CDM. Ottimo secondo tempo per il quartetto femminile

PISTA | 17/01/2015 | 10:40
Una grande Italia nell’inseguimento a squadre donne ha ottenuto il secondo tempo delle qualificazioni.  Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Tatiana Guderzo e Silvia Valsecchi con 4’37”134 si sono piazzate alle spalle della Cina (Huang Dong Yan, Jin Di, Liang Hongyu, Zhao Baofang), che ha fermato le lancette sui 4’35”477. Terzo tempo per l’Australia (Stewart Macey, Wundersitz Elissa, Manly Alexandra, Perry Lauren) 4’37”969, quarto per Hong Kong (Leung Bo Yee, Meng Zhao Juan, Pang Yao, Yang Qianyu) in 4’38”871.

Con il vecchio regolamento l’Italia sarebbe volata direttamente nella finale oro-argento. Con il nuovo. invece, i giochi sono aperti  a qualsiasi altro piazzamento tra le prime otto. Infatti, la prima classificata delle qualificazioni, la Cina, dovrà affrontare nelle semifinali la quarta, Hong Kong, mentre la seconda, cioè l’Italia, dovrà vedersela con l’Australia: le vincitrici di queste due semifinali disputeranno la finale per l’oro e l’argento, ma per la finale terzo e quarto posto il confronto sarà riaperto con tutte le altre semifinaliste. Infatti, saranno i tempi segnati dalle restanti sei a decidere le due squadre che disputeranno la finale per il terzo e quarto posto. Insomma, non sarà impresa facile per le azzurre salire sul podio di Coppa, anche se la prestazione fa ben sperare. L’Australia (terzo tempo) è a poco più di otto centesimi e domani si profila una semifinale incandescente.


BUONA PRESTAZIONE DEL GIOVANE QUARTETTO MASCHILE  - Nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre uomini nessuno si aspettava miracoli dal giovane quartetto azzurro composto da Simone Consonni, Liam Bertazzo, Francesco Lamon e Michele Scartezzini. Il più anziano dei quattro è Scartezzini, che ha compiuto 23 anni il 10 gennaio scorso. IL 17° posto riflette il piazzamento di Londra nel dicembre scorso e il tempo di 4’12”497 è persino migliore, nonostante la maggiore scorrevolezza della pista inglese. Il Ct Villa lavora pensando giustamente al futuro. D’altronde soltanto nella prima prova di Coppa, il novembre scorso  a Guadalajara, l’Italia ha sfiorato l’ingresso in semifinale. Ma in quel caso ha potuto contare sull’apporto di Viviani e Coledan, attualmente i nostri due pistard di spessore mondiale. Viviani, come è noto, punta decisamente all’omnium in prospettiva Rio 2016.


Tornando alla terza prova di Coppa in corso a Cali, l’Australia si conferma la squadra da battere nell’inseguimento maschile, ma i tempi delle prime quattro sono divisi da pochi centesimi di secondo (Australia 4’04”106, Germania 4’04”158, Rusvelo 4’04”405, Danimarca 4’04”405). Seguono, a circa due-tre secondi dall’Australia, il Belgio, la Spagna, la Gran Bretagna e la Russia. Insomma, le semifinali in programma oggi annunciano scintille…  

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI: 1. CINA (Huang Dong Yan, Jin Di, Liang Hongyu, Zhao Baofang) 4’35”477; 2. ITALIA (Frapporti Simona, Bartelloni Beatrice, Guderzo Tatiana, Valsecchi Silvia) 4’37”134; 3. AUSTRALIA (Stewart Macey, Wundersitz Elissa, Manly Alexandra,, Perry Lauren) 4’37”969; 4. HONG KONG (Leung Bo Yee, Meng Zhao Juan, Pang Yao, Yang Qianyu) 4’38”871; 5. GERMANIA (Becker Charlotte, Kroger Mieke, Pohl Stephanie, Stock Gudrun) 4’39”347; 6. BIELORUSSIA (Savenka Ina, Antonava Volha, Pivovarova Polina, Shmayankova Marina) 4’39”879; 7. USA (Small Carmen, Tamayo Lauren, Valente Jennifer, Winder Ruth) 4’40”428; 8. NUOVA ZELANDA (Edmondston Holly, Sheath Racquel, Botha Bryony, Sutton Philippa) 4’40”978.

