Disabili: Alessandro Grassi tenta il record dell'ora

| 15/09/2004 | 00:00
Dopo quindici anni dall'incidente stradale che gli costo' l'amputazione della gamba sinistra, Alessandro Grassi, 39 anni, impiegato di Casciana Terme (Pisa), il 25 settembre tentera' sul velodromo di San Vincenzo (Livorno) il record dell'ora nella categoria LC3 (amputati sopra il ginocchio). L'obiettivo di Grassi e' percorrere, su una bici tradizionale da pista, almeno 35 chilometri in un'ora, ''ma sogno di farne 37'', ha rivelato l'atleta. Il tentativo di record e' stato presentato stamani a Firenze dall'assessore regionale allo sport Mariella Zoppi. Da quando la federazione ciclistica internazionale ha deciso di omologare solo i record realizzati con bici tradizionali - e non avveniristiche (appendici aerodinamiche, telaio aerodinamico, ruote lenticolari) - nessun atleta si e' cimentato nell'impresa. ''E' una sfida prima di tutto con me stesso - ha spiegato Grassi - e per dimostrare che la disabilita' non pone limiti. Bisogna lottare contro i pregiudizi e la disinformazione. Basti dire che quando parlo con la gente, mi sento chiedere come faccio a pedalare senza una gamba. Ci sono parecchi disabili che vorrebbero avvicinarsi allo sport, ma molte associazioni non sanno dove indirizzarli. Senza considerare che spesso sono gli stessi genitori a frenare le ambizioni dei figli disabili. Spero che questo mio tentativo serva a lanciare un messaggio di fiducia ai portatori di handicap e a chi sta loro intorno''. Quando nel '91 Grassi decise di salire di nuovo in bici, per pedalare legava il piede artificiale al pedale, poi inizio' a usare protesi studiate per gli sportivi. ''Per fortuna la tecnica fa passi da gigante - ha continuato Grassi - ogni anno ci sono scoperte nuove e le protesti sono sempre piu' evolute''. Il primato dell'ora per la categoria LC3 piu' recente e' quello del 2001, realizzato da Fabrizio Macchi, che in sella ad una bici avveniristica ha percorso 38 chilometri e 700 metri. ''I miei preparatori - ha spiegato Grassi - hanno detto che coprire i 35 chilometri sarebbe gia' un ottimo risultato. Ma io mi sento in condizione di poter aspirare a qualcosa di piu', diciamo 36, forse 37 chilometri''. Grassi, che ora corre con il Team Mg K-Vis Cinelli di Forli', non e' uno sconosciuto nel mondo del ciclismo per disabili. Dal 1995 gareggia nelle Granfondo Nazionali, in manifestazioni amatoriali e della Fisd (Federazione sport disabili), e ha conquistato, tra l' altro, tre titoli di campione Mondiale di Granfondo e, nel 2003, a Battaglia Terme (Padova), battendo i due azzurri Fabrizio Macchi e Andreas Gemassmer, quello di campione italiano assoluto su strada.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024