PRESIDENTE, HO UN'IDEA PER IL CICLISMO DEL SUD

TUTTOBICI | 26/10/2014 | 08:10
Caro Presidente, mi permetto di scriverle, dallo spazio della mia rubrica mensile di un giornale tanto amato, per testimoniarle la mia amarezza, ed un conseguente tentativo di proposta, relativa allo stato del ciclismo professionistico targato Sud.
E mi rivolgo a Lei in scia a due considerazioni di assoluta attualità.

La prima è il dato di fatto imprescindibile della quota Sud, anzi insulare, quasi maggioritaria nell’anagrafe della Nazionale azzurra che mentre scrivo sta correndo in Spagna. Vincenzo Nibali, Damiano Caruso, Giam­pao­lo Caruso sono siciliani, di province per di più differenti, Fabio Aru, sardo. 4 atleti sui 9 in corsa, prescelti da Davide Cassani sono l’espressione autentica di un ciclismo maggiore nato senza equivoci al Sud. (Pur non considerando, per non spostare la bilancia, Giovanni Visconti, che è nato a To­ri­no, ma di famiglia anch' egli sicula).

La seconda, di segno clamorosamente opposto, è invece la lettura del calendario ciclistico UCI, appena reso noto, tanto per il World Tour quanto per l’Europa Tour, ed il constatare la totale as­senza di una qualsivoglia prova di ciclismo di prima fa­scia al di sotto di Roma. Roma Maxima. E vorremmo tanto sbagliarci, e sorridere, per celia, che Larciano e Ca­maiore abbiano mutato re­gionalità...

Nessuna prova di ciclismo professionistico maggiore - nothing - da Roma in giù, in Italia peninsulare ed insulare, pur attendendo il bonus formale di una tappa, chissà, a Be­ne­vento, o nel Sannio, nel Giro prossimo da ultimare. Op­pu­re, con molto minore fiducia, qualche pensiero pio dalla Tirreno-Adriatico.

Così è, caro Presidente, e lìabolizione nel tempo di “Campania”, “Puglia”, “Ca­la­bria”, “Sicilia”, “Sarde­gna” nuovamente dopo un timido remake, appare una dolorosa e stridente evidenza della distanza del Ciclismo come struttura e organizzazione, non come passione, mi creda, dal nostro Sud. Rilevato senza acrimonie, come Lei sa non sono affatto un “sudista”, e senza pietismi. E senza elemosinare in­vestimenti industriali o scommesse societarie e politiche che al momento sembrano un Eldorado utopico, e non solo da noi per vero.

Quello che Le propongo, invece, è un input di segno federale, una apertura al Sud in chiave “azzurra“, di im­magine Nazionale.
Lei, prima con Paolo Bettini, poi con Davide Cassani, ha ribadito con lucidità l’importanza che i ragazzi in orbita nazionale si incontrino pe­rio­dicamente in stages, allenamenti, riunioni, al di fuori dell’ambito propriamente agoinistico.

Ed allora perché la Fe­de­ra­zione non prova a suggerire UFFICIALMENTE un sito, due siti del nostro Meridione che ospitino, a rotazione, un raduno della Nazionale ? Ci pensa all’impatto favorevole per gli appassionati del territorio, e al ritorno in emulazione dei giovani in bici, a fianco di altri giovani?

Un sito, due siti, per la prossima stagione. Ed uno, senza raccomandazioni speciali, glielo suggerisco, a ragion ve­duta, io. In un’epoca di Italia del pedale così insulare - da Sicilia e Sardegna, isole maggiori -, le consigliamo un nome solo. Magico, per il ciclismo, dal Giro 2013 alle Gran Fondo. Diciamo un' isola minore. Diciamo Ischia.

Gian Paolo Porreca, da tuttoBICI di ottobre
Copyright © TBW
COMMENTI
26 ottobre 2014 10:30 siluro1946
Ciclisti meridionali bravissimi, certo, ma senza l'aiuto delle società del nord sarebbero, nella migliore delle ipotesi, al servizio di uno dei tanti apparati dello stato. Implementare strutture in luoghi, non voluti dalle popolazioni residenti, seguirebbero la stessa sorte di tutte le esperienze, industriali e non, degli ultimi 150 anni, purtroppo. Visconti, nato a Torino è meridionale, si sta' discutendo di ''iuo soli'' e si sottolineano queste differenze, o funziona il metodo, se è bravo è del sud, se fosse stato un poco di buono è perché è nato al nord. Non capisco più se i ''cattivi'' siano i leghisti o....

refuso
26 ottobre 2014 11:33 siluro1946
Errata corrige: ove si legge ''iou soli'' si intendeva ''ius soli''.

d'accordo con siluro1946
26 ottobre 2014 17:31 armeniaquindio
Se il numero è la data di nascita siamo coetanei! A proposito del ciclismo al sud vorrei ricordare le cattedrali nel deserto: Il velodromo di Monteroni. Che fine ha fatto ? doveva servire ad avviare i giovani del sud alla pista.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024