GIRO. Contador: pronto per il Giro e per l'accoppiata
PROFESSIONISTI | 06/05/2015 | 15:57 Alberto Contador ha parlato a cuore aperto con il collega Juan Gutierrez di As prima di partire per l'Italia e disputare il Giro. E ha detto molte cose interessanti. Vi riportiamo le sue dichiarazioni più importanti.
TEIDE. «Ho superato tantissimi metri di dislivello in salita, praticamente quelli che affronteremo al Giro, ma in due settimane anziché in tre. È stato un ritiro molto duro ma sono contento. Abbiamo lavorato sulla qualità e preparato al meglio il primo grande obiettivo dell'anno, cercando di migliorare ancora in ogni particolare, alimentazione compresa».
BILANCIO. «Mi sarebbe piaciuto fare meglio nelle corse che ho disputato fino ad ora, anche se con Giro e Tour in programma era impensable di essere al top ad inizio stagione. In Andalucia ho vinto, a Tirreno e Catalogna non ho fatto male, anche se c'era chi andava più forte di me. Le uniche due cose che mi han dato fastidio sono state le cadute».
RIIS. «Il suo addio non è stato un trauma. Ora il responsabile tecnico è De Jongh che è anche il mio allenatore, quindi per me è cambiato ben poco. Oleg Tinkov può sembrare originale, ma è certo una persona intelligente e se ha scelto così è perché è convinto di quello che fa. E in questo ha il mio appoggio, perché Tinkov è il primo ad avere interesse che la squadra giri bene».
PORTE. «È molto motivato, sa di avere davanti a sé una grande opportunità e sarà un rivale difficile. Ma anche lui sa che al Giro il livello sarà molto diverso. La crono? Richie è pericoloso, ma arriverà alla quattordicesima tappa e sarà importante vedere quali saranno le condizioni di ciascuno. Comunque penso che Uran e Aru saranno al suo stesso livello». PERCORSO. «All'inizio ci sono salite ma non tropo impegnative come Campitello, Abetone e anche Madonna di Campiglio dopo la crono. Lì potranno anche esserci sorprese, anche grazie agli abbuoni, ma il vero Giro comincerà solo con la crono. Nell'ultima settimana ci sarà spettacolo e bisognerà avere delle ottime gambe».
SPAGNA. «I tifosi stessi me lo chiedevano e poi il Giro è una corsa molto bella, penso che possa essere un bello spettacolo per chi lo seguirà alla tv grazie a RTVE. Tutti potranno vedere quanto l'Italia mi ama. La prima volta disputai il Giro nel 2008, ero in vacanza quando mi chiamarono per correrlo, dicendo che se non ci fossi stato io non avrebbero ammesso la squadra. Da subito il pubblico è stato dalla mia parte e c'è stata subito intesa anche con i grandi del ciclismo italiano. L'ho sempre detto: mi piace il Giro e mi piace come si corre in Italia».
GIRO&TOUR. «Il fatto che la gente la consideri quasi impossibile mi dà una grande motivazione. Sono fisicamente pronto per affrontare il Giro e mentalmente preparato per quello che verrà dopo il Giro».
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.