Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo, a due passi da Torino, precisamente al Velodromo Francone, per il 4° Turin International Cyclocross. L’evento, patrocinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, è ormai a tutti gli effetti una grande classica del ciclocross internazionale. Turin International Cyclocross è stato presentato nella splendida cornice del Motovelodromo Fausto Coppi di Torino, assieme alla tappa finale del Giro delle Regioni che si terrà a Cantoira sabato 22 novembre.
In cabina di regia ci saranno il presidente del comitato organizzatore dell’Asd Velodromo Francone Davide Francone e Giacomino Martinetto che ha ricoperto la carica di presidente per oltre 20 anni. L’evento avrà una grande copertura mediatica. Tutte le gare potranno essere seguite live sulla pagina facebook Master Cross. Raisport invece trasmetterà un’ampia sintesi delle gare clou.
“La nostra gara è ormai diventata una grande classica internazionale – commenta Davide