GIRO D'ITALIA | 15/05/2015 | 07:05 Quella che doveva essere una "semplice" tappa per velocisti ha riservato proprio sul rettilineo d'arrivo le emozioni più grandi: mentre André Greipel mostrava i muscoli, dall'altra Daniele Colli (auguri di pronta guarigione!) finiva all'ospedale con un braccio spezzato dall'impatto con la macchina fotografica di un incauto tifoso e Alberto Contador volava in terra in maglia rosa e solo prima del via conosceremo la sua decisione. Anche perché quella odierna si prospetta come una giornata tutt'altro che facile se non altro per le prevedibili sette ore di bicicletta che attendono i corridori. E’ il capoluogo della regione storica della Maremma, per la parte toscana del territorio, Grosseto, a ospitare la partenza di questa settima tappa che, dopo la prima parte liscia e piatta, increspa il profilo lungo le strade che girano attorno a Roma, nella parte nord - est della capitale. Il traguardo è a Fiuggi. E’ la tappa più lunga del Giro d’Italia 2015 con i suoi 264 (salvo variazioni) chilometri. La città maremmana, con le sue prerogative e attrattive, saluta la partenza di buon mattino della frazione che costeggia il mare interessando i territori di Albinia con l’Argentario, Orbetello, Capalbio, tutte notissime e bellissime località apprezzate dal turismo internazionale e entrare poi nel Lazio. Si è nella provincia di Viterbo, lungo le strade dolcemente mosse della maremma laziale per Montalto di Castro, Tuscania, Vetralla, Capranica e Sutri, centri ricchi di storia, una storia che parte dal tempo degli Etruschi. Con il percorso si è già in provincia di Roma e si presenta la visione dell’impianto dell’autodromo di Vallelunga nel territorio di Campagnano di Roma. Si prosegue per Castelnuovo di Porto, Mentana, la popolosa Guidonia e interessare quindi il territorio di Tivoli con le sue molteplici caratteristiche storiche e monumentali di varie epoche. Sono strade variamente vallonate quelle che qui si percorrono giungendo a Palestrina, altra storica località, l’antica “Praeneste” che origina pure il nome della strada che si percorre, la Prenestina appunto. Nel finale, dopo Piglio che dà il nome anche al prelibato e omonimo vino rosso DOCG, a circa 15 km. dall’arrivo, la corsa s’indirizza lungo la strada nuova Anticolana con gli ultimi dieci chilometri in salita. Nulla di trascendentale comunque e, dopo l’Anticolana, si ritorna sulla Prenestina per gli ultimi 5 km. E’ sempre salita, salita leggera ma, sia per eventuali attaccanti, sia per i velocisti di varia tipologia che ambiscano a primeggiare in volata, bisogna sapere dosare con particolare acume tattico le energie e scegliere il tempo giusto per aprire il gas, a tutta. Fiuggi, in provincia di Frosinone, notissimo centro termale di lunga storia, ha un’ottima frequentazione e “pedigree” ciclistico avendo ospitato già per otto volte arrivi del Giro d’Italia. Qui hanno vinto tappe della corsa rosa Walter Generati nel 1940, Italo De Zan 1948, il belga Willy Schroeders nel 1962, il romano Tullio Rossi nel 1973 (profeta quasi in patria), lo spagnolo Cubino Gonzales nel 1994 con il connazionale Juan Fernandez nel 1980, il bresciano Enrico Zaina nel 1996 e, infine, lo spagnolo Francisco Ventoso nell’ultimo arrivo del 2011. Fiuggi ha vissuto a lungo i suoi bei tempi nel ciclismo in varie corse, anche di primo rilievo, organizzate dal Velo Club Forze Sportive Romane animato dall’appassionato Franco Mealli, il compianto “maestro” – apprezzatissimo e stimatissimo - di Mauro Vegni, ora direttore del Giro d’Italia.
Giuseppe Figini
Puoi seguire la diretta della tappa a partire dalle 9.30 CLICCANDO QUI
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.