FRIULI. Pichetta piega Gaffurini a Forni di Sopra

DILETTANTI | 03/09/2014 | 15:36

La seconda tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia viene conquistata da Ricardo Pichetta: sui 170 km da Valvasone a Forni di Sopra il corridore italo-brasiliano del Team Idea ha preceduto il bresciano della Vega Nicola Gaffurini e il comasco del Team Colpack Davide Orrico. Simone Antonini (Marchiol Emisfero) conserva la maglia di leader Carnia Welcome. 


L’assessore allo sport di Valvasone Fulvio Avoledo ha dato il via a una tappa che si è animata fin dalle primissime battute. La prima fuga di giornata si è concretizzata dopo 25 km, quando hanno allungato Rodriges Akimedes Argueles (LokosphinxTeam) e Bruno Maltar (Adria Mobile); al chilometro 53 la coppia al comando ha un vantaggio di 2' su Matteo Marcolin (Cycling Team Friuli), Evgeny Zverkov (Itera Katusha) e Davide Ballerini (Team Idea), mentre il gruppo perde terreno ed insegue a 3’10". Gli inseguitori raggiungono la testa della corsa al chilometro 83, ma poco dopo Zverkov perde contatto. Il forcing del gruppo annulla l’azione di giornata a 12 km dal traguardo, ma quando meno ci si aspettava un gruppo composto da Devid Tintori (Gragnano), Kristian Fajt (Adria Mobil), Sergey Shilov (Lokosphinx Team), Ricardo Pichetta (Team Idea) e Nicola Gaffurini (Vega) provano un’azione di forza e si presentano al traguardo con pochi secondi sul plotone. Pichetta riesce così ad imporsi grazie a un ottimo sprint.


 

Alle premiazioni finali è intervenuto il sindaco di Forni di Sopra Lino Anziutti. Domani si correrà la terza tappa della 51/a edizione del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia, 160 km con l’arrivo in salita a Resia.

 

Video - Tutti i video del 51/o Giro della Regione FVG sono disponibili sul canale YouTube Oradelciclismo all'indirizzo https://www.youtube.com/user/Oradelciclismo 

Ordine di arrivo: 1) Ricardo Pichetta (Team Idea 2010) che copre 170,8km in 4h07'03" alla media 41,481 km/h, 2) Nicola Gaffurini (Vega Hotsand Montappone) st, 3) Davide Orrico (Team Colpack) st, 4) Sergey Shilov (Lokosphinx Team) a 1", 5) Kristian Fajt (Adria Mobil) st, 6) Colin Stussi (Team Roth Felt) a 3", 7) Dimitri Claeys (VL Technics) a 5", 8) Matteo Busato (MG Kvis Wilier Trevigiani) a 8", 9) Simone Bettinelli (Team Colpack) a 13", 10) Alberto Cecchin (Marchiol Emisfero) st.

 

Classifica Generale1) Simone Antonini (Marchiol Emisfero), 2) Davide Wõhrer (Tirol Cycling Team) a 38", 3) Alberto Cecchin (Marchiol Emisfero) a 3'23", 4) Matteo Busato (MG Kvis Wilier Trevigiani) a 3'28", 5) Kristian Fajt (Adria Mobil) a 3'34", 6) Christian Rasmus Quaade (Team Trefor - Blue Water) a 3'40", 7) Sergey Shilov (Lokosphinx Team) 3'43", 8) Rasmus Mygind (Team Trefor - Blue Water) a 3'55", 9) Luca Sterbini (Pala Fenice) a 3'58", 10) Davide Pacchiardo (Team Pala Fenice) a 3'58".

 

Maglie:

Classifica Generale - Maglia Bianca Carnia Welcome: Simone Antonini (Marchiol Emisfero)

Classifica a Punti - Blu: Janis Dakteris (Team Differdange Losch)

Classifica Gpm - Rossa: Rodriges Akimedes Argueles (Lokosphinx Team)

Classifica TV - Maglia Fucsia: Rodriges Akimedes Argueles (Lokosphinx Team)

Classifica Giovani - Maglia Verde: Luca Sterbini (Team Pala Fenice)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Sarò sincero,
3 settembre 2014 17:22 Fra74
il mio discorso e concetto non contro le squadre CONTINENTAL, anzi, è relativo al fatto che occorre ridisegnare il calendario: mi spiego semplicemente, il Giro del Friuli e altre gare internazionali, debbono essere "aperte" solo agli under 23, nazionali e stranieri (con squadra straniera o nazionale), ecco...poi ci sono altre gare, in giro per l'Europa, alle quali possono partecipare tutti, elitè compresi, non so se mi sono spiegato bene, ma con tutto il rispetto possibile, questo ordine di arrivo non mi pare proprio che appartenga alla categoria under 23....
Francesco Conti-Jesi (AN).

fra,74 mi spiego.
3 settembre 2014 21:38 garbelli
premetto che io sono contrario alle continental ma ancora di piu alle worltour,propongo che lei faccia il commissario tecnico delle nazionali italiane visto che non le va mai bene nulla,visto che poi bisogna cambiare molto secondo le sue indicazioni ,proporrei che lei diventasse anche presidente della uci,cosi farebbe cio che le piace,e dato che ci siamo perchè no anche presidenta della fci,poi le suggeriro io che deve fare.mi scuso x essermi intromesso nei suoi pensieri. GARBELLI.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024