MONDIALI. Lo strano caso del manubrio degli azzurri

PISTA | 20/02/2015 | 14:44
Continua a far discutere, a Saint Quentin, lo "strano caso dei manubri dell'Italia". Ricapitoliamo i fatti: qualificazioni dell'inseguimento a squadre, Italia pronta a partire, mentre si sta correndo la batteria precedente arriva il delegato Uci armato di metro e calibro, nuova verifica sui manubri già omolgati, c'è un milimetro che balla nella verifica dei rapporti, si chiama il presidente di giuria e non c'è altro da fare: o si cambiano i manubri o si rinuncia alla corsa. Questione di secondi, nemmeno di minuti: non si può far altro che decidere di smontare le protesi e sostituirle con quelle montate sui manubri delle bici del team femminile. Misure diverse, posizioni da reinventare in una specialità nella quale la cura del particolare è fondamentale. Risultato: Italia sedicesima e ultima. Attenzione, qualificarci per le seminifinali con l'ottavo tempo era davvero impossibile, ma nemmeno è giusto aver rovinato così una prestazione preparata a lungo e con impegno dal ct Marco Villa e dai suoi uomini.

Ma cosa è successo? Se avete la bontà di seguirci tenendo bene in vista la foto che accompagna questo articolo, proviamo a spiegarlo: il manubrio degli azzurri è prodotto da Vision (FSA) ed è regolarmente omologato dall'UCI,  quindi usato anche nelle cronometro su strada, anche da Vincenzo Nibali tanto per fare un nome.
Il delegato tecnico UCI ha misurato, come sempre succede in questi casi, il manubrio con un calibro ed il rapporto non corrispondeva perché misurava lui la sezione nella parte larga (per intenderci quella vicino all'attacco, indicata dalla lettera A) e lo spessore vicino all'impugnatura invece nel punto evidenziato dalla lettera B. Ovviamente il costruttore - per mantenere il regolamentare rapporto 1:3 - con l'aumentare della superficie deve aumentare anche lo spessore ed è qui che il delegato tecnico dell'UCI ha commesso l'errore: è ovvio che la misurazione debba essere effettuata nello stesso punto. Nella concitazione, però, non c'è stato nemmeno il tempo di ragionare e di spiegare l'errore al delegato UCI ed al Presidente che erano fermi sulla loro posizione. A dimostrazione del grossolano errore commesso, c'è il fatto che nella prova dell'inseguimento individuale - in programma domani - Coledan e Bertazzo monteranno gli stessi manubri, successivamente riconosciuti come omologati.

Tornando alla prestazione, è facile capire che in una specialità dove i test si fanno in galleria del vento e ci si gioca tutto sui centesimi di secondo (vedasi la finale per l'oro di ieri sera), far correre degli atleti su bici di 7, 8 o anche 10 cm più corte di quelle su cui hanno lavorato per mesi, è un ottimo sistema per far fallire chiunque.
La verità è che il lavoro di mesi e mesi è stato vanificato dallo zelo di chi ha voluto dimostrare di essere il verbo senza usare il buon senso e senza voler ascoltare le corrette osservazioni dello staff tecnico italiano. Probabilmente adesso parleranno le carte bollate, ma chi ripagherà gli atleti ed i tecnici il lavoro gettato al vento? E se la qualificazione per i Giochi di Rio sfumasse anche solo per un punto? E se...

da Saint Quentin, Fabio Perego
Copyright © TBW
COMMENTI
a questo punto
20 febbraio 2015 18:26 rufus
A questo punto, direi che la rimozione dal proprio incarico di questo delegato UCI è il minimo sindacale che si possa pretendere!
Flavio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024