ITALIA. Modolo plurivittorioso, Nibali lo batte coi criterium

PROFESSIONISTI | 16/11/2014 | 07:55
Il ciclismo europeo sta vivendo il suo breve letargo, mentre in altre parti del mondo, ad esempio in  Cina, Australia e Sudamerica, le gare continuano in un carosello che sembra non avere mai fine.
La stagione dei ciclisti professionisti italiani si è conclusa con un primattore assoluto, lo “Squalo di Messina” Vincenzo Nibali (Astana) che - oltre ad avere primeggiato nelle graduatorie di rendimento nazionali come testimonia la quarta vittoria nella'Oscar tuttoBICI – è risultato anche il professionista plurivittorioso in Italia, con 10 successi ottenuti in totale tra i quali spiccano il Tour de France con quattro tappe e il campionato italiano su strada, oltre a 4 ricchi criterium tra Belgio e Olanda.
Se consideriamo le sole corse Uci, guida il talentuoso sprinter veneto Sacha Modolo (Lampre Merida) - a dire il vero un po' sotto le generali aspettative ma comunque primo in due tappe alla Tre Giorni di La Panne (B) e in una tappa al Tour de Suisse - a guidare la classifica con otto successi.
A quota 6 vittorie figura un giovane passista di belle speranze come il veneto Sonny Colbrelli (Bardiani CSF), grande rivelazione del 2014, primo nell'Appennino, nel Memorial Pantani, nel GP Prato, nella Coppa Sabatini, nella classifica finale della Coppa Italia e 13° - primo azzurro – al mondiale di Ponferrada. Medesimo bottino per l'altro veneto Elia Viviani (Cannondale), poco efficace su strada anche se ha vinto, tra le altre corse, la Coppa Bernocchi, ma ottimo su pista con il recente trionfo nel campionato europeo dell'Omnium in Guadalupa (F). Sempre a quota 6 vittorie si trova Adriano Malori, transfuga nella spagnola Movistar ma asso delle crono grazie ai primi posti nel campionato italiano, in due tappe alla Vuelta di Spagna e in una tappa della Tirreno-Adriatico.

5 i trionfi per il (forse...) ritrovato velocista tascabile Andrea Guardini (Astana), incluse due tappe al Giro di Danimarca, e per l'ottimo neoprofessionista Niccolò Bonifazio della Lampre Merida, con l'aggiunta del Sakai International Criterium.

Con le sue 4 vittorie, 2 tappe al Giro d'Italia, una al Tour Down Under (AUS) e il GP Camaiore, Diego Ulissi (Lampre Merida), ancora al palo per la vicenda del salbutamolo, ci porta a introdurre un discorso di sapore nostalgico riguardante i ciclisti professionisti toscani per i quali il 2014 è risultato sicuramente un annata da dimenticare in fretta. Con il già citato Ulissi, hanno infatti vinto gare soltanto il navigato sprinter versiliese Francesco Chicchi (Neri Sottoli Yellow Fluo), primo in 3 tappe al Giro di Venezuela, una ciascuno il combattivo ma sfortunato (specialmente sullo Zoncolan al Giro...) Francesco Manuel Bongiorno e il giovane pisano Leonardo Pinizzotto (Amore & Vita SMP Fanini). Davvero troppo poco per una regione che pochi anni addietro dominava il panorama internazionale con molti campioni. Le due squadre di matrice toscana hanno comunque avuto modo di togliersi qualche bella soddisfazione: la Amore & Vita-Selle SMP gestita da Ivano e Cristian Fanini ha rilanciato il versatile Mattia Gavazzi (4 vittorie per questo imprevedibile figlio d'arte, l'utima firmata proprio oggi) ed ha centrato  altre affermazioni con il già citato Pinizzotto e con il reprobo Luca Benedetti. Il team Neri Sottoli-Yellow Fluo ha invece valorizzato Simone Ponzi, primo 4 volte come il compagno brasiliano Rafael Andriato, ha messo in ottima evidenza il redivivo Mauro Finetto (3 successi qualificanti incluso il Tour du Limousin a tappe) ed ha trionfato nella classifica finale della Coppa Italia, una graduatoria che però è attualmente sub judice.

Risalendo a livello nazionale non resta che segnalare i giovani più interessanti emersi nel corso del 2014. La palma del migliore spetta al sardo Fabio Aru (Astana), grandissimo al Giro e alla Vuelta (3 vittorie di tappa in totale), senza però sottovalutare il già citato passista-velocista ligure Niccolò Bonifazio, oppure il coraggioso talento laziale Valerio Conti suo compagno di squadra alla Lampre Merida, dominatore del GP Beghelli e il finisseur veneto Edoardo Zardini (Bardiani CSF) primo in una tappa del Trentino e del Giro di Gran Bretagna.

Proseguendo nella classifica 2014 dei ciclisti italiani plurivittoriosi, 3 successi li ha colti Marco Benfatto (Astana continental), mentre un plotone nutrito staziona a quota 2 vittorie: Dario Cataldo (Sky), Cristian Delle Stelle (MG Kvis), Pierpaolo De Negri (Vini Fantini), Oscar Gatto (Cannondale), Giacomo Nizzolo (Trek), Andrea Pasqualon (Area Zero), Matteo Pelucchi (Iam), Davide Rebellin (CCC Polsat) e il superlativo Matteo Trentin (Omega Pharma).

Infine una vittoria ciascuno è stata appannaggio di “Mister Combattività” Alessandro De Marchi che con i suoi attacchi ha infiammato Tour e Vuelta, di Davide Ballerini, Enrico Battaglin, Manuel Belletti, Liam Bertazzo, Nicola Boem, Manuele Boaro, Matteo Busato, Marco Canola, Giampaolo Caruso, Andrea Dal Col, Rino Gasparrini, Alessandro Malaguti, Danilo Napolitano, Daniel Oss e Manuel Quinziato (entrambi iridati della cronosquadre a Ponferrada con la BMC), Andrea Palini, Alessandro Petacchi, Stefano Pirazzi, Nicola Ruffoni, Ivan Santaromita, Andrea Vaccher, Flavio Valsecchi, Davide Viganò e Marco Zanotti. In definitiva, si può notare molta insalata e poca... ciccia. Come appare assai evidente la stagione degli italiani è stata salvata dai risultati ottenuti nei grandi Giri a tappe, con il trionfo di Nibali e le ottime performances di Fabio Aru. Nel settore delle grandi Classiche in linea si continua invece a registrare una preoccupante calma piatta.

Nota finale, purtroppo un po' stonata, per la leggendaria dinastia dei Moser: Ignazio, figlio di Francesco, ha vinto una tappa del Giro della Guadalupa giusto prima di annunciare il suo ritiro dalle competizioni a soli 21 anni. Suo cugino Moreno ha fatto addirittura peggio, non essendo praticamente mai “pervenuto” (intendiamo dire all'arrivo...) in nessuna gara importante nel corso del 2014 ed infatti ci dispiace indicarlo proprio come la delusione più grande dell'annata ciclistica appena conclusa, specialmente se si considerano le notevoli speranze che il giovane atleta trentino aveva fatto nascere con i suoi exploit negli appassionati dello sport del pedale, soltanto un paio di stagioni addietro.

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024