ASSOCIAZIONE GLORIE TRIVENETO. Una grande festa

PREMI | 11/11/2014 | 08:22
Festa grande domenica 9 novembre nell'Hotel Antica Postumia, a Fanzolo di Vedelago, in provincia di Treviso, per i 40^ anni di attività dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto presieduta da Mario Beccia. E' stata una cerimonia molto bella e particolarmente significativa dove i campioni del passato e del recente passato, in un clima di amicizia e di collaborazione, mantenendo fede allo slogan "I corridori di ieri premiano le promesse di oggi", hanno consegnato i riconoscimenti ai giovani del NordEst d'Italia distintisi durante la passata stagione.

Festeggiatissimi sono stati gli iridati Marino Basso (1972), Francesco Moser (1977), Alessandra Cappellotto (1997) e Alessandro Ballan (2008), ma anche l'altoatesina vincitrice dei Tour de France Maria Canins. Quest'ultima, intervistata dai commentatori televisivi ed ex corridori, Silvio Martinello e Beppe Conti, ha ricordato ai più giovani che alla base del successo ci deve essere sempre il divertimento. A loro, tra i lunghissimi applausi degli oltre 250 invitati, sono stati consegnati i preziosi riconoscimenti realizzati dal maestro vetraio di Murano, Gabriele.

La lunga serie delle premiazioni è iniziata dal giovanissimo di Latisana Elia Staffus (con 8 vittorie all'attivo), dal campione italiano della pista di Mirano Leonardo Marchiori (11), dal tricolore su strada di Verona Luca Mozzato (8) e dalla due volte campionessa nazionale di Laives Elena Pirrone. Assente, per problemi di famiglia, l'azzurro e campione europeo scaligero Edoardo Affini (9 centri e rilevalazione del 2014). A ricevere il riconoscimento per lui è stato il direttore sportivo Emiliano Donadello. Tra i premiati il Team Velociraptors di Torre di Mosto, rappresentato dal presidente Valter Prataviera, per l'importante attività svolta a livello giovanile nel settore mountain-bike. E' toccato quindi ad Aldo Moser e a Maria Canins ricevere i premi Fedeltà e alla Carriera e ai congiunti di Giovanni Pinarello, di Vito Favero e di Luciano Rossignoli, alla Memoria.
 
«Un po' di amaro in bocca - ha rilevato il presidente dell'Associazione, Mario Beccia - lo hanno lasciato alcuni colleghi che facevano parte della lista degli iridati premiati che, per motivi vari, non hanno potuto partecipato alla nostra festa. Dispiacere che è stato compensato dalla partecipazione alla nostra festa degli amici che sono arrivati dalla Toscana, del Piemonte e della Lombardia».
Prima di consegnare i riconoscimenti ai campioni monidiali su uno schermo state proiettate le immagini salienti delle loro imprese commentate dagli stessi protagonisti e da Silvio Martinello e Beppe Conti. Tutti hanno avuto modo di esternare le propri emozioni e ringraziare i colleghi, compagni ed avversari, che hanno reso possibili quei momenti straordinari.
 
Numerosissimi i personaggi che non hanno voluto mancare all'importante appuntamento. Tra loro Remo Mosole, Alcide Cerato, Marino Vigna, Rino Piccoli, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il responsabile del Comitato Provinciale della Federciclismo di Treviso, Ivano Corbanese e quello del Coni provinciale, Giovanni Ottoni. «Quella di oggi - ha rilevato Beccia prima di dare inizio alla cerimonia - è una giornata significativa e ricca di contenuti che coincide con i 40 anni di attività del nostro sodalizio ma anche un momento per stare insieme e festeggiare chi ha dato lustro al nostro amato sport e a chi potrà continuare a farlo».

«E' bellissimo - ha detto dal canto suo Muraro dopo aver messo in risalto quanto sia importante il ciclismo a Treviso - vedere tutti insieme tanti campioni che sono il punto di riferimento per tanti giovani che praticano questo straordinario sport».
 
Il convegno era stato inaugurato nella mattinata dall'elezione del direttivo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto che rimarrà in carica nel prossimo biennio. Per l'occasione sono stati riconfermati Mario Beccia (53 preferenze), Alessandra Cappellotto (49), Aurelio Cestari (45), Simone Fraccaro (43), Italo Bevilacqua (36), Aldo Beraldo e la nuova entrata Mara Mosole (35).

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024