ALLIEVI | 22/09/2014 | 08:00 Si conferma gara molto apprezzata il 16° Memorial Luciano Pezzi per Allievi (15-16 anni), gara in linea organizzata per il secondo anno consecutivo dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e dalla Fondazione Luciano Pezzi, che si è svolta domenica 21 settembre 2014. A tagliare per primo il traguardo, tra due ali di folla inusuali per il ciclismo giovanile, è stata Manuele Tarozzi (Forlivese), che dopo una bella fuga a due ha superato Leonardo Lodi (Sancarlese). Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume) ha regolato il gruppo in volata per il terzo posto.
LA GARA – Partenza a Imola dalla sede della Mercatone Uno, l'azienda di Romano Cenni che per tanti anni ha legato il proprio nome a una squadra professionistica, entrata nella storia con i successi al Giro d'Italia e al Tour de France del 1998 con Marco Pantani. Proprio a Pantani è dedicata una grande biglia, visibile anche dall'autostrada A14, al cui fianco si è svolta la presentazione delle 25 società in gara (128 iscritti) al Memorial Luciano Pezzi. Una corsa carica di significati, che ha attraversato luoghi cari al dozzese Luciano Pezzi, a cui la Fondazione che porta il suo nome, presieduta dal figlio Fausto, dedica ormai da 16 anni l'organizzazione di una manifestazione ciclistica.
In questa occasione è stato riproposto “IL KILOMETRO VERDE”, iniziativa che viene proposta in ogni gara organizzata dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola e che consiste nella predisposizione di un tratto di pista/percorso lungo un chilometro, l’unica area in cui gli atleti in gara potranno liberarsi di carta e residui durante la corsa, con l'obiettivo di favorire la diffusione di un nuovo approccio culturale nel ciclismo verso la salvaguardia dell'ambiente che ci ospita.
LA CRONACA – Subito battaglia nelle prime fasi di gara, ma nessuno ha esito positivo. Ai due traguardi volanti posti davanti agli stabilimenti Clai a Sasso Morelli transitano per primi Massimiliano Nico (Team Strabici) e Pasquale Repino (S. Maria Codifiume). Al km 46, tra Casola Canina e Toscanella di Dozza, allungano Lorenzo Roseo e Samuele Falcone (Ciclistica 2000), inseguiti poi da Mattia Brocchini (Fdb Cologna Veneta). Al traguardo volante di Toscanella, davanti alla Pasticceria Berti (luogo in cui Luciano Pezzi era solito parlare di ciclismo), i tre vengono raggiunti e superati da Gianfranco Biasion (Vc Bassano 1892). Al km 52, lungo la salita di via Nuovo Sabbioso che porta al primo dei quattro Gpm di giornata, il gruppo torna compatto e a transitare per primo al Gpm è Matteo Donegà (Sancarlese). Nel corso della prima delle tre salite verso Dozza (i passaggi sotto il traguardo, nel circuito finale di 7,5 km con pavè, sono 3), attaccano Andrea Pulito ed Emanuele Barison (entrambi della Acd Monselice), che si dividono il secondo e il terzo Gpm della corsa. Il loro attacco però si esaurisce al suono della campana dell'ultimo giro (7,5 km), quando vengono raggiunti dalla testa del gruppo ormai sgranato. All'ultimo giro si avvantaggiano Manuele Tarozzi (Forlivese) e Leonardo Lodi (Sancarlese): il loro vantaggio arriva fino a 33” e per il resto del gruppo non c'è niente da fare. All'ultimo chilometro Tarozzi allunga e vince con pieno merito 16° Memorial Luciano Pezzi, precedendo il pur bravo Lodi. La volata del gruppo per il terzo posto premia poi Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume). A Emanuele Barison (Monselice) va la classifica combinata dei gran premi della montagna, che gli consente di indossare sul palco delle premiazioni la maglia verde “Mercatone Uno” messa in palio dall'organizzazione.
Ordine d'arrivo: 1. Manuele Tarozzi (Forlivese) km 76 in 1h59'15” alla media di 38,239 km/h 2, Leonardo Lodi (Sancarlese) a 14” 3. Nicolò Gozzi (S.Maria Codifiume) a 27” 4. Emanuele D'Alessandro (Ciclistica 2000) 5. Edoardo Francesco Faresin (Vc Bassano 1892) 6. Matteo Baseggio (Guadense Rotogal Espe) 7. Giovanni Aleotti (Sancarlese) 8. Emanuele Barison (Monselice) 9. Matteo Donegà (Sancarlese) 10. Andrea Menghi (Juvenes Banca Cis San Marino) 11. Simone Buda (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) 12. Massimiliano Benatti (Fdb Cologna Veneta) 13. Alessio Dapporto (Cotignolese) 14. Massimo Orlandi (Ceretolese 1969) 15. Gianfranco Biasion (Vc Bassano 1892)
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...
La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...
Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...
Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...
Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...
Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...
Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena. Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...
Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...
Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...
Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.