Escluse dalle semifinali: 9. Colombia 4:41.898, 10. Team Usn 4:42.472, 11. Irlanda 4:42.731, 12. Cuba 4:42.950, 13. Giappone 4:46.385, 14. Polonia 4:46.423, 15. Canada 4:48.248, 16. Russia 4:51.994,

COMPOSIZIONE DELLE SEMIFINALI

1^ sem: BIELORUSSIA – USA

2^ sem: GERMANIA – NUOVA ZELANDA

3^ sem: ITALIA- AUSTRALIA

4^ sem: CINA – HONG KONG

Le squadre vincitrici della 3^ e 4^ semifinale disputeranno la finale 1°-2° posto. Tra le altre sei squadre, le due con i migliori tempi disputeranno la finale 3°-4° posto. A seguire, in base ai tempi, le due migliori disputeranno la finale 5°-6° posto, le squadre con gli ultimi due tempi disputeranno la finale 7°-8° posto.

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI: 1. AUSTRALIA (Law Scott, Harrison Joshua, Law Jackson, Mcmanus Tirian) 4’04”106; 2. GERMANIA (Bommel Henning, Reinhardt Theo, Thiele Kersten, Weinstein Domenic) 4’04”158; 3. RUSVELO (Ershov Artur, Evtushenko Alexander, Kurbatov Alexey, Serov Alexander) 4’04”405; 4. DANIMARCA  (Pedersen Casper, Holm Anders, Quaade Rasmus, Christian Von Folsach Casper) 4’04”658; 5. BELGIO (De Buyst Jasper, Cornu Dominique, De Ketele Kenny, Dufrasne Jonathan) 4’06”272; 6. SPAGNA (Elorriaga Zubiaur Unai, Maeztu Billelabeitia Asier, Teruel Rovira Eloy, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’06”775; 7. GRAN BRETAGNA (Burton Germain, Gibson Matthew, Latham Christopher, Stewart Mark) 4’06”937; 8. RUSSIA (Manakov Viktor, Savitskiy Ivan, Sazanov Andrey, Zhurkin Nikolay) 4’07”266

ESCLUSE DALLE SEMIFINALI: 9. OLANDA(Veldt Tim, Beukeboom Dion, Pieters Roy, Van der Burg Joost) 4’07”580; 10. BIELORUSSIA (Tsishkou Raman, Akhramenka Yauheni, Ramanau Raman, Tsishchanka Hardzei) 4’08”239; 11. FRANCIA (Duval Julien, Ermenault Corentin, Morice Julien, Thomas Benjamin) 4’09”248; 12. ARGENTINA (Agostini Mauro, Crespo Marcos, Richeze Mauro Abel, Trillini Sebastian Martin Junior) 4’09”382; 13. NUOVA ZELANDA (Simpson Myron Gough Regan Kergozou Nick Mudgway Luke) 4’09”726; 14. COLOMBIA (Molano Sebastian, Castro Laverde Arles Antonio, Parra Jordan, Restrepo Jhonatan) 4’10”351; 15. SVIZZERA Imhof Claudio, Perizzolo Loic, Schir Thery, Thiery Cyrille) 4’10”669; 16. CINA (Liu Hao, Liu Wei, Qin Chen Lu, Shen Ping) 4’10”936; 17. ITALIA (Consonni Simone, Bertazzo Liam, Lamon Francesco, Scartezzini Michele) 4’12”497; 18. IRLANDA (Irvine Martyn, Clarke Cormac, Fallon Thomas, Mullen Ryan) 4’13”214; 19. HONG KONG (Leung Chun Wing, Cheung King Wai, Ko Siu Wai, Wu Lok Chun) 4’13”236; 20. GIAPPONE (Kuboki Kazushige, Chikatani Ryo, Hashimoto Eiya, Ichimaru Shogo) 4’13”811; 21. Canada (Caves Aidan, Johnstone Eric, Mackinnon Sean, Pelletier-Roy Remi) 4’15”159; 22. CILE (Cabrera Torres Antonio, Roberto Penaloza Felipe, Seisdedos Pablo, Sepulveda Luis Fernando) 4’15”510; KAZAKHISTAN (Gaineyev Robert, Omirzakov Dias, Panassenko Nikita, Zakharov Artyom) 4’17”749.

SEMIFINALI (COMPOSIZIONE)

1^ sem SPAGNA-GRAN BRETAGNA

2^ sem BELGIO - RUSSIA

3^ sem. GERMANIA - RUSVELO

4^ sem. AUSTRALIA - DANIMARCA


da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024