PRESIDENTE, HO UN'IDEA PER IL CICLISMO DEL SUD

TUTTOBICI | 26/10/2014 | 08:10
Caro Presidente, mi permetto di scriverle, dallo spazio della mia rubrica mensile di un giornale tanto amato, per testimoniarle la mia amarezza, ed un conseguente tentativo di proposta, relativa allo stato del ciclismo professionistico targato Sud.
E mi rivolgo a Lei in scia a due considerazioni di assoluta attualità.

La prima è il dato di fatto imprescindibile della quota Sud, anzi insulare, quasi maggioritaria nell’anagrafe della Nazionale azzurra che mentre scrivo sta correndo in Spagna. Vincenzo Nibali, Damiano Caruso, Giam­pao­lo Caruso sono siciliani, di province per di più differenti, Fabio Aru, sardo. 4 atleti sui 9 in corsa, prescelti da Davide Cassani sono l’espressione autentica di un ciclismo maggiore nato senza equivoci al Sud. (Pur non considerando, per non spostare la bilancia, Giovanni Visconti, che è nato a To­ri­no, ma di famiglia anch' egli sicula).

La seconda, di segno clamorosamente opposto, è invece la lettura del calendario ciclistico UCI, appena reso noto, tanto per il World Tour quanto per l’Europa Tour, ed il constatare la totale as­senza di una qualsivoglia prova di ciclismo di prima fa­scia al di sotto di Roma. Roma Maxima. E vorremmo tanto sbagliarci, e sorridere, per celia, che Larciano e Ca­maiore abbiano mutato re­gionalità...

Nessuna prova di ciclismo professionistico maggiore - nothing - da Roma in giù, in Italia peninsulare ed insulare, pur attendendo il bonus formale di una tappa, chissà, a Be­ne­vento, o nel Sannio, nel Giro prossimo da ultimare. Op­pu­re, con molto minore fiducia, qualche pensiero pio dalla Tirreno-Adriatico.

Così è, caro Presidente, e lìabolizione nel tempo di “Campania”, “Puglia”, “Ca­la­bria”, “Sicilia”, “Sarde­gna” nuovamente dopo un timido remake, appare una dolorosa e stridente evidenza della distanza del Ciclismo come struttura e organizzazione, non come passione, mi creda, dal nostro Sud. Rilevato senza acrimonie, come Lei sa non sono affatto un “sudista”, e senza pietismi. E senza elemosinare in­vestimenti industriali o scommesse societarie e politiche che al momento sembrano un Eldorado utopico, e non solo da noi per vero.

Quello che Le propongo, invece, è un input di segno federale, una apertura al Sud in chiave “azzurra“, di im­magine Nazionale.
Lei, prima con Paolo Bettini, poi con Davide Cassani, ha ribadito con lucidità l’importanza che i ragazzi in orbita nazionale si incontrino pe­rio­dicamente in stages, allenamenti, riunioni, al di fuori dell’ambito propriamente agoinistico.

Ed allora perché la Fe­de­ra­zione non prova a suggerire UFFICIALMENTE un sito, due siti del nostro Meridione che ospitino, a rotazione, un raduno della Nazionale ? Ci pensa all’impatto favorevole per gli appassionati del territorio, e al ritorno in emulazione dei giovani in bici, a fianco di altri giovani?

Un sito, due siti, per la prossima stagione. Ed uno, senza raccomandazioni speciali, glielo suggerisco, a ragion ve­duta, io. In un’epoca di Italia del pedale così insulare - da Sicilia e Sardegna, isole maggiori -, le consigliamo un nome solo. Magico, per il ciclismo, dal Giro 2013 alle Gran Fondo. Diciamo un' isola minore. Diciamo Ischia.

Gian Paolo Porreca, da tuttoBICI di ottobre
Copyright © TBW
COMMENTI
26 ottobre 2014 10:30 siluro1946
Ciclisti meridionali bravissimi, certo, ma senza l'aiuto delle società del nord sarebbero, nella migliore delle ipotesi, al servizio di uno dei tanti apparati dello stato. Implementare strutture in luoghi, non voluti dalle popolazioni residenti, seguirebbero la stessa sorte di tutte le esperienze, industriali e non, degli ultimi 150 anni, purtroppo. Visconti, nato a Torino è meridionale, si sta' discutendo di ''iuo soli'' e si sottolineano queste differenze, o funziona il metodo, se è bravo è del sud, se fosse stato un poco di buono è perché è nato al nord. Non capisco più se i ''cattivi'' siano i leghisti o....

refuso
26 ottobre 2014 11:33 siluro1946
Errata corrige: ove si legge ''iou soli'' si intendeva ''ius soli''.

d'accordo con siluro1946
26 ottobre 2014 17:31 armeniaquindio
Se il numero è la data di nascita siamo coetanei! A proposito del ciclismo al sud vorrei ricordare le cattedrali nel deserto: Il velodromo di Monteroni. Che fine ha fatto ? doveva servire ad avviare i giovani del sud alla pista.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024