ACCPI. La protesta dei corridori e la "questione clima"

PROFESSIONISTI | 27/02/2015 | 16:51
La protesta dei corridori in Oman che si sono opposti a correre in condizioni climatiche estreme (tempesta di sabbia e asfalto bollente a quasi 50°, con rischio di tubolari scollati) riporta alla ribalta il protocollo-meteo e le regole più chiare al riguardo richieste dall'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani fin dalla primavera scorsa. A che punto è arrivata la "lotta sindacale" su questo argomento? L'abbiamo chiesto al presidente dell'Assocorridori italiana Cristian Salvato.

Presidente quando avete iniziato ad affrontare la "questione clima"? 


«Grazie alle preziose informazioni forniteci dall'Associazione Nazionale dei Medici Sportivi (AIMEC) presieduta dal dottor Roberto Corsetti, fino all'anno scorso medico del Team Cannondale, il 18 novembre 2014, è stata organizzata una seduta congiunta di tutte le associazioni, organizzatori e altri invitati del nostro movimento, dedicata alla pratica del ciclismo agonistico in condizioni climatiche estreme. In tale sessione due esperti di fama internazionale come il dottor Schena di Verona e il francese Racinais originario del Qatar (che sta studiando tra l'altro come affrontare questa problematica in vista dei Campionati del Mondo del 2017) hanno presentato le loro deduzioni e l'ACCPI ha concluso con la presentazione di un documento di sintesi che è diventato richiesta ufficiale di modifica dei regolamenti vigenti».


Di questo tema si parla però da ancora più tempo... 

«Sì, io sono stato eletto presidente solo alla fine del 2013 ma già quando ero vicepresidente durante il mandato di Amedeo Colombo non potevamo rimanere indifferenti davanti a episodi clamorosi in occasione dei quali i nostri ragazzi hanno dovuto pedalare a 50° o al contrario sotto la neve. Mentre l'Italia celebrava la vittoria al Tour de France di Vincenzo Nibali, insieme al segretario generale Federico Scaglia alla riunione dell'Associazione Ciclisti Professionisti (CPA) a Parigi abbiamo esposto le nostre idee con i nostri interlocutori internazionali portando effettivamente alla ribalta il problema».

Attualmente non è prevista una normativa che regola questo aspetto, è corretto? 

«Esatto. In seguito a casi di gelo e neve come quelli che gli atleti hanno dovuto affrontare al Giro d'Italia nel 2012 e 2013 o alla Milano-Sanremo 2013 (costata a Manuel Belletti la sensibilità di un dito) e, all'opposto, a temperature decisamente elevate come quelle incontrate al Giro di California 2013 (ricordate Mauro Da Dalto, ustionatosi il gluteo cadendo sull'asfalto bollente?), l'ACCPI ha chiesto al CPA di sviluppare uno studio sulle temperature massime e minime (tenendo presente località, altitudini, umidità e condizioni meteorologiche in genere) che potrebbero comportare ai corridori un disagio o addirittura un rischio per la salute nello svolgere l'attività agonistica».

Questo tema è stato preso in considerazione anche da parte di altri sport. «Sì. Il beach volley e il tennis si sono dotati di protocolli che valutano la reazione tra caldo e umidità come tra freddo, vento e acqua. L'Assocalciatori Internazionale (F.I.F Pro) e la FIFA / UEFA hanno modificato il regolamento per i Campionati Mondiali 2014 in Brasile e per la Champions League, stabilendo che una commissione tecnica decida e applichi durante la competizione un time out temporaneo di 5' per far riposare gli atleti e fornir loro le "cure" necessarie per svolgere al meglio l’attività agonistica».

Il ciclismo è per tradizione uno sport da duri, non si rischia di snaturarlo? 

«Lo spettacolo e la fatica sono l'essenza del nostro amato ciclismo ma la tutela della salute dei nostri atleti deve avere la priorità. I corridori meritano rispetto e sicurezza, come tutti gli altri lavoratori. Senza stravolgere il nostro sport, che è fatto di imprese e atleti di grande spessore, il problema va analizzato e affrontato. L'anno scorso abbiamo chiesto alle altre associazioni le loro eventuali proposte e alla CPA di inviare a firma congiunta una proposta all’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) per migliorare e modificare al meglio l’articolo 2.2.029 ed evitare in futuro applicazioni soggettive da parte di ogni singolo organizzatore. I regolamenti in materia purtroppo sono obsoleti, la decisione se correre o annullare la corsa è a discrezione dell'organizzatore e della giuria che a questo proposito non hanno delle indicazioni precise da seguire. A nostro avviso il regolamento dovrebbe prevedere dei parametri di massima che tutelino gli atleti e la loro incolumità unitamente a chi si impegna per allestire la gara in prima persona. Ci auguriamo che nella prossima riunione che si terrà a Milano il 19 e 20 marzo i rappresentanti dei corridori vengano ascoltati dall'UCI, unico organo che può cambiare l'attuale legislazione».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024