GS VITTORIO NEREGGI. Il team laziale pronto per la nuova sfida

ALLIEVI | 24/02/2015 | 08:27

E’ stato un piacevole incontro conviviale tra atleti, dirigenti e familiari quello che si è svolto presso il Ristorante Piccola Oasi ad Anagni (Frosinone) per la presentazione di tutto il settore giovanile col nuovo nome di GS Vittorio Nereggi Anagni Asd.


La famiglia Nereggi è stata ed è sempre in prima fila nella promozione dell’attività giovanile, tra le più polivalenti e riconosciute nel ciclismo con le categorie giovanissimi, esordienti ed allievi. 


L’assessore allo Sport della città di Anagni, Fabio Roiati, oltre a portare i saluti del primo cittadino Fausto Basseta, si è detto particolarmente entusiasta di stare a fianco di una società di così grande importanza che ha fatto la storia del ciclismo non solo a livello provinciale e, in modo particolare, la città di Anagni deve molto a Vittorio Nereggi per aver fatto conoscere la città ciociara al mondo dello sport con il ciclismo.

Tra gli ospiti Antonio Pirone (presidente della Federciclismo Lazio), Tony Vernile (vice presidente FCI Lazio), Guglielmo Retarvi (presidente della Federciclismo Frosinone), Bruno Vallorani (presidente onorario FCI Lazio), Antonio Zanon (ex presidente della FCI Lazio) e Gianluca Ascenzi (consigliere provinciale FCI Frosinone) che hanno elogiato i responsabili del team per tutto quello che hanno fatto e che faranno in futuro, per dare visibilità ed importanza all'attività giovanile agonistica, il serbatoio naturale al quale attingere per le categorie superiori.

In tanti hanno lasciato il segno e cercato la gloria in questa società: uno su tutti, Andrea Cacciotti, atleta under 23, che di recente ha debuttato tra i professionisti partecipando al Trofeo Laigueglia con la divisa della GM Cycling Team. Grazie al suo talento, Cacciotti si è fatto conoscere nei suoi trascorsi giovanili da esordiente e da allievo con i colori bianco-rossi del sodalizio di Anagni.

Molti sono gli aneddoti legati alla figura di Vittorio Nereggi, pioniere del ciclismo laziale e ciociaro, il cui nome è legato specialmente all’attività giovanile da più di 40 anni senza dimenticare i suoi viaggi con una Fiat 1100, l’immancabile sigaro, la sua disponibilità e la cordialità verso le persone.

 

SQUADRA E DIRETTIVO 2015

G1: Martina Fiorini, Francesca Marocca, Luca Finocchio

G3: Annarita Fiorini, Azzurra Cristini

G4: Joele Morgia, Gabriele Nereggi, Cristian Tavani, Jacopo Marocchi

G5: Noemi Antonucci

G6: Beatrice Morgia

Esordienti: Daniele Maciocca, Emanuele Marocca, Luca Marziale, Gianpaolo Ascenzi, Gabriel Alfonsi

Allievi: Alessandro Tovo, Leonardo Marziale, Giuliano Trasolini, Martin Marcellusi, Micheal Antonucci, Elion Hamza, Davide Rufo, Andrea Morgani, Matteo Marocca, Dennis Polisena, Fabio Serafini, Lorenzo Antonelli

Juniores: Vincenzo Sari


Presidente: Piera Salvatori

Vice Presidente: Loredana Nereggi e Francesco Camilli

Consiglieri: Enrico Nereggi, Umberto Nereggi, Claudio Nereggi, Cristina Sari e Mario Filippi

Socio Onorario: Amedeo Cardinali

Team Manager: Luigi Nereggi

Direttori Sportivi: Ugo D’Onofrio, Antonio Liquori, Claudio Nereggi, Gianni Tovo

Sponsor e Partner: Atm Latina Scalo, Stazi Arreda, Piccola Oasi, Cicli Conte, Azienda Mastrogregori, Pennacchia Costruzioni, Hotel Silva Splendid Bike Hotel, Iron 2000


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024