
Il 2014 è stato un anno da
incorniciare per Alessandro Monaco: il promettente ciclista, classe 1998, di
Grottaglie (Taranto) è salito più volte agli onori delle cronache per via delle
12 vittorie ottenute in 7 regioni diverse d’Italia nonchè annoverato tra i
plurivittoriosi nelle classifiche di rendimento stagionale. Quella che
ricorderà più a lungo sarà sicuramente il Trofeo Squillario a Piatto di Biella
con la maglia della rappresentativa regionale pugliese che gli ha permesso di
conquistarsi uno spazio tra gli atleti di sicuro interesse nel panorama
nazionale. Di recente, la cerimonia del Cycling National Rankings Orogildo a
Castelfranco Veneto (Treviso) è stata un’ulteriore vetrina per l’intero
movimento ciclistico giovanile pugliese grazie alle performances di Monaco che
ha ricevuto un riconoscimento dalla redazione di Teleciclismo per il primo
posto conseguito nella speciale Classifica Diamante (consultabile sul sito
www.teleciclismo.com) sulla base dal rapporto tra il numero di gare a cui si è
preso il via ed i piazzamenti conquistati.
Monaco, che ad oggi frequenta il liceo classico, diretto nel suo club di
appartenenza GSC Grottaglie dall’ex professionista Michele Laddomada, ha
preceduto di pochi punti Edoardo Francesco Faresin del Veloce Club Bassano 1892
(figlio dell’ex professionista Gianni, ad oggi direttore sportivo tra i
dilettanti alla Zalf Desiree Fior) e Moreno Marchetti (Bicisport) al termine di
un confronto molto serrato in classifica che si è deciso solamente nelle ultime
domeniche di settembre con Monaco davanti a quota 111 punti, seguito da Faresin
(109) e Marchetti (105).
“ Un premio che è stato frutto di tanti sacrifici – ha commentato Monaco nel
corso della serata di gala – perché siamo costretti a farci tanti chilometri di
viaggio ma al tempo stesso siamo ripagati dai risultati sul campo gara e
specialmente quest’anno la mia volontà è stata premiata. Nel 2015 passerò
juniores e molto probabilmente rimarrò a correre in Puglia anche se ho ricevuto
proposte per correre anche fuori regione ”.
“ Un riconoscimento importante – è il commento di Pasquale De Palma, presidente
della Federciclismo Puglia - che conferma non solo la qualità del ragazzo ma
testimonia la vitalità del nostro movimento. Le sue capacità tecniche ed
agonistiche sono state riconosciute a livello nazionale e ci riempie
d’orgoglio. Questo ci invoglia a perseguire la nostra missione di costruire un
futuro per i giovani ciclisti nella nostra regione che comunque non sono da
meno sia per volontà che per valore tecnico “.
La Puglia, dopo la convocazione in azzurro di Rocco Fuggiano ai recenti
Mondiali juniores di Ponferrada in Spagna, si gode il felice momento con le sue
giovani promesse del pedale e l’exploit di Monaco farà da trampolino a un
grande progetto per la categoria juniores come intende sottolineare il vice
presidente della Federciclismo Puglia Giovanni Monaco: “ Vogliamo continuare a
lavorare sui giovani che rappresentano il centro del progetto che intendiamo
avviare per la categoria juniores. Se va in porto, riusciamo a mantenere i
ragazzi nella nostra regione, per fare in modo che possano crescere nella loro
categoria ed ambire a quelle superiori evitando che possano smettere di
correre. I nostri ragazzi pugliesi sono pochi ma buoni tecnicamente. Questo va dato
atto alla grande sinergia tra il nostro comitato regionale, le società del
territorio, le tante associazioni sportive che è molto fondamentale per
crescere bene i nostri ragazzi ”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.