracciato ha ricevuto molti apprezzamenti e ha messo in luce i migliori valori in campo. Il Giro ha confermato che il nostro territorio ha le carte in regola per ambire ad un campionato del mondo”.
Vicenza fa da capofila al progetto Mondiali 2020, ma il Veneto intero ne è coinvolto. Il percorso della prova in linea dei professionisti prevede la partenza da Venezia e l’arrivo in circuito sui Colli Berici. In primo piano anche Padova, Verona e le Dolomiti. Per le prove a cronometro è previsto lo start da Prato della Valle a Padova.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024