
Appuntamento
sportivo-musicale con ingresso libero giovedì 9 aprile al Teatro Parrocchiale
di San Giorgio in Bosco (in centro-paese dietro la Chiesa-campanile della sp.
67 Cittadella-Padova) alle ore 20.30 con la speciale rappresentazione di
"Emozioni, Passioni e Disfatte" con Alessio Berti e la band
"L'Era di Mezzo", che ha realizzato musical come Jesus Chirst
Superstar, composta da Luca Violetto regista e chitarra solista, Giovanni
Zambon alla tastiera, cantante la dolce Stefania Zambon. La serata si
svilupperà lungo un excursus di un ampio momento di storia del Grande
Ciclisimo, con racconti di esperienze personali attraversando contesti e
situazioni particolari con alcuni aneddoti e racconti di uomini in bicicletta.
Interverranno importanti campioni delle due ruote (tra cui Giuseppe Beghetto,
Cipriano Chemello, Flavio Miozzo ed altri ex campioni delle due ruote) ed
ospiti di varie discipline, autorità e tanti personaggi dello sport. Madrina
della serata sarà la ciclista sangiorgense Marika Campagnaro, quest'anno al
primo anno nella massima categoria Elite nel team "Astana-Acca Due
O". Presenti inoltre alcune campionesse del "Fila San Martino Lupe
Basket" a cui Alessio Berti è molto legato per la sua poliedrica passione
ed attività sportiva agonistica ed organizzativa, che lo vede forte
ciclista-amatore nelle famose "classiche del nord" o nelle gare nazionali
come Vacca Mora, Eroica... e nei comitati di varie manifestazioni e
collaboratore di vari siti-web. L'evento è promosso col Patrocinio del Comune
di San Giorgio in Bosco con la preziosa collaborazione degli appassionati
sportivi sindaco Renato Roberto Miatello e assessore allo sport Fabio Miotti e
col supporto tecnico-organizzativo di Renzo Brunoro e Pierluigi Basso. In
particolare spiccheranno spunti salienti su uomini importanti come Fausto
Coppi, Charly Gaul, Marino Basso, Franco Bitossi... un passaggio sul dibattuto
problema del doping, il tutto condito da canzoni contestuali dei ragazzi
dell'Era di Mezzo, per uno show che sta girando parecchio in Veneto ed in
calendario e Tirrenia (PI), Lugo di Romagna, Lidi Ferraresi ed una
esibizione-speciale a Trento sulla celebre Famiglia Moser alla presenza di
Francesco, Aldo e Moreno. Un'ora e mezza di emozioni e valori sportivi,
suddivisa in quattro fasi, intervallate da pause musicali, tra cui anche il
ricordo di Orfeo Ponzin nativo di San Giorgio e perito al Giro d'Italia 1952,
con la sua storia narrata anche in un libro curato da Renzo Brunoro.
Livio Fornasiero
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.