L'ABC di COSTA. VICENZA MONDIALE, COME I SUOI INTERPRETI

GIRO D'ITALIA | 22/05/2015 | 17:50
di Angelo Costa

M come Mondiale. Nel senso di gara che assegna la maglia iridata: con l’arrivo di tappa, Vicenza ha fatto la prova generale per l’edizione del 2020, per la quale si è candidata ed è già a buon punto con i lavori. Test perfettamente riuscito: a dispetto del clima, nel finale erano almeno centomila gli appassionati sul percorso, a sua volta degno di una gara che deve scegliere il numero uno al mondo. Peccato che in tv, nemmeno un’immagine sia stata dedicata ai capolavori del Palladio, simboli della città. Un po’ come non far vedere San Pietro in una tappa a Roma o la torre Eiffel in quella finale del Tour a Parigi. Anche la Rai è pronta per il 2020: riuscire a mancare i monumenti con le telecamere è un’impresa  mondiale.
 
R come resistenza. Nel senso di capacità di sopportare il dolore. I ciclisti in materia sono liberi docenti: qui chi cade prova a rialzarsi subito e a ripartire. L’esatto contrario di quei calciatori che simulano tormenti da agonia appena vengono sfiorati da un avversario: da come si comportano, sembra che più della barella servirebbe una bara. Di episodi esemplari è invece ricca la storia del ciclismo: quello di Magni, che nel ’56 corse una crono in salita con una clavicola rotta stringendo con i denti una camera d’aria è diventata l’immagine simbolo del Giro. A seguire, molti altri: per ricordarli tutti, servirebbe un sito intero. Un anno fa, il buon Daniele Colli, finito la settimana scorsa all’ospedale per la caduta provocata dal teleobiettivo di uno spettatore in Maremma, scoprì solo alla fine di aver gareggiato da metà Giro in poi con un’anca fratturata. Lo stesso Contador, all’ultimo Tour, risalì in bici per qualche chilometro dopo essersi fratturato tibia e perone, come scoprì una volta convinto a salire in ambulanza. Alle porte di Vicenza, il destino ha colpito uno dei più giovani, Stefan Kung, ventunenne talento svizzero della Bmc, primo anno da pro: stava affrontando con calma una discesa, per risparmiare energie in vista della crono, quando due atleti gli sono caduti davanti. Inevitabile l’impatto, dal quale a uscirne con le conseguenze peggiori è stato proprio l’elvetico: frattura della nona vertebra toracica, dovrà restare immobile a letto per quattro-cinque mesi. Conciato così, ha persino cercato di restare in corsa: si è fatto ridare la bici e ripreso la discesa. Pochi chilometri dopo, quando l’ha visto in lacrime per il dolore, il suo diesse l’ha fermato e fatto salire in ambulanza. ‘Ho pianto perché uno sportivo ha sempre il desiderio di andare avanti. Ma tornerò presto’, ha detto Kung. Ed è perfettamente inutile aggiungere altri commenti.
 
S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire gli organizzatori, trovarlo è facile: basta leggere le indicazioni sulla guida della corsa. Chi è riuscito a vederlo, a Montecchio Maggiore e a Jesolo ha ricevuto anche informazioni meteo: sul cartello c’era scritto pi-pi-o-ve.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024