TV | 05/05/2015 | 09:05 La Rai torna a raccontare il Giro
d’Italia, in programma dal 9 al 31 maggio. Si riparte dal palinsesto
dello scorso anno, con un maggior ricorso alle risorse interne della
Rai, nuove tecnologie e una finestra sulla Grande Guerra in occasione
del centenario dall’entrata dell’Italia nel conflitto, con servizi su
episodi avvenuti nei territori attraversati dalla corsa. A differenza
dello scorso anno, la tv pubblica - come spiegato in conferenza stampa a
Viale Mazzini - affiderà tutte le riprese in movimento ai propri mezzi:
una Ultra Slomo (Slow Motion Video) verrà montata su una moto ripresa e
trasmetterà in diretta su un mezzo in movimento. Sono inoltre previsti
collegamenti radio tra ammiraglie e corridori in stile Formula Uno.
Cambiano anche le sigle per tentare di avvicinare i bambini al ciclismo:
cartoni animati apriranno le tappe e anche la parte legata alla
scoperta del territorio. Non mancheranno dati storici e culturali: Rai
Cultura ripropone infatti per la seconda edizione «Viaggio nell’Italia
del Giro», condotto da Edoardo Camurri. Il programma, in onda dal 7 al
30 maggio alle 19 su Rai Storia con repliche alle 23.30 e su Rai Sport,
seguirà le tappe del Giro, visitando molte delle località presenti sul
tracciato per raccontare storie, curiosità, itinerari e suggestioni. Le
reti del Giro saranno Rai Sport 1, Rai3, Rai HD e quotidianamente le
repliche verranno proposte su RaiSport 2. Si partirà al mattino, con
«Giro Mattina», in onda su Rai3 a orari fissi (dal lunedì al giovedì
dalle 12.25 alle 12.45, il sabato dalle 11.40 alle 12.00, la domenica
dalle 11.45 alle 12.00) e su Rai Sport 1, in base all’orario di partenza
della tappa. La trasmissione, condotta da Tommaso Mecarozzi e Luca Di
Bella, sarà divisa in tre parti: una rivolta al grande pubblico,
all’interno del Villaggio di partenza, l’altra rivolta ai desiderosi di
cultura con il «Viaggio nell’Italia del Giro», una terza parte più
tecnica all’interno del foglio firma. A seguire, intorno alle 14.00,
«Anteprima Giro», trasmissione aperta agli ospiti che farà da intro alla
diretta della tappa. Condurrà Alessandra De Stefano che verrà
affiancata da Beppe Conti. Il «Processo alla Tappa» sarà condotto anche
quest’anno da Alessandra De Stefano. Si ripercorrerà ogni centimetro
della tappa appena terminata e ci si tufferà nella frazione del giorno
dopo. Alle 20 torna il TGiro, il quale riassumerà la giornata delle
trasmissioni Rai, dalla mattina al pomeriggio, con particolare
attenzione alla sintesi della tappa. Condurrà Andrea de Luca con
Massimiliano Lelli. Il Giro Notte concluderà la giornata con un
riassunto di quanto accaduto e particolare attenzione al giorno
successivo. Non mancheranno gli appuntamenti dei TG di Rai Sport e dei
classici telegiornali.
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Parla bresciano il quarantottesimo Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, gara su strada organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli, riservata alla categoria Allievi e andata in scena stamattina (domenica) a Ponte Zanano di Sarezzo. La classica in Val Trompia si...