FORMAZIONE: CONCLUSO IL MEETING NAZIONALE DS E MAESTRI DI MTB

FCI | 16/11/2014 | 18:13
Si è tenuto nella giornata di sabato 15 novembre a Salsomaggiore Terme, presso l’Hotel Porro, il 10° Meeting Nazionale di aggiornamento dei Direttori Sportivi e Maestri di MTB a cui hanno partecipato 163 tecnici di , e livello.


I lavori si sono aperti con il saluto del Presidente della FCI Renato Di Rocco: «Sono contento di vedere una sala così gremita, significa che il percorso di formazione intrapreso dalla Federazione sta riscuotendo un sempre maggiore successo. Questo appuntamento rappresenta un momento fondamentale per la Federazione, a cui corrisponde una crescita complessiva del movimento. Mi fa piacere ricordare che quest’anno il numero del settore giovanile ha raggiunto la cifra record di 14.600 tesserati mentre sono in crescita anche il settore femminile, il paraciclismo e il MTB, che si conferma un traino per la Federazione. Multidisciplinarietà, tema centrale di questo meeting, non vuol dire solo interscambio tra strada e pista, ma anche e soprattutto integrazione tra questi settori e il fuoristrada, come ormai diversi successi internazionali dimostrano. 
Sono personalmente soddisfatto del livello qualitativo dei docenti e non posso che fare i complimenti al Settore Studi per il lavoro svolto, che sta riscuotendo attestazioni e conferme dell’eccellenza raggiunta. Fornire costantemente nuovi e sempre più aggiornati strumenti formativi per far crescere il ciclismo era, ed è, lo scopo primario della Federazione. Ringrazio infine il comune di Salsomaggiore (nell’occasione rappresentato dall’Ass. Marco Trevisan), che ormai da tempo ci ospita e permette la felice riuscita di questo appuntamento».

Ha poi preso la parola il Presidente della Commissione Settore Studi della Federazione, Giovanni Bruno, che ha ricordato come «la formazione rappresenti un investimento per il futuro. Per essere al passo con i tempi, per migliorare la qualità complessiva, per operare nel modo migliore bisogna prima di tutto aggiornarsi. Non è un caso che la formazione continua per gli ordini professionali è ormai un obbligo di legge e per questo – rivolgendosi ai presenti – dovete essere consapevoli del ruolo che coprirete e della responsabilità che tale ruolo comporta».


È  seguita la premiazione dei migliori corsisti per i corsi di Tecnico Allenatore categorie internazionali e di Maestro allenatore di MTB 2^ livello. Riconoscimento che è andato rispettivamente a Samuel Marangoni con la tesi dal titolo: «Differenze tra ciclisti con diverse caratteristiche durante il Giro d’Italia» e a Massimiliano Anastasi, il corsista con la più alta valutazione finale.

«Questa decima edizione rappresenta anche un importante traguardo – ha detto Daniela Isetti, vicepresidente della FCI e rappresentate dei tecnici in Consiglio – nel segno del confronto e della crescita tecnica. Anche quest’anno si è concretizzata la sinergia tra i vari settori federali che ha evidenziato ancora una volta la dimensione di laboratorio aperto del Settore Studi».
 

Tra i temi trattati durante questa intensa giornata figurano aspetti quali lo sviluppo del ciclismo giovanile, il rapporto tecnico atleta, l’analisi funzionale dell’allenamento, la gestione e l’organizzazione all’interno di una società ciclistica.

«La multidisciplinarietà – ha detto Paolo Aprilini, coordinatore dei corsi del Settore Studi - è l’argomento chiave di questo appuntamento e in questi ultimi anni è l’argomento principale su cui ragiona il nostro sport, in quanto porta alla formazione di un atleta in ogni suo aspetto, metodologico-funzionale e tecnico-pratico-esecutivo. La multidisciplinarietà, in pratica, è la chiave per formare un campione».

Il Meeting, che è stato principalmente di aggiornamento per le diverse figure tecniche, ha ospitato anche per la prima volta un corso sperimentale per la neonata figura di Direttore di Corsa per gare fuoristrada.


Questi nel dettaglio il numero dei partecipanti al meeting.

31 Maestri di MTB di primo livello
     (la partecipazione al corso è valsa come tirocinio di 8 ore)

22 Direttori Sportivi di primo livello

5 Maestri di MTB di secondo livello

20 Direttori Sportivi di secondo livello

85 Direttori Sportivi di terzo livello.
 


a cura di Ufficio Comunicazione FCI - Comunicazione FCI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024