32° Giro della Lunigiana, da giovedì il mondo è qui

| 28/08/2006 | 00:00
Tutto è pronto per la trentaduesima edizione del Giro della Lunigiana, la gara a carattere internazionale riservata alla categoria juniores in programma da giovedì 31 agosto a domenica 3 settembre (nella foto il podio del Gp di Plouay vinto ieri da Vincenzo Nibali, che nel 2002 si aggiudicò questa classica per juniores, ndr). La manifestazione organizzata dall’Unione Sportiva Casano si presenta ancora una volta particolarmente ricca di elementi di interesse a partire dall’elevata qualità degli atleti che vi prenderanno parte; il Giro della Lunigiana, infatti, è l’unica gara italiana classificata come “Hors Categorie” dall’Unione Ciclistica Internazionale per l’assegnazione dei punteggi per il ranking mondiale. Nell’albo d’oro del Giro della Lunigiana figurano nomi importanti come quelli di Franco Chioccioli, Gianluca Bortolami, Stefano Zanini, Giuseppe Guerini, Gilberto Simoni, Marzio Bruseghin, Danilo Di Luca, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali e Valerio Agnoli. Il Giro 2006 si aprirà con la prima frazione, giovedì 31 agosto, da Ponzano Magra a Ponzano Superiore di 108,2 chilometri. Si tratta di una tappa che presenta, prima dell’arrivo al termine di una salita di circa 3 chilometri, un solo GPM in località Foce dopo 26 chilometri. Il giorno successivo, venerdì 1 settembre, in mattinata si correrà la Marinella di Sarzana – Pontremoli di 63 chilometri, mentre nel pomeriggio gli atleti saranno impegnati nella prova a cronometro (12,6 chilometri) che si svilupperà sul nervoso tracciato da Villafranca Lunigiana a Pontremoli. La terza tappa (sabato 2 settembre) con partenza ed arrivo a Fosdinovo (104 chilometri) sicuramente darà una fisionomia precisa alla classifica generale. Dopo la prima salita della giornata (Vezzano Ligure al chilometro 70) gli atleti dovranno affrontare la difficile salita di oltre sei chilometri (pendenza media 7,60%) che li porterà ai 505 metri di altitudine del traguardo. Conclusione, come tradizione, a Casano di Ortonovo. Domenica 3 settembre, dopo la partenza da Carrara i corridori affronteranno per quattro volte l’ascesa che li porterà in località La Carlotta e, a meno di trenta chilometri dal termine, la salita di Termo. Tra gli ateleti che hanno già confermato la propria presenza alla gara figurano il campione del mondo su strada, il toscano Diego Ulissi, il campione europeo su strada, il francese Etienne Pierrot, oltre al due volte campione europeo della prova a cronometro, il russo Dmitri Sokolov e il tricolore Alfredo Balloni. E’ già attivo all’indirizzo www.girodellalunigiana.it il sito internet in cui si trovano tutte le informazioni della gara (altimetrie, planimetrie, tabelle di marcia, programmi e tanto altro). LE SQUADRE INVITATE: Austria, Belgio, Bielorussia, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina, Uzbekistan, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto, Liquigas Sidi Casano e VC Lugano (Sui) LE MAGLIE: Classifica generale: maglia vedre CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA Classifica a punti: maglia azzurra LIQUIGAS Classifica GPM: maglia rossa FONDAZIONE CARIGE – FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO CARRARA Classifica traguardi volanti: maglia gialla CIR Classifica stranieri: maglia celeste OROEFFETIME Classifica giovani: maglia bianca LUNAE Classifica combinata: maglia fuxia LEGNOPLAST – MEMORIAL CASANI Classifica a squadre: maglia arancione IMMOBILIARE VALENTINA Classifica a squadre straniere: maglia senape IPERCOOP CENTRO LUNA L’ALBO D’ORO: 1975 Corrado Donadio 1976 Ivano Maffei 1977 Franco Chioccioli 1978 Raniero Gradi 1979 Silvio Rivieri 1980 V. Demidenko (Urss) 1981 O. Tchougeda (Urss) 1982 Yuri Abramov (Urss) 1983 Alex Pedersen (Dan) 1984 Gianluca Tonetti 1985 Paolo Ricciuti 1986 Gianluca Bortolami 1987 Stefano Zanini 1988 Giuseppe Guerini 1989 Gilberto Simoni 1990 Pavel Cherkasov (Urss) 1991 Alexander Mizourov (Urss) 1992 Marzio Bruseghin 1993 Vitaly Kokorine (Rus) 1994 Danilo Di Luca 1995 Alessandro Brendolin 1996 Claudio Astolfi 1997 Roel Eggelmeers (Ola) 1998 Damiano Cunego 1999 Alexander Kolobnev (Rus) 2000 Alexander Arekeev (Rus) 2001 Alexander Kvachuk (Ukr) 2002 Vincenzo Nibali 2003 Valerio Agnoli 2004 Rob Rujgh (Ned) 2005 Thomas Kvist (Den)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024