MILANO. Premiate al Vigorelli le società storiche

SOCIETA' | 28/02/2015 | 18:11
Il Cp di Milano ha chiamato e il territorio ha risposto presente. Alla grande, con trasporto, partecipazione e commozione, orgoglioso di essere e rappresentare la vera culla del movimento ciclistico nazionale e consapevole del fatto che la storia e le tradizioni non sono “anticaglie” da museo, ma le basi insostituibili su cui costruire un avvenire di successo. A saperlo molto bene sono le società ciclistiche, soprattutto le dieci più longeve della provincia metropolitana, che oggi pomeriggio, nella “pancia” del mitico Vigorelli, insieme ai campioni del ciclocross 2014/2015 di estrazione ambrosiana, hanno ricevuto il meritato premio per i lunghi anni di generosa, proficua e indefessa attività al servizio del ciclismo e soprattutto il plauso dei tantissimi appassionati, che non hanno voluto mancare all’evento, conclusosi con una pacifica invasione della pista dei record.

Baci, abbracci e tanta commozione dunque, ma anche e soprattutto la consapevolezza di rappresentare un patrimonio inestimabile di esperienze e tradizioni, da far rivivere, sulla scorta di nuovi stimoli e presupposti, proprio all’interno del Vigorelli, destinato infatti a riaprire finalmente le sue porte a partire dalla fine del 2016.
Così almeno prevede il cronoprogramma dei lavori di ripristino, che avranno inizio a fine estate, come confermato da Tommaso Goisis, capo di gabinetto dell’Assessorato allo Sport del Comune di Milano, che ha voluto altresì ribadire l’impegno dell’Amministrazione a sostegno della mobilità sostenibile e dell’attività ciclistica, attraverso la realizzazione di aree attrezzate e protette all’interno dei parchi cittadini da destinare proprio alle società, agli atleti e agli appassionati del territorio.
E così ha rassicurato, dal punto di vista della Fci, anche il presidente federale, Renato Di Rocco, che, nell’affettuoso saluto inviato per l’importante occasione al Cp di Milano, in questi termini ha infatti voluto parlare dei tempi di ripristino dello storico impianto e del pieno sostegno garantito dal Consiglio Federale al progetto rilancio: “Gli ultimi incontri con l’amministrazione comunale ci invitano all’ottimismo. Si sono fatti importanti passi avanti fissando i tempi del piano di ripristino: assegnazione appalto entro agosto 2015, conclusione lavori fine 2016. E condivido l’obiettivo di fare del nuovo Vigorelli “l’Università del ciclismo”, in grado di incentivare un’attività ciclistica costante, rivolta a tutte le fasce di età […].Voglio assicurarvi che io personalmente e il Consiglio Federale, seguiamo con molta attenzione e sosteniamo lo sforzo del Comitato. Anche l’Expo può e deve essere il volàno per il rilancio della bicicletta nel quadro dello sviluppo sostenibile. Per incrementare i 140 km di piste ciclabili e per dare un assetto permanente alla mobilità pulita nel corpo urbano. Con questo auspicio, rinnovo il mio grazie e l’elogio al Comitato, alle Società, agli Atleti, ai Tecnici e ai Dirigenti che tengono alta la tradizione del ciclismo milanese e guardano avanti per rinnovarla con una chiara visione del futuro”. Ora non resta dunque che costruirlo.  

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


Prologo non ne fa mistero, la nuova sella PREDATOR 01TT nasce per fissare nuovi punti di riferimento nel mondo delle cronometro e lo fa con numeri e caratteristiche da fuoriclasse. La nuova sella integrata da cronometro brevettata da Prologo è stata...


Mentre il Giro d'Italia si prepara ad iniziare la sua seconda settimana sotto la pioggia di Toscana, Tadej Pogacar è al lavoro a Sierra Nevada e ieri ha dovuto fare i conti con una giornata particolarmente ventosa in cima a...


Oggi ci sarà la cronometro da Lucca a Pisa e sarà molto diversa rispetto a quella di Tirana, perché i chilometri da percorrere saranno 28, 6. «Certamente  è una crono diversa da quella in Albania e arriva dopo un giorno...


Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024