SCHWALBE TRANS ALP. Trento pronta all'invasione

AMATORI | 24/04/2015 | 07:24

Le strade trentine in questi giorni sono preda dei cicloamatori che sotto il sole primaverile amano macinare chilometri e divertirsi in sella. La stagione ciclistica raggiungerà poi il culmine nel mese di luglio, quando Trento e le salite dei dintorni saranno teatro della due giorni conclusiva dello Schwalbe Tour Transalp, una delle più celebri gare a coppie nel panorama ciclofondistico internazionale. Si tratta di un vero e proprio “giro” delle Alpi in bicicletta che prenderà il via il 28 giugno da Sonthofen, Germania, per poi concludersi ad Arco, in Trentino, dopo 884 km e oltre 19.000 metri di dislivello sui passi alpini di Germania, Austria, Svizzera, Lombardia e Trentino-Alto Adige.


Venerdì 3 luglio il centro storico di Trento ospiterà l’arrivo della penultima tappa dello Schwalbe Tour Transalp, la Caldaro-Trento di 127 km, mentre l’indomani toccherà alla partenza della frazione conclusiva, che dopo 90 km porterà gli atleti sino all’agognato traguardo di Arco. Durante le frazioni trentine i “transalpers” saranno impegnati in alcune delle più frequentate ascese del circondario di Trento come quelle di Maso Roncador, dove transita anche il percorso della granfondo “La Leggendaria Charly Gaul”, Vigolo Vattaro, Passo Bordala, Lago di Cei all’ombra del Monte Bondone o la salita “dei Forti”, alle porte di Trento, per citarne solo alcune. Il comitato organizzatore locale della due giorni è nelle sapienti mani dell’ApT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi che già nel 2010 e nel 2012 aveva allestito le tappe con arrivo e partenza nella Città del Concilio.


Lo Schwalbe Tour Transalp ogni anno attira sulle strade alpine circa 1200 cicloamatori di tutto il mondo, fra i quali non mancheranno le coppie che terranno alti i colori della città di Trento, vale a dire Michele Marchi e Silvano Berlanda, Marcello Gaiani e Daniele Cavazzin e Marcellina Dossi e Cinzia Bertoldi.

Quello con la “Transalp” sarà il primo dei grandi appuntamenti dedicati alle due ruote che nel mese di luglio vedranno protagonisti la Città del Concilio, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi. Dal 17 al 19 luglio, infatti, è in programma l’edizione del decennale de “La Leggendaria Charly Gaul”, unica tappa italiana dell’UCI World Cycling Tour, che propone la cronometro nella Valle dei Laghi di venerdì 17 luglio e domenica 19 la prova in linea, con i percorsi granfondo e mediofondo che accompagneranno appassionati di tutte le nazioni ad affrontare le rampe del Monte Bondone, sulle orme di Charly Gaul e della sua leggendaria impresa al Giro d’Italia 1956. Sabato 18 luglio, infine, debutterà a Trento “La Moserissima”, la ciclostorica inserita nel calendario del Giro d’Italia d’Epoca, con partenza e arrivo nel centro storico e un percorso di 58 km da gustare in tutta tranquillità fra strade bianche, vigneti e borghi dei dintorni.

Info: www.tour-transalp.de

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei possono donarvi un comfort maggiore in sella soprattuto quando le temperature superano...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024