FORMAZIONE: CONCLUSO IL MEETING NAZIONALE DS E MAESTRI DI MTB

FCI | 16/11/2014 | 18:13
Si è tenuto nella giornata di sabato 15 novembre a Salsomaggiore Terme, presso l’Hotel Porro, il 10° Meeting Nazionale di aggiornamento dei Direttori Sportivi e Maestri di MTB a cui hanno partecipato 163 tecnici di , e livello.


I lavori si sono aperti con il saluto del Presidente della FCI Renato Di Rocco: «Sono contento di vedere una sala così gremita, significa che il percorso di formazione intrapreso dalla Federazione sta riscuotendo un sempre maggiore successo. Questo appuntamento rappresenta un momento fondamentale per la Federazione, a cui corrisponde una crescita complessiva del movimento. Mi fa piacere ricordare che quest’anno il numero del settore giovanile ha raggiunto la cifra record di 14.600 tesserati mentre sono in crescita anche il settore femminile, il paraciclismo e il MTB, che si conferma un traino per la Federazione. Multidisciplinarietà, tema centrale di questo meeting, non vuol dire solo interscambio tra strada e pista, ma anche e soprattutto integrazione tra questi settori e il fuoristrada, come ormai diversi successi internazionali dimostrano. 
Sono personalmente soddisfatto del livello qualitativo dei docenti e non posso che fare i complimenti al Settore Studi per il lavoro svolto, che sta riscuotendo attestazioni e conferme dell’eccellenza raggiunta. Fornire costantemente nuovi e sempre più aggiornati strumenti formativi per far crescere il ciclismo era, ed è, lo scopo primario della Federazione. Ringrazio infine il comune di Salsomaggiore (nell’occasione rappresentato dall’Ass. Marco Trevisan), che ormai da tempo ci ospita e permette la felice riuscita di questo appuntamento».

Ha poi preso la parola il Presidente della Commissione Settore Studi della Federazione, Giovanni Bruno, che ha ricordato come «la formazione rappresenti un investimento per il futuro. Per essere al passo con i tempi, per migliorare la qualità complessiva, per operare nel modo migliore bisogna prima di tutto aggiornarsi. Non è un caso che la formazione continua per gli ordini professionali è ormai un obbligo di legge e per questo – rivolgendosi ai presenti – dovete essere consapevoli del ruolo che coprirete e della responsabilità che tale ruolo comporta».


È  seguita la premiazione dei migliori corsisti per i corsi di Tecnico Allenatore categorie internazionali e di Maestro allenatore di MTB 2^ livello. Riconoscimento che è andato rispettivamente a Samuel Marangoni con la tesi dal titolo: «Differenze tra ciclisti con diverse caratteristiche durante il Giro d’Italia» e a Massimiliano Anastasi, il corsista con la più alta valutazione finale.

«Questa decima edizione rappresenta anche un importante traguardo – ha detto Daniela Isetti, vicepresidente della FCI e rappresentate dei tecnici in Consiglio – nel segno del confronto e della crescita tecnica. Anche quest’anno si è concretizzata la sinergia tra i vari settori federali che ha evidenziato ancora una volta la dimensione di laboratorio aperto del Settore Studi».
 

Tra i temi trattati durante questa intensa giornata figurano aspetti quali lo sviluppo del ciclismo giovanile, il rapporto tecnico atleta, l’analisi funzionale dell’allenamento, la gestione e l’organizzazione all’interno di una società ciclistica.

«La multidisciplinarietà – ha detto Paolo Aprilini, coordinatore dei corsi del Settore Studi - è l’argomento chiave di questo appuntamento e in questi ultimi anni è l’argomento principale su cui ragiona il nostro sport, in quanto porta alla formazione di un atleta in ogni suo aspetto, metodologico-funzionale e tecnico-pratico-esecutivo. La multidisciplinarietà, in pratica, è la chiave per formare un campione».

Il Meeting, che è stato principalmente di aggiornamento per le diverse figure tecniche, ha ospitato anche per la prima volta un corso sperimentale per la neonata figura di Direttore di Corsa per gare fuoristrada.


Questi nel dettaglio il numero dei partecipanti al meeting.

31 Maestri di MTB di primo livello
     (la partecipazione al corso è valsa come tirocinio di 8 ore)

22 Direttori Sportivi di primo livello

5 Maestri di MTB di secondo livello

20 Direttori Sportivi di secondo livello

85 Direttori Sportivi di terzo livello.
 


a cura di Ufficio Comunicazione FCI - Comunicazione FCI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vincere in volata non è mai facile, in particolare quando a giocarsi la vittoria ci sono i migliori, ma oggi Olav Kooij e la sua Visma-Lease a Bike sono stati perfetti, conquistando il traguardo di Viadana. «Nelle volate di gruppo...


Per Edoardo Affini a Viadana è stata un'emozione davvero speciale. Oltre ai festeggiamenti per la vittoria in volata del suo compagno di squadra Olav Kooij c'è stata la gioia di arrivare in casa e di salutare la sua famiglia. Dopo...


Non solo Kooij, Pedersen, Van Uden, non solo i lavoratori specializzati dell'Alta Velocità: no, là davanti ci devono andare anche i braccianti del gruppo, quelli a libro paga delle squadre più piccole. I tifosi guardano e ci capiscono sempre meno,...


Isaac del Toro ha trascorso un altro giorno in maglia rosa e, per non correre rischi, lui e i suoi compagni sono stati davanti. La sua UAE Emirates ha ben controllato la tappa, che si è rivelata più insidiosa di...


Olav Kooij mette la firma sulla dodicesima tappa del Giro d'Italia, la Modena-Viadana di 172 km, coronando lo straordinario lavoro di Edoardo Affini e Wout Van Aert. Il belga ha gestito in maniera straordinaria l'ultimo chilometro e ha lanciato il...


La Rcs chiarisce che la presenza del corso biblico alle partenze e agli arrivi di tappa non è un tentativo di redimere i ciclisti che tirano madonne. Equivoco al ritrovo di partenza a Modena: nel ricevere...


Puntuale arriva la zampata di Jarno Widar. Il talento belga della Lotto Development trionfa nella seconda tappa della Ronde de L'Isard, la Luz Saint Sauveur-Cauterets con arrivo in salita, e diventa il nuovo leader della corsa francese. Widar scappa nel...


Sono diverse le novità Zipp e riguardano due nuove ruote di alta gamma, le 353 NSW e le 303 SW e aggiornamenti per le apprezzatissime 454 NSW e 858 NSW. Le prime due montano di serie il nuovo sistema SRAM AXS per il controllo diretto della...


Sfreccia la maglia di campionessa europea di Lorena Wiebes nella prima tappa della Vuelta a Burgos femminile, la Burgos-Poza de la Sal di 125 chilometri. La olandese della SD Worx Protime ha regolato Elisa Balsamo (Lidl Trek) e l'iridata nonchè...


Patrick Lefevere è arrivato al Giro d'Italia insieme a Jurgen Foré, il CEO della Soudal Quick Step, e per qualche giorno sarà vicino ai ragazzi della formazione belga. «Non abbiamo avuto molta fortuna finora, visto il ritiro di Mikel Landa...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024