
Domenica 5 Ottobre 2014 Bergamo sarà al centro dell’attività ciclistica nazionale con il “Trofeo CITTA’ di BERGAMO” “Gran Premio ESACOM” “64° Gran Premio L’ECO DI BERGAMO”, gara riservata alla categoria ALLIEVI, organizzato dal Team 2003 società di bike race management dall’esperienza internazionale.
La gara si concluderà nel centro di Bergamo nel primo pomeriggio (14.30) in Piazza Matteotti, poche ore prima dell'arrivo (17,00) del Giro di Lombardia, classica di World Tour, per professionisti.
Torna dunque in primo piano la classicissima di fine stagione con oltre 289 iscritti provenienti da 10 Regioni, 32 province, in rappresentanza di 69 società.
I campioni italiani pista al via saranno 5, titolari del titolo in 9 specialità. I campioni regionali saranno 9 e al via ci saranno anche 2 squadre campione regionale.
Si allega tabella dettagliata.
Abbiamo invitato i migliori allievi della Stagione 2014 e i loro Direttori Sportivi a rispondere a tre domande chiave.
1.Quale il tuo stato di forma? (Datti un voto da 1-10)
Matteo Donegà (Sancarlese, 9 vittorie e 4 secondi posti) : "Sto bene, mi sarei tra il 9 e il 10. Sono riuscito ad allenarmi bene e ho vinto anche domenica 28 settembre"
Andrea Bagioli (Ped. Senaghese, 7 vittorie 2014, campione regionale scalatori) : "8 perchè sono a fine stagione, sto bene ma non sono al 100%"
Alessandro Covi (S.C. Cadrezzate camp regionale lombardo strada e crono, 2° alla Coppa d'Oro): "7.5-8 ho attraversato il periodo di massima forma in occasione del Trofeo Diddi e della Coppa d'Oro, ma sono riuscito a ma mantenermi ad un buon livello"
Moreno Marchetti (G.S.Bicisport, plurivittorioso della stagione con 12 successi) : "10 perchè sto bene. Sono partito forte nei primi mesi della stagione, poi nella fase centrale ho rallentatoe ora mi sono ripreso. Sono in forze e ho lavorato come speravo".
Jaku Klidi (G.C.Romagnano - Massa Carrara, camp. reg. toscano) : " 8 perchè non sono un po' stanco, è stata una stagione intensa e non sono più al top della forma".
Claudio Caldonazzi (ds C.C. Forti e Veloci, squadra 2 nella classifica nazionale, che nel 2014 ha vinto con 6 corridori diversi : "Zambelli (3° alla Coppa d'Oro) sta bene, mentre Ferari e Bais sono stati colpiti dall'influenza. Saranno in gara, ma non al pieno della forma. Stiamo ancora pensando se schierare Prada, anch'esso colpito da influenza, mentre vorremmo presentare Marini che è stato colpito dalla mononucleosi ma al primo ano si è dimostrato fortissimo e dunque sarebbe interessante facesse esperienza su questo tracciato".
Daniele Bassi (ds Cage Maglieria- Caspes, formazione al vertice della classifica nazionale) : "8 perchè mi mancherà il Campione italiano Mozzato (assente per impegni di studio), altrimenti 9. Avrò Zanoni che si è fatto valere sul piano nazionale vincendo numerose gare, poi Boron che sta bene e ha vinto domenica scorsa. Speriamo bene"
2.Quali gli avversari più pericolosi?
Matteo Donegà: "Marchetti",
Andrea Bagioli : "Covi, Marchetti,
Alessandro Covi: "Marchetti, Bevilacqua,
Moreno Marchetti : "Covi, per com lo conosco nelle corse di un giorno è da tenere d'occhio ed è l'avversario che mi impensierisce di più".
Jaku Klidi : "Covi, Marchetti,
Claudio Caldonazzi "Donegà, Covi, Tortellotti"
Daniele Bassi : "Marchetti, Covi, Bagioli"
3.Cosa pensi del tracciato?
Matteo Donegà "Credo sia un bel percorso, decisamente impegnativo e adatto alle mie caratteristiche. Spero ci sia selezione e che si arrivi in un gruppetto ristretto o con una fuga, mentre in una volata più grande difficilemente potrei essere competitivo, il sogno sarebbe quello di arrivare in fuga...da solo"
Andrea Bagioli : "Bello e selettivo, adatto a me. In squadra saremo solo in cinque ma i miei compagni mi saranno vicini. Penso ad un finale molto duro e credo che sullo stratto di Città Alta chi sarà in forma potrà prendere il largo".
