DEL BARBA. Un uomo, tre passioni: famiglia, lavoro e ciclismo

STORIA | 10/11/2014 | 15:06
Angelo Del Barba in tantissime gare arrivava puntuale nelle sedi di partenza e arrivo, osservava attentamente, si divertiva, salutava tutti. Un uomo semplice, intraprendente, concreto, apprezzato.  Ma il suo cuore ha cessato di battere e il dolore per la scomparsa raggiunge moltissime persone, dentro e fuori dai confini del ciclismo.

Angelo Del Barba è nato nel ’41 ed ha sempre vissuto a San Pancrazio (frazione di Palazzolo sull’Oglio), ai margini dell’autostrada Milano-Brescia. Fin da bambino era appassionato di ciclismo e quando poteva andava a tifare per Motta, Zandegù, Dancelli, Gimondi e altri campioni della sua generazione. La passione per il ciclismo non gli ha mai fatto dimenticare il lavoro: da buon bresciano, Angelo sapeva rimboccarsi le maniche. Aveva appreso presto l’arte da muratore e ogni mattina alle 5,30 lui era già sulla rotta Palazzolo – Milano col suo autocarro e i collaboratori.

Erano gli anni d’oro, quelli della ricchezza economica, e ogni giorno migliaia di bresciani e bergamaschi si riversavano su Milano per costruire case, palazzi e capannoni. Angelo era tra questi: ogni mattina, anche alle 5, 30, era già sulla rotta Palazzolo – Milano col suo furgone carico di volonterosi collaboratori.
Di soddisfazioni da imprenditore edile Angelo ne ha avute tante e molte persone avvedute si sono affidate a lui per costruire la dimora ideale.
Nella sua vita c’erano 3 poli fondamentali: famiglia, lavoro, ciclismo. Non li ha mai trascurati a cominciare dalla famiglia. Lui e la moglie Paolina hanno avuto tre figli; Laura, Norma e Simone, anch’essi intraprendenti come i genitori.
E dopo varie esperienze e contatti con industriali vicini al ciclismo Angelo ha voluto creare il Trofeo Franco Balestra a ricordo di un cittadino di Palazzolo sull’Oglio che nel ’72, a Cagliari, venne eletto consigliere nazionale della Federazione Ciclistica Italiana. Il Trofeo Balestra è nato negli anni Ottanta e come evento ciclistico si è subito imposto all’attenzione generale. Inizialmente lo hanno disputato gli allievi, ma in breve tempo è diventato gara d’inizio estate per dilettanti di prima e seconda.

Negli anni Novanta la corsa, divenuta internazionale per dilettanti di prima e seconda serie (in epoca recente per elite e under 23), si è collocata tra le classiche d’inizio stagione. La famiglia Del Barba con meticolosità e passione ha fatto crescere  il Trofeo Balestra. Ogni anno Angelo dedicava 6-7 mesi a tessere la ragnatela di pubbliche relazioni con sponsor e autorità per migliorare il suo principale prodotto ciclistico. Il virtuoso Angelo non si è accontentato di organizzare il Balestra con l’arrivo sull’uscio di casa sua: ha  allestito manifestazioni per allievi, donne, collaborando altresì con gli organizzatori della “3 Tre Bresciana” juniores. Ci teneva a mantenere alto il prestigio del Balestra e delle sue creature, anche organizzando presentazioni con cene, premiazioni, ospiti che nulla avevano da invidiare a conventions di grandi aziende, ed in più non negava mai il suo aiuto ad altre società.

Era interlocutore privilegiato di tanti organizzatori, non solo bresciani. Il Giro d’Italia dei professionisti nel ’92 ha fatto tappa a Palazzolo sull’Oglio anche per merito suo.
Il Giro d’Italia del ’97 prese il via dal Lido di Venezia. Alle 7 del mattino Angelo era già pronto a salire sul traghetto per raggiungere l’isola e un appassionato pronunciò la seguente frase da interpretare come attestato di stima per l’attaccamento al ciclismo: “Il Giro non può partire se manca Angelo Del Barba”. E abbiamo visto spesso Angelo spettatore di lusso anche ai box delle Nazionali in edizioni dei Campionati del Mondo molto lontane dall’Italia.

Caro Angelo, sembra impossibile che tu adesso sia lassù. Siamo convinti che in numerose gare ciclistiche, quando mancherà un’ora alla conclusione, ci apparirai ancora. Ti vedremo camminare sul rettilineo d’arrivo verso il palco. E saluterai ancora tutti.

Alessandro Brambilla

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024