BORRACCIA D'ORO. Treviso premia Cestari e Perini

PREMI | 30/09/2014 | 08:31
Parata dei campioni del pedale domenica 5 ottobre a Campagnola di Mareno di Piave, in provincia di Treviso, per la cerimonia di consegna dei Premi la Borraccia d’Oro Nazionale organizzati dall’Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso, presieduta da Germano Bisigato, e destinati ai corridori meno famosi (come i cosiddetti gregari) del passato e del recente passato che con il loro impegno, collaborazione e spirito di sacrificio hanno contribuito ai loro capitani di raggiungere i vertici del ciclismo mondiale.
A ricevere i riconoscimenti – la cerimonia è stata preparata a partire dalle ore 12.30 presso il ristorante all’”Oasi Campagnola” - saranno due grandi personaggi dello sport del pedale come il trevigiano Aurelio Cestari (gregario, tra l’altro, di Ercole Baldini e del compianto Vito Favero) ed il piacentino Giancarlo Perini (di Gianni Bugno). La manifestazione, che di anno in anno riceve sempre maggiori consensi, è stata preparata in occasione del 16° incontro sociale degli Ex Ciclisti della Provincia di Treviso.
Durante la cerimonia ci saranno anche le premiazioni della 2^ edizione del Challenge denominato “Trevigiana Terra dei Campioni”. I riconoscimenti saranno attribuiti ai corridori della cegoria juniores, maschili e femminili, che rappresentano le promesse del futuro.
  Aurelio Cestari è nato a Saletto di Breda di Piave (Treviso) il 16 giugno 1934 ed è stato professionista dal 1957 al 1963. Ottimo scalatore ha difeso i colori della Lygle Atala (1957), dell’Atala (1958), dell’Atala Lygle (1959), della Ignis (1960 e 1961), del Gazzola (1962) e della Cite (1963). Tra le sue vittorie spiccano quelle al Giro dell’Appennino (1957), nella tappa di Catania al Giro della Sicilia (1960) e nella terza e diciannovesima frazione al Giro del Portogallo (1961). Numerosissimi i piazzamenti d’onore al Giro di Lombardia, alla Coppa Agostoni, alle tappe dei Giri d’Italia e del Trittico Tricolore. Da rilevre che Aurelio Cestari, vincitore del Gran Premio della Liberazione nel 1956, è stato presidente dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto e attualmente è vice insieme ad Alessandra Cappellotto.
  Giancarlo Perini, passista scalatore, è nato a Carpaneto Piacentino il 2 dicembre del 1959. E’ stato professionista dal 1981 al 1996 con i colori della Inoxpran (1981, 1982 e 1983), della Carrera (dal 1984 al 1991), della Carrera Tassoni (1992), della ZG Mobili (1993 e 1994), della Brescialat (1995) e della San Marco Group (1996). Tra le sue vittorie quella nella tappa di Crispiano al Giro di Puglia del 1993. E’ stato vincitore delle cronometro a squadre al Tour de France del 1987, del Giro della Svizzera (1985) e della cronostaffetta (1992). Numerosi i piazzamenti di rilievo nelle tappe dei Giri d’Italia e del Tour. Perini nel 1979 si classificò terzo al Campionato Italiano Dilettanti di seconda serie.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


Parla veneto il Gran Premio dell'Arno per juniores, giunto alla 28sima edizione, per merito di Martin Gris. Il bellunese di Feltre, 17 anni della Industrial Forniture Moro C&G Capital, ha colto infattil successo a Solbiate Arno nel Varesotto dove ha...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024