VUELTA. La Lampre Merida al via con il numero 1

PROFESSIONISTI | 20/08/2014 | 08:16

La Lampre Merida si schiererà al via della Vuelta a Espana 2014 avendo in organico il corridore che indosserà il dorsale numero 1: Chris Horner sarà infatti a Jerez de la Frontera per cercare di difendere il titolo conquistato in Spagna nella scorsa stagione.


Il corridore a stelle e strisce proverà a lottare contro un agguerrito gruppo di atleti che vogliono succedergli nell’albo d’oro della corsa spagnola.
Horner, nonostante si stia curando per recuperare da una fastidiosa bronchite che lo segue da inizio Tour de France, è fiducioso di poter ben figurare su un percorso adatto alle sue caratteristiche.


Dal 23 agosto al 14 settembre, nove atleti blu-fucsia-verdi correranno sulle strade spagnole affrontando 21 tappe così classificate: 1 cronometro a squadre (12,6 km), 2 crono individuali (totale di 44,5 km), 5 frazioni di pianura e ben 13 tappe di media e alta montagna.

Lo staff tecnico della Lampre Merida, in accordo con la dirigenza del team e con il responsabile della programmazione, ha selezionato i seguenti corridori:

- Christopher Horner: 42 anni, statunitense, scalatore, professionista dal 1995, vincitore della Vuelta a Espana 2013 e di due tappe (Mirador de Lobeira, Alto de Hazallanas).

- Winner Andrew Anacona Gomez: 26 anni, colombiano, scalatore, professionista dal 2012.

- Damiano Cunego: 32 anni, italiano, scalatore, professionista dal 2002, vincitore di due tappe nella Vuelta a Espana 2009 (La Pandera, Alto de Aitana).

- Elia Favilli: 25 anni, italiano, passista-scalatore, professionista dal 2010.

- Roberto Ferrari: 31 anni, italiano, velocista, professionista dal 2007, 12 vittorie in carriera.

- Przemyslaw Niemiec: 34 anni, polacco, professionista dal 2002, 13 vittorie in carriera.

- Filippo Pozzato: 33 anni, italiano, passista veloce, professionista dal 2000, 46 vittorie in carriera.

- Maximiliano Richeze: 31 anni, argentino, velocista, professionista dal 2006, 23 vittorie in carriera.

- Josè Rodolfo Serpa Perez: 35 anni, colombiano, scalatore, professionista dal 2006, 35 vittorie in carriera.

Cinque le Nazioni rappresentate nella selezione blu-fucsia-verde: Italia (5 corridori), Argentina (1), Colombia (1), Polonia (1) e Stati Uniti (1). Ben tre i Continenti di provenienza, con Europa, Nord America e Sud America a dare il loro contributo.

Sarà una squadra esperta, con un’età media di 32 anni e una permanenza media nel mondo del ciclismo professionistico di 10 anni.

La LAMPRE-MERIDA sarà diretta dai ds Matxin e Vicino, i quali riceveranno il supporto dei dottori De Grandi e Beltemacchi, dei meccanici Baron, Coelho, Pengo e Tiede, dai massaggiatori Capelli, Del Gallo, Leboso e Napolitano, dall’autista Bozzolo e dai responsabili dell’ufficio stampa Appiani e Carlo Saronni.

Copyright © TBW
COMMENTI
1 anno fa.
20 agosto 2014 12:32 egidio
Non ancora riesco a spiegarmi la vittoria di Horner eppure devono farmene una ragione e di conseguenza accetarla.Mi poteta aiutare sul caso di Diego Ulissi?

Sono curioso di vedere i suoi risultati nel 2° Grande Giro dell'anno ( il Giro d'Italia è sul terzo gradino) visti i numerosi ( soprattutto di alto livello) partecipanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024