GIRO D'ITALIA. Radio Uno Rai nel cuore della corsa
PROFESSIONISTI | 06/05/2015 | 09:08 Cosa sarebbe il ciclismo senza le onde radio? Semplice: non potrebbe esistere se si pensa ad esempio al ruolo fondamentale di Radio Corsa cioè il servizio in tempo reale di informazioni che garantisce notizie, sicurezza e tranquillità ai corridori e agli addetti ai lavori.
Attraverso Radio Uno Rai, invece, il Giro d’Italia anche quest’anno raggiungerà in diretta gli ascoltatori che riceveranno in pratica gli aggiornamenti sulle tappe pedalata dopo pedalata.
Un lavoro coordinato da Riccardo Cucchi. Due gli inviati al traguardo: Emanuele Dotto e Giovanni Scaramuzzino (nella foto) , due quelli in moto che trasmetteranno – anche loro in movimento – le fasi salienti della corsa accanto ai ciclisti. Si tratta di Antonello Brughini e dell’ex corridore professionista degli Anni Ottanta e Novanta Massimo Ghirotto.
Ogni giorno, collegamenti, approfondimenti, interviste, repertorio storico dalle teche Rai, e soprattutto la corsa: rigorosamente in diretta. Primi appuntamenti già nei “Giornali radio” delle 12, delle 13 e delle 13.30. Poi, dalle 14, primi interventi all’interno della trasmissione “A tutto campo” sulle frequenze di Radio Uno Rai.
Sempre sulla stessa rete, spazi di cinque minuti dedicati alla corsa rosa dopo le edizioni dei giornali radio delle 15, delle 15.30 e delle 16.
Alle 16.30 “Sulle strade del Giro”: la lunga diretta su Radio Uno Rai fino all’arrivo della tappa con le prime impressioni a caldo dei protagonisti.
A seguire, i servizi per tutte le edizioni principali dei “Giornali radio” e i collegamenti con gli inviati dopo le 21 in “Zona Cesarini”.
Il fine settimana il Giro sarà campo fisso insieme a quelli calcistici di Serie A e B all’interno di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Inoltre, ampi speciali sulla tappa del giorno: il sabato alle 20.10 e la domenica in seconda serata.
Un Giro d’Italia da “vedere” alla radio: sulle frequenze di Radio Uno Rai.
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.