CIMOLAI. «Scusate il ritardo»

PROFESSIONISTI | 02/04/2015 | 08:33
Con lo stesso fragore delle on­de che si infrangono sugli scogli, ha messo tutti in fila sul rettilineo di arrivo, adiacente al mare, del 52° Trofeo Laigue­glia. Davide Cimolai, friuliano classe 1989, portacolori della Lampre-Merida, ha gettato sulla strada tutta la potenza che aveva dentro per regolare il gruppetto dei migliori sul lungomare della Riviera di Ponente, dove c’è stato l’epilogo della magnifica gara (grande l’afflusso del pubblico nonostante la giornata feriale) organizzata dal Gs Emilia.  Il gruppo di Adriano Amici in soli due anni ha saputo riportarla ai vertici e l’ha portata ad entrare nelle corse hors categorie. Un lampo, quello di Davide che ci ha ricordato quello che nel 2009, tra i dilettanti, gli aveva permesso di vincere la classica di apertura, la difficile e blasonata Coppa San Geo.
Evidentemente Cimolai adora le classiche di inizio stagione: ci ha messo cinque anni (è tra i prof dal 2010) ma adesso ha preso le misure e dopo la classica d’ouverture dei puri ha messo in bacheca anche quella dei “grandi”.

«Ho provato tantissima gioia - ha detto subito dopo il traguardo il friuliano, che nel cassetto ha il diploma di geometra -. La aspettavo proprio questa vittoria, puntavo molto al Trofeo Lai­gueglia che è una corsa che mi sta da sempre a cuore. Vincere qui è anche un modo per premiare il lavoro della squadra e dei compagni. Io so di essere veloce e dopo anni nei quali ho aiutato i miei capitani, finalmente ho dato prova del mio valore. Ho davanti a me un programma molto intenso, ma quest’anno finalmente potrò guardare le prossime corse con il morale già alto, voglio esere protagonista fino alla Parigi-Roubaix».

Cimolai ha vissuto per anni a Fontana­fredda (Pn) con papà Lindo, operaio in una ditta di verniciatura del legno, mam­ma Rossana, maestra d’asilo e il fratello minore Edoardo che gioca a calcetto, ma da novembre dello scorso anno però ha deciso di lasciare l’Italia e andare a vivere in Croazia, a No­vigrad («Ho fatto questa scelta per gli allenamenti, lì il clima è più mite»).

La storia dell’amore per il ciclismo di Davide Cimolai è alquanto intricata.
«Da piccolo ho avuto la fortuna di ave­re il papà che mi ha avvicinato allo sport in generale, lui è sempre stato un praticante e mi ha fatto provare tante discipline. Facevo calcio, sci e nuoto all’inizio; nel calcio me la cavavo bene come attaccante, ero una seconda pun­ta e segnavo parecchio. A otto anni mi sono avvicinato al ciclismo grazie a mio nonno Rico, purtroppo scomparso di­versi anni fa: lui abitava a Pordenone e noi a Vigonovo frazione di Fontana­fredda, ci sono 15 chilometri di distanza e ci veniva a trovare sempre in bicicletta. A me sembrava un’impresa eroica la sua e così, un po’ per ripetere le sue gesta, ho deciso di provare anche il ciclismo quando avevo otto anni. Ho iniziato nella Sc Fontanafredda tra i Giovanis­si­mi, ero G3, e nel frattempo sono andato avanti a giocare anche a calcio, però facendo il portiere per sprecare meno energie, visto che dovevo anche pedalare. Tra i G4 ho vinto 9 gare, nei G5 17 su 23 e via dicendo. Così ho scelto di dedicarmi solo al ci­clismo perché la soddisfazione della vit­toria in bici è unica e non me la da­va nessun altro sport. La Sc Fonta­na­fred­da ha sempre privilegiato molto la pista e così anch’io ho cominciato a frequentare i velodromi dove mi sono preso belle soddisfazioni».

In bacheca Cimolai ha diversi titoli italiani su pista e anche il titolo Europeo dello scratch conquistato al velodromo di Anadia, in Portogallo, nel 2011. Ma an­che su strada tra i puri era un vincente, come nel 2009 dove firmò la non facile accoppiata San Geo-Trofeo Ba­lestra.
«Alla fine arrivi davanti al bivio e devi decidere - racconta Davide -: avevo la possibilità di entrare a far parte delle Fiamme Azzurre per curare l’attività su pista; era una bella offerta, il posto fisso e tanto altro, ma sinceramente nella testa avevo l’obiettivo di provare a fare il professionista e quindi ho rischiato - contro il parere di tutti - e sono contento di aver fatto allora quella scelta. Dopo Laigueglia ne sono ancora più convinto...».

Ma come si fa a passare da tante vittorie a cinque anni con la bocca asciutta?
«Innanzitutto sono passato tra i prof molto presto, dopo solo due anni tra i dilettanti. A vent’anni trovarti fianco a fianco con i grossi campioni che vedevo prima solo in televisione non è una cosa tanto facile da gestire. Ci ho mes­so qualche anno ad abituarmi a tutto, dal ritmo al modo di correre dei prof; mi pesava tantissimo fare tanta fatica e trovare la mia “vittoria” nel portare al termine le corse, quando prima ero abituato spesso a vincerle. Il segreto per non mollare è prima di tutto capire il tuo ruolo nella squadra. I giovani che passano vogliono più o meno tutti vincere subito, ma bisogna essere sinceri e onesti con se stessi e con i compagni e capire che non è così facile. A mio mo­do di vedere, rimani tra i professionisti naturalmente se sei in vincente, oppure se capisci che il tuo ruolo è aiutare chi può vincere, altrimenti non sei buono per nessuno e sei costretto a smettere. La mia fortuna è stata quella di essermi messo subito a servizio dei capitani, così ho evitato di fare la fine di tanti che non l’hanno capito e ora non corrono più. E poi sono convinto che se hai qualità prima o dopo emergi. Io ho il pregio e difetto di essere un po’ troppo buono e a volte questo nel ciclismo, e nello sport in generale, non ti agevola: forse se sono emerso un po’ tardi è anche per questo».

Cimolai non ha grandi passioni al di fuori del ciclismo, ma gli occhi sorridono quando si parla di motori.
«Sono un grande appassionato di auto sportive, mi piace tantissimo guidare, se potessi andrei spesso a girare in pi­sta e provare il brivido della velocità, ma è chiaro che la mia professione me lo impedisce. Mi piacerebbe anche ave­re un cane, li adoro, ne vorrei uno di media-grande stazza ma in appartamento non posso tenerlo e poi sono via troppo da casa per poterlo curare. Per il resto al cinema ci vado qualche volta ma non sono un grande appassionato, invece la musica è indispensabile, è la mia compagna di vita, mi alleno sempre ascoltando musica, in genere commerciale, techno, dance».

E a proposito di compagne di vita Davide convive da un anno e mezzo con Greta, ragazza di Sacile che lavora a Pordenone nell’ambito delle assicurazioni.
«Ci abbiamo pensato al matrimonio e anche ad avere dei bambini - confessa Cimolai - ma adesso è un po’ prematuro visti i nostri impegni».

Valerio Zeccato, da tuttoBICI di marzo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024