BORRACCIA D'ORO. Treviso premia Cestari e Perini

PREMI | 30/09/2014 | 08:31
Parata dei campioni del pedale domenica 5 ottobre a Campagnola di Mareno di Piave, in provincia di Treviso, per la cerimonia di consegna dei Premi la Borraccia d’Oro Nazionale organizzati dall’Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso, presieduta da Germano Bisigato, e destinati ai corridori meno famosi (come i cosiddetti gregari) del passato e del recente passato che con il loro impegno, collaborazione e spirito di sacrificio hanno contribuito ai loro capitani di raggiungere i vertici del ciclismo mondiale.
A ricevere i riconoscimenti – la cerimonia è stata preparata a partire dalle ore 12.30 presso il ristorante all’”Oasi Campagnola” - saranno due grandi personaggi dello sport del pedale come il trevigiano Aurelio Cestari (gregario, tra l’altro, di Ercole Baldini e del compianto Vito Favero) ed il piacentino Giancarlo Perini (di Gianni Bugno). La manifestazione, che di anno in anno riceve sempre maggiori consensi, è stata preparata in occasione del 16° incontro sociale degli Ex Ciclisti della Provincia di Treviso.
Durante la cerimonia ci saranno anche le premiazioni della 2^ edizione del Challenge denominato “Trevigiana Terra dei Campioni”. I riconoscimenti saranno attribuiti ai corridori della cegoria juniores, maschili e femminili, che rappresentano le promesse del futuro.
  Aurelio Cestari è nato a Saletto di Breda di Piave (Treviso) il 16 giugno 1934 ed è stato professionista dal 1957 al 1963. Ottimo scalatore ha difeso i colori della Lygle Atala (1957), dell’Atala (1958), dell’Atala Lygle (1959), della Ignis (1960 e 1961), del Gazzola (1962) e della Cite (1963). Tra le sue vittorie spiccano quelle al Giro dell’Appennino (1957), nella tappa di Catania al Giro della Sicilia (1960) e nella terza e diciannovesima frazione al Giro del Portogallo (1961). Numerosissimi i piazzamenti d’onore al Giro di Lombardia, alla Coppa Agostoni, alle tappe dei Giri d’Italia e del Trittico Tricolore. Da rilevre che Aurelio Cestari, vincitore del Gran Premio della Liberazione nel 1956, è stato presidente dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto e attualmente è vice insieme ad Alessandra Cappellotto.
  Giancarlo Perini, passista scalatore, è nato a Carpaneto Piacentino il 2 dicembre del 1959. E’ stato professionista dal 1981 al 1996 con i colori della Inoxpran (1981, 1982 e 1983), della Carrera (dal 1984 al 1991), della Carrera Tassoni (1992), della ZG Mobili (1993 e 1994), della Brescialat (1995) e della San Marco Group (1996). Tra le sue vittorie quella nella tappa di Crispiano al Giro di Puglia del 1993. E’ stato vincitore delle cronometro a squadre al Tour de France del 1987, del Giro della Svizzera (1985) e della cronostaffetta (1992). Numerosi i piazzamenti di rilievo nelle tappe dei Giri d’Italia e del Tour. Perini nel 1979 si classificò terzo al Campionato Italiano Dilettanti di seconda serie.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024