MILANO. Premiate al Vigorelli le società storiche

SOCIETA' | 28/02/2015 | 18:11
Il Cp di Milano ha chiamato e il territorio ha risposto presente. Alla grande, con trasporto, partecipazione e commozione, orgoglioso di essere e rappresentare la vera culla del movimento ciclistico nazionale e consapevole del fatto che la storia e le tradizioni non sono “anticaglie” da museo, ma le basi insostituibili su cui costruire un avvenire di successo. A saperlo molto bene sono le società ciclistiche, soprattutto le dieci più longeve della provincia metropolitana, che oggi pomeriggio, nella “pancia” del mitico Vigorelli, insieme ai campioni del ciclocross 2014/2015 di estrazione ambrosiana, hanno ricevuto il meritato premio per i lunghi anni di generosa, proficua e indefessa attività al servizio del ciclismo e soprattutto il plauso dei tantissimi appassionati, che non hanno voluto mancare all’evento, conclusosi con una pacifica invasione della pista dei record.

Baci, abbracci e tanta commozione dunque, ma anche e soprattutto la consapevolezza di rappresentare un patrimonio inestimabile di esperienze e tradizioni, da far rivivere, sulla scorta di nuovi stimoli e presupposti, proprio all’interno del Vigorelli, destinato infatti a riaprire finalmente le sue porte a partire dalla fine del 2016.
Così almeno prevede il cronoprogramma dei lavori di ripristino, che avranno inizio a fine estate, come confermato da Tommaso Goisis, capo di gabinetto dell’Assessorato allo Sport del Comune di Milano, che ha voluto altresì ribadire l’impegno dell’Amministrazione a sostegno della mobilità sostenibile e dell’attività ciclistica, attraverso la realizzazione di aree attrezzate e protette all’interno dei parchi cittadini da destinare proprio alle società, agli atleti e agli appassionati del territorio.
E così ha rassicurato, dal punto di vista della Fci, anche il presidente federale, Renato Di Rocco, che, nell’affettuoso saluto inviato per l’importante occasione al Cp di Milano, in questi termini ha infatti voluto parlare dei tempi di ripristino dello storico impianto e del pieno sostegno garantito dal Consiglio Federale al progetto rilancio: “Gli ultimi incontri con l’amministrazione comunale ci invitano all’ottimismo. Si sono fatti importanti passi avanti fissando i tempi del piano di ripristino: assegnazione appalto entro agosto 2015, conclusione lavori fine 2016. E condivido l’obiettivo di fare del nuovo Vigorelli “l’Università del ciclismo”, in grado di incentivare un’attività ciclistica costante, rivolta a tutte le fasce di età […].Voglio assicurarvi che io personalmente e il Consiglio Federale, seguiamo con molta attenzione e sosteniamo lo sforzo del Comitato. Anche l’Expo può e deve essere il volàno per il rilancio della bicicletta nel quadro dello sviluppo sostenibile. Per incrementare i 140 km di piste ciclabili e per dare un assetto permanente alla mobilità pulita nel corpo urbano. Con questo auspicio, rinnovo il mio grazie e l’elogio al Comitato, alle Società, agli Atleti, ai Tecnici e ai Dirigenti che tengono alta la tradizione del ciclismo milanese e guardano avanti per rinnovarla con una chiara visione del futuro”. Ora non resta dunque che costruirlo.  

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024