
Fieri delle due vittorie
che ha ottenuto in questa stagione il giovanissimo Stefano Grassi e dei
piazzamenti di Mattia Beretta, Matteo Fumagalli e Andrea Pontiggia. Il 2014
della Salus Seregno sta tutto nella categoria dei "Primavera" (7-12
anni) che dal alcuni anni a questa parte è l'anima e la forza trainante della
gloriosa formazione delle due ruote seregnese. Hanno vinto solo due corse, si
sono classificati spesso e volentieri fra i primi dieci, ma soprattutto hanno
dimostrato di avere carattere e di essere un gruppo di valore per la squadra
che ha scritto pagine di storia nella sua lunghissima presenza in campo
giovanile. A proposito di giovani si dice in giro che la Salus tornerà in
strada con gli juniores a partire dal prossimo anno. Si dice che saranno almeno
una quindicina i corridori che la rappresenteranno e che daranno vita a una
delle categorie storiche, che ai tempi del presidente Giuseppe Meroni, hanno
scritto capitoli di successi e trionfi in ogni città d'Italia. "Di novità
ce ne sono - spiega l'attuale presidente Antonio Graziano-. Intanto torneremo a
correre con gli juniores, per ridare il giusto risalto ai colori gialloblu che
da sempre sono in vanto di Seregno. Cambieremo alcune cose: una novità potrebbe
essere rappresentata dalle biciclette e dal nuovo direttore sportivo sul quale
c'è ancora molto riserbo. Nuovi saranno anche una dozzina di atleti che
affiancheranno alcuni ragazzi prelevati dal nostro vivaio degli allievi. Non
cambierà invece il nostro approccio al ciclismo e continueremo a pedalare con
passione dedicando l'impegno maggiore alla formazione dei ragazzi verso lo
sport, nel nome del ciclismo pulito". Tornando all'annata appena conclusa,
la Salus Seregno si è messa in bella evidenza con i ragazzini diretti da
Giovanni Aloè che hanno potuto raccogliere consensi a tutte le gare a cui hanno
partecipato centrando, come accennato, due bersagli per merito di Stefano
Grassi, anni 9 di Desio, che ricordiamo vincitore sul traguardo di Brugherio.
Quanto agli allievi il solo Dario Di Blasi, sedicenne di Lissone, ha fatto
vedere qualcosina conquistando il quinto posto a Cassina Rizzardi, il settimo a
Mariano Comense e il decimo a Calusco d'Adda. E ora la Salus Seregno
s'impegnerà a tornare grande con gli juniores e ad essere impegnata in tutte le
altre categorie minori, dagli esordienti ai giovanissimi.