L'ABC di COSTA. BEPPU, XU e JI, LOTTANO PER LA MAGLIA GIALLA

GIRO D'ITALIA | 24/05/2015 | 18:55
di Angelo Costa    -

A come Asia. Nel senso di continente che si sta affacciando alla ribalta internazionale. E’ una sezione speciale del Giro: vi partecipano in tre, il giapponese Beppu e i cinesi Xu e Ji, in rigoroso ordine di classifica. Sono tutti atleti che viaggiano oltre le due ore di ritardo dalla maglia rosa: con calma, stiamo lavorando per noi. C’era anche un quarto orientale, anche lui giapponese: Manabu Ishibashi ha salutato la compagnia al termine della prima settimana, regolarmente ultimo in classifica e con la ‘maglia nera’ macchiata da un ‘regalino’ di un grosso uccello sull’ultimo traguardo raggiunto. A suo modo, è una corsa nella corsa, che richiama l’interesse dei network orientali e un po’ avvicina il Giro al Tour: fra cinesi e giapponesi, idealmente, c’è in palio una virtuale maglia gialla.
 
B come ballo. Nel senso di danza. C’è chi la fa in sella, come Contador: quando comincia a dimenare la bici, gli avversari non tengono il ritmo. C’è invece chi la fa in moto: Andrea De Luca, voce mobile della Rai, scendendo dal passo Daone parla di ‘discesa Macarena’. Gli è andata bene: il tango, soprattutto in moto, è peggio.
 
K come Kluge. Nel senso di Roger, tedesco della Iam. Corridore che fin qui si è fatto notare per la stazza: con i suoi 193 centimetri d’altezza e 83 chilogrammi di peso, è il più grosso in Giro. Col suo fisico viene spesso scambiato per un cestista o un pallavolista: buona parte del pubblico è convinta che la bici per lui sia una cosa in più. Dopo le prime due settimane del Giro, se lo cominciano a chiedere anche i suoi tifosi: terz’ultimo a oltre tre ore da Contador, se la gioca con Coledan e il lettone Saramotins per l’ultimo posto. In squadra gli vogliono tutti bene: a dispetto delle sue dimensioni, nessuno si accorge di lui. Non chiede mai nulla, non disturba mai: è un gigante silenzioso. Al Giro si è presentato per fare l’apripista per Pelucchi: col velocista lombardo già a casa per guai fisici, non sa più a chi tirare le volate. Gli hanno spiegato che tocca a lui: ancora non ha capito. Zitto zitto, è ancora qui e lotta per arrivare a Milano: con la tenacia che contraddistingue i tedeschi. Anche perché è convinto che prima o poi gli capiterà l’occasione giusta:  ha sentito che nell’ultima settimana il Giro punta sull’alto. Gli servirebbe per coronare un sogno, esser convocato per il Tour: una corsa formato gigante.
 
S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire gli organizzatori, trovarlo è facile: basta leggere le indicazioni sulla guida della corsa. Meglio ancora: farsi amico chi l’ha inventato.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024