Alessandro Covi : "Martedì sono stato a visionare il percorso,è impegnativo e posso fare bene. Sarà importatne staccare Marchetti che tra noi è il più veloce".
Moreno Marchetti : "E' un tracciato molto bello e la revisione apportata quest'anno è interessante. Mi aspetto che sull'ultima salita ci sia la selzione in vista di un possibile arrivo ristretto. Con un finale di questo tipo sarei molto contento, in volata ho una buona marcia".
Jaku Klidi : "Sarà il primo anno su questo tracciato per me, ma mi sembra adatto alle mie caratteristiche. Sper si arrivi in volata, sono veloce, e per me sarebbe il finale migliore".
Claudio Caldonazzi "Il tracciato mi piace, anche se i nostri due migliori atleti in salita non sono al massimo. Zambelli sta bene e se resisterà sul Colle Gallo allora potrà fare bene. Quest'anno sarebbe bello ottenere un piazzamento nei 10, ma l'anno prossimo con Marini al secondo anno potremmo puntare più in alto e per questo spero di riuscire a presentarlo al via".
Daniele Bassi : "Il percorso non è da tutti e la concorrenza sarà alta. Rispetto all'anno passato il Colle Gallo farà selezione, certo però molti ocrridori potrebbero rientrare ancora prima dell'arrivo. Penso sia possibile un arrivo in volata (30 - 40 corridori) anche se lo strappo di Città Alta farà male. Credo comunque che la corsa la facciano i corridori, non è un luogo comune, se ci sarà battaglia allora ci sarà anche selezione e dunque potrebbe prendere il largo un drappello più ristretto (10-15 corridori).
DOMENICA 5 ottobre 2014 sarà possibile seguire la cronaca in diretta della corsa sul nostro sito www.bicibg.it
Ridisegnato il percorso con il San Rocco, il Colle Gallo e Boccola. Quest’anno la gara terminerà nel cuore del centro cittadino di Bergamo in Piazza Matteotti. Dopo il raggruppamento davanti alla Casa dello Sport, in via Gleno e l'incolonnamento, il via verrà dato in via Borgo Palazzo. La corsa si dirigerà verso Seriate, Negrone, Albano, (tre giri del circuito tra Pedrengo, Scanzorosciate e Torre de’ Roveri), si proseguirà poi verso Tribulina di Gavarno, San Rocco (1° GPM), Cenate Sopra, Trescore Balneario, Entratico, Casazza; quindi deviazione a Sx per iniziare la scalata di 6 Km. che porterà al culmine del Colle Gallo (2° GPM), seguito dalla lunga discesa fino a Cene, quindi 15 Km. pianeggianti fino alle porte di Bergamo. Nel finale gli atleti percorreranno il consueto tratto che interesserà la città: circonvallazione Plorzano, via Buttaro, rondò del Monterosso, viale Giulio Cesare, piazzale Oberdan, via Sauro, via Baioni, via Pietro Ruggeri da Stabello, via Buozzi, Valverde, Porta San Lorenzo, strappo della Boccola con il culmine a Colle Aperto (3° GPM). Discesa lungo il viale delle mura venete attraverso Porta Sant’Agostino, viale Vittorio Emanuele, via Locatelli, ed arrivo in Piazza Matteotti.
Il chilometraggio complessivo sarà di 82 km, come prevede il regolamento per la categoria degli allievi.
Il ritrovo dei concorrenti per le operazioni di verifica licenze è fissato per SABATO 4 ottobre 2014 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e DOMENICA 5 ottobre dalle 10.30 alle 11.30 presso la Casa dello Sport, via Gleno, 2/L - BERGAMO.
DOMENICA 5 OTTOBRE alle ore 11.30 è in programma la riunione con l’organizzazione, la direzione corsa e i direttori sportivi delle società.
Il controllo rapporti e la firma del foglio di partenza saranno effettuati DOMENICA 5 ottobre 2014 alle ore 12.00 mentre la partenza è fissata per le ore 12.20 dalla Casa dello Sport per il tratto di trasferimento (1 km) in via Borgo Palazzo dove verrà dato il via ufficiale alle ore 12.30
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.