INIZIATIVE | 26/11/2014 | 07:17 C’era una volta il
fascino antico del ciclismo: le gare si svolgevano su percorsi a volte
superiori ai 500 chilometri e potevano durare molte ore; nelle corse a
tappe si correva al ritmo di una volta ogni due-tre giorni; le strade
erano ancora sterrate, guasti e forature erano abituali e i corridori
riparavano le biciclette da soli. Non esisteva ancora il cambio di
velocità e salite e discese si affrontavano con lo stesso rapporto.
Nel
periodo che precedeva la Prima Guerra Mondiale salirono alla ribalta
Luigi Ganna, Costante Girardengo, Alfredo Binda, Giovanni Brunero,
Lucien Petit-Breton ed Ottavio Bottecchia (bersagliere ciclista) solo
per citarne alcuni mentre sono tante le corse che affondano le radici
nei tempi antichi e ad oggi sono le più rilevanti e le più
rappresentative nella valutazione della Unione Ciclistica
Internazionale: in ordine temporale Liegi-Bastogne-Liegi (1892),
Parigi-Tours (1896), Parigi-Roubaix (1896), Tour de France (1903), Giro
di Lombardia (1905), Milano-Sanremo (1907), Giro d’Italia (1909) e Giro
delle Fiandre (1913).
Il fascino antico del
ciclismo è il tema di un convegno (ore 16:30) che si svolgerà al
Palazzo De Luca a Sasso di Castalda (Potenza) giovedì 27 novembre,
preceduto al mattino (ore 11:00) da una visita nei plessi scolastici
della cittadina lucana dove ci sarà un dibattito sull’argomento
sicurezza.
Nell’ambito delle celebrazioni
per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918), il convegno è stato
presentato con una conferenza stampa presso la sede del Coni regionale
della Basilicata.
Tra le presenze
illustri della giornata del 27 novembre il presidente della Federazione
Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il commissario tecnico della
nazionale di ciclismo su strada Davide Cassani e il presidente regionale
FCI Basilicata Carmine Acquasanta assieme a tutti i rappresentanti
istituzionali del comune di Sasso di Castalda. Sono attesi come ospiti
anche i professionisti lucani Domenico Pozzovivo, Antonio Santoro e
Antonio Viola.
L’appuntamento per tutti è
quindi fissato a giovedì per condividere una grande giornata di sport e
di ciclismo dal sapore “vintage”.
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.