PROFESSIONISTI | 05/05/2015 | 11:44 Eusebio Unzué ha deciso la formazione della Movistar che affronterà il Giro d’Italia: a Sanremo partiranno il costaricano Andrey Amador, glu spagnoli Igor Antón, Rubén Fernández, Jesús Herrada, Beñat Intxausti, Ion Izagirre e Juanjo Lobato, il colombiano Dayer Quintana e l’italiano Giovanni Visconti. «È stato difficile scegliere, perché tutti gli unidic uomini preiscritti sono arrivati in grande condizione. In particolare Igor Anton si è guadagnato il posto nelel ultime settimane. Abbiamo escluso Capecchi e Moreno: Eros, con i suoi problemi di allergia, ci sarà molto utile al Tour o alla Vuelta mentre Javi correrà la Vuelta e sarà il nostro capitano nelle corse che affronteremo in questo mese di maggio».
E ancora: «Confido nella conferma di Intxausti in una corsa che conosce bene, così come spero che Izagirre ed Herrada confermino i loro progressi. Rubén Fernández e Dayer Quintana affrontano il loro primo grande giro, devono fare esperienza e capire come reagisce il loro corpo a questo sforzo. Giovanni Visconti sarà il punto di riferimento della squadra insieme a Intxausti, mentre Juanjo Lobato deve ribadire di essere un grande sprinter. Infine Andrey Amador metterà la sua esperienza al servizio dei compagni e godrà di una certa libertà d’attacco».
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.