ALBERATI. L'Autorità Giudiziaria assolve l'ex corridore

GIUSTIZIA | 04/05/2015 | 12:36
Assolto. Si chiude finalmente la vicenda giudiziaria dell’ex professionista Paolo Alberati, oggi ciclista amatoriale, risultato positivo al termine del 1° Gran Fondo dei Megaliti, disputata a Montalbano Elicona il 5 maggio 2013. L'Autorità Giudiziaria Penale ha archiviato il non-reato presuntamente commesso da Alberati, riconoscendo l'uso terapeutico delle sostanze medicinali rinvenute nelle sue urine, circostanza che sin dal primo momento Alberati ed il suo avvocato Maurizio Calì avevano affermato con forza.

Contattato da tuttobiciweb.it, Paolo Alberati si è detto felice della sentenza ma non felicissimo. «Questa è una vicenda che segna, e non può essere cancellata e non sarà cancellata con un colpo di spugna - ci spiega dalla sua Sicilia l'ex corridore pro, per qualche stagione anche ciclisa amatoriale -. Io ho accettato il verdetto della giustizia sportiva, ho sostenuto la mia squalifica con assoluta sobrietà e rispetto dei regolamenti. Ho accettato il verdetto di un collegio giudicante che ha visto i miei certificati medici ma ha convenuto che non potevo non sapere, che non è accettabile l'ignoranza dei regolamenti, per giunta per un ex professionista. In ogni caso, questo è certo, mi rivolgerà all'Autorità Garante della Privacy per chiedere lumi. Nel momento che io sono stato giudicato e ritenuto colpevole, il Coni ha poi mandato alle stampe un comunicato stampa con il quale non si diceva solo che ero stato squalificato, ma si elencavano anche tutti i farmaci che io prendevo da anni e che ancora oggi prendo a fine terapeutico. Non lo trovo giusto».

Paolo Alberati è chiaro, e auspica anche una armonizzazione regolamentare tra giustizia sportiva e ordinaria. «È chiaro che la situazione ha del grottesco, non si può procedere a due velocità. Per lo Stato c'è una legge antidoping, ma la materia - molto completta - viene giudicata in modo molto diverso».

Infine l'ultimo affondo al Coni, e alla necessità di chiedere un parere al garante della privacy. «In tutta questa brutta vicenda è stato garantito il rispetto della mia persona? Io ritengo di no».
Copyright © TBW
COMMENTI
Ed allora??????
4 maggio 2015 19:23 Bastiano
Firmando un tesserino sportivo, un atleta, accetta di sottomettersi a regolamenti che, nulla hanno a che vedere con la giustizia ordinaria e di conseguenza, queste sentenze lasciano il tempo che trovano.
Quello che quì chiamano "l'uso terapeutico", a livello sportivo è regolamentato in altro modo e se, dovesse prevalere la giustizia ordinaria come sistema, i fruitori di doping, sarebbero tutti uso terapeutico oppure vizi legali nelle procedure.
Mi dispiace ma, un professionista deve prendere sostanze per curarsi mentre lavora, un amatore, se sta male, si va a fare una passeggiata e non serve che vada a vincere una granfondo.

poverino
5 maggio 2015 04:11 scapin
Forse dovrebbe avere più dignità , almeno la bontà di non parlare..... fatti un esame di coscienza ci guadagni. C\'è chi paga la pena umilmente, sta zitto e smette di doparsi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024