L'ABC di COSTA. VICENZA MONDIALE, COME I SUOI INTERPRETI

GIRO D'ITALIA | 22/05/2015 | 17:50
di Angelo Costa

M come Mondiale. Nel senso di gara che assegna la maglia iridata: con l’arrivo di tappa, Vicenza ha fatto la prova generale per l’edizione del 2020, per la quale si è candidata ed è già a buon punto con i lavori. Test perfettamente riuscito: a dispetto del clima, nel finale erano almeno centomila gli appassionati sul percorso, a sua volta degno di una gara che deve scegliere il numero uno al mondo. Peccato che in tv, nemmeno un’immagine sia stata dedicata ai capolavori del Palladio, simboli della città. Un po’ come non far vedere San Pietro in una tappa a Roma o la torre Eiffel in quella finale del Tour a Parigi. Anche la Rai è pronta per il 2020: riuscire a mancare i monumenti con le telecamere è un’impresa  mondiale.
 
R come resistenza. Nel senso di capacità di sopportare il dolore. I ciclisti in materia sono liberi docenti: qui chi cade prova a rialzarsi subito e a ripartire. L’esatto contrario di quei calciatori che simulano tormenti da agonia appena vengono sfiorati da un avversario: da come si comportano, sembra che più della barella servirebbe una bara. Di episodi esemplari è invece ricca la storia del ciclismo: quello di Magni, che nel ’56 corse una crono in salita con una clavicola rotta stringendo con i denti una camera d’aria è diventata l’immagine simbolo del Giro. A seguire, molti altri: per ricordarli tutti, servirebbe un sito intero. Un anno fa, il buon Daniele Colli, finito la settimana scorsa all’ospedale per la caduta provocata dal teleobiettivo di uno spettatore in Maremma, scoprì solo alla fine di aver gareggiato da metà Giro in poi con un’anca fratturata. Lo stesso Contador, all’ultimo Tour, risalì in bici per qualche chilometro dopo essersi fratturato tibia e perone, come scoprì una volta convinto a salire in ambulanza. Alle porte di Vicenza, il destino ha colpito uno dei più giovani, Stefan Kung, ventunenne talento svizzero della Bmc, primo anno da pro: stava affrontando con calma una discesa, per risparmiare energie in vista della crono, quando due atleti gli sono caduti davanti. Inevitabile l’impatto, dal quale a uscirne con le conseguenze peggiori è stato proprio l’elvetico: frattura della nona vertebra toracica, dovrà restare immobile a letto per quattro-cinque mesi. Conciato così, ha persino cercato di restare in corsa: si è fatto ridare la bici e ripreso la discesa. Pochi chilometri dopo, quando l’ha visto in lacrime per il dolore, il suo diesse l’ha fermato e fatto salire in ambulanza. ‘Ho pianto perché uno sportivo ha sempre il desiderio di andare avanti. Ma tornerò presto’, ha detto Kung. Ed è perfettamente inutile aggiungere altri commenti.
 
S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire gli organizzatori, trovarlo è facile: basta leggere le indicazioni sulla guida della corsa. Chi è riuscito a vederlo, a Montecchio Maggiore e a Jesolo ha ricevuto anche informazioni meteo: sul cartello c’era scritto pi-pi-o-ve.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Divine Odge con il suo quarantasettesimo posto ha chiuso la classifica della crono iridata donne juniores. La nigeriana, 17 anni quindi al primo anno nella categoria, ha brillato soprattutto per la sua vistosa e vivace divisa bianca-verde della sua nazionale....


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024