A Nonantola si fa festa con Moser e tanti amici

PREMI | 23/11/2014 | 14:25
Quarta edizione – e quarto successo – per questo festoso happening che si celebra a Nonantola, cittadina del modenese con vivi legami con lo sport delle due ruote e tutto quello che, letteralmente, “ruota” attorno al ciclismo e alla passione per il ciclismo quale è “La Festa de la Cursa ed Nunantla”.

Non è il ciclismo degli “stakeholder”, termine portato alla ribalta negli ultimi tempi, frequentemente usato (e abusato) dai vertici U.C.I. impegnati nella faticosa e, al momento, assai farraginosa riforma del professionismo condita da numeri e classifiche che sembrano costringere il ciclismo in abiti che non gli sono propri per storia e tradizione. È il ciclismo, e la passione anche ruspante per questo sport, che ha sempre caratterizzato e fatto grande il ciclismo e i suoi protagonisti, i corridori in primo piano, il filo conduttore della festa di Nonantola portata avanti con sempre verde impegno da Bruno Ronchetti con la collaborazione di “Armanden”, jolly polivalente anche nella funzione di fotografo e il “valletto” Albano.

La ricorrenza dell’ora messicana di Francesco Moser si è abbinata, in perfetta sintonia e sincronia temporale, con l’oro olimpico del quartetto della 100 chilometri  di Los Angeles con Marcello Bartalini, Marco Giovannetti, Eros Poli, Claudio Vandelli e il c.t. Edoardo Gregori. Tutti presenti, salvo Eros Poli impegnato agli antipodi, in Australia, in splendida forma. Sempre in tema di cronomen, per valenze proprie e quasi a integrare il quartetto, c’era il reggiano Mauro De Pellegrin, argento ai mondiali 1977 in Venezuela nella medesima specialità, corridore della Giacobazzi, cronoman di vaglia.

Altro momento della memoria e di riconoscenza è stato per il G.S. Giacobazzi, formazione di primo piano in auge negli anni ’70 e ’80, una gloria del territorio, presente con il d.s. Pino Roncucci, Gino Garoia e molti altri componenti – corridori e personale – dell’epoca che vestirono i colori della formazione sostenuta dalla famiglia Giacobazzi.

La manifestazione fruisce del patrocinio dell’amministrazione comunale di Nonantola e le gentili signore Federica Nannetti, sindaco, con la vice-sindaco Stefania Grenzi, unitamente a diversi rappresentanti delle istituzioni ai vari livelli, hanno premiato protagonisti delle due ruote di ieri, di oggi e anche ragazzi e ragazze agli inizi della carriera.

Oltre trecento i convitati che hanno gustato la cucina del luogo grazie all’impegno dei volontari che non fanno mai mancare il loro apporto. Il gruppo Selle Italia con Riccardo Bigolin, la presenza della moglie e dei figli del compianto Armando Zamprogna, Orfeo Casolari e i suoi “boys” – virgolette d’obbligo per molti…-, quello della Navigare con Franco Tondelli, Giuliano Mussini della Panaria, Antonio Rossetto della Sidi, amici organizzatori quali Nerino e Lina Joppi del Giro del Trentino, ex di spessore come Aldo e Diego Moser con gli abituali amici e Gianna Gazzini, Franco Bitossi, Andrea Tafi, Vilmo Francioni, Enzo Ricciarini e molti altri ancora. Beppe Conti, Maurizio e Davide Evangelista, Mino Farolfi, Vito Bernardi con vari altri operatori dell’informazione – scritta e d’immagine - erano i rappresentanti della stampa. I fiori, distribuiti in abbondanza, erano quelli di Pescia di Umberto Innocenti.

Numerosi gli sponsor, più amici che sponsor, che aiutano gli organizzatori. Questi rendono possibile l’evento con la loro collaborazione che Bruno Ronchetti, armato del suo microfono e del suo caratteristico eloquio, ha ringraziato con simpatia e in amicizia. Per fortuna non c’erano Scinto, Sciandri, Roscioli e altri cognomi con le consonanti s e c in sequenza che, inesorabilmente e simpaticamente, tradiscono sempre l’origine di Bruno Ronchetti, speaker, giornalista, organizzatore, cordialissimo intrattenitore e anfitrione.

Giuseppe Figni

(foto di “Armanden”Armando Tosatti)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024