MEMORIAL PEZZI. Festa di sport e di amicizia

ALLIEVI | 22/09/2014 | 08:00
Si conferma gara molto apprezzata il 16° Memorial Luciano Pezzi per Allievi (15-16 anni), gara in linea organizzata per il secondo anno consecutivo dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e dalla Fondazione Luciano Pezzi, che si è svolta domenica 21 settembre 2014.
A tagliare per primo il traguardo, tra due ali di folla inusuali per il ciclismo giovanile, è stata Manuele Tarozzi (Forlivese), che dopo una bella fuga a due ha superato Leonardo Lodi (Sancarlese). Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume) ha regolato il gruppo in volata per il terzo posto.

LA GARA – Partenza a Imola dalla sede della Mercatone Uno, l'azienda di Romano Cenni che per tanti anni ha legato il proprio nome a una squadra professionistica, entrata nella storia con i successi al Giro d'Italia e al Tour de France del 1998 con Marco Pantani. Proprio a Pantani è dedicata una grande biglia, visibile anche dall'autostrada A14, al cui fianco si è svolta la presentazione delle 25 società in gara (128 iscritti) al Memorial Luciano Pezzi. Una corsa carica di significati, che ha attraversato luoghi cari al dozzese Luciano Pezzi, a cui la Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal figlio Fausto, dedica ormai da 16 anni l'organizzazione di una manifestazione ciclistica.

In questa occasione è stato riproposto “IL KILOMETRO VERDE”, iniziativa che viene proposta in ogni gara organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e che consiste nella predisposizione di un tratto di pista/percorso lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa, con l'obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita.

LA CRONACA – Subito battaglia nelle prime fasi di gara, ma nessuno ha esito positivo. Ai due traguardi volanti posti davanti agli stabilimenti Clai a Sasso Morelli transitano per primi Massimiliano Nico (Team Strabici) e Pasquale Repino (S. Maria Codifiume).
Al km 46, tra Casola Canina e Toscanella di Dozza, allungano Lorenzo Roseo e Samuele Falcone (Ciclistica 2000), inseguiti poi da Mattia Brocchini (Fdb Cologna Veneta). Al traguardo volante di Toscanella, davanti alla Pasticceria Berti (luogo in cui Luciano Pezzi era solito parlare di ciclismo), i tre vengono raggiunti e superati da Gianfranco Biasion (Vc Bassano 1892).
Al km 52, lungo la salita di via Nuovo Sabbioso che porta al primo dei quattro Gpm di giornata, il gruppo torna compatto e a transitare per primo al Gpm è Matteo Donegà (Sancarlese). Nel corso della prima delle tre salite verso Dozza (i passaggi sotto il traguardo, nel circuito finale di 7,5 km con pavè, sono 3), attaccano Andrea Pulito ed Emanuele Barison (entrambi della Acd Monselice), che si dividono il secondo e il terzo Gpm della corsa. Il loro attacco però si esaurisce al suono della campana dell'ultimo giro (7,5 km), quando vengono raggiunti dalla testa del gruppo ormai sgranato.
All'ultimo giro si avvantaggiano Manuele Tarozzi (Forlivese) e Leonardo Lodi (Sancarlese): il loro vantaggio arriva fino a 33” e per il resto del gruppo non c'è niente da fare. All'ultimo chilometro Tarozzi allunga e vince con pieno merito 16° Memorial Luciano Pezzi, precedendo il pur bravo Lodi. La volata del gruppo per il terzo posto premia poi Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume).
A Emanuele Barison (Monselice) va la classifica combinata dei gran premi della montagna, che gli consente di indossare sul palco delle premiazioni la maglia verde “Mercatone Uno” messa in palio dall'organizzazione.

Ordine d'arrivo:
1. Manuele Tarozzi (Forlivese)
km 76 in 1h59'15” alla media di 38,239 km/h
2, Leonardo Lodi (Sancarlese) a 14”
3. Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume) a 27”
4. Emanuele D'Alessandro (Ciclistica 2000)
5. Edoardo Francesco Faresin (Vc Bassano 1892)
6. Matteo Baseggio (Guadense Rotogal Espe)
7. Giovanni Aleotti (Sancarlese)
8. Emanuele Barison (Monselice)
9. Matteo Donegà (Sancarlese)
10. Andrea Menghi (Juvenes Banca Cis San Marino)
11. Simone Buda (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica)
12. Massimiliano Benatti (Fdb Cologna Veneta)
13. Alessio Dapporto (Cotignolese)
14. Massimo Orlandi (Ceretolese 1969)
15. Gianfranco Biasion (Vc Bassano 1892)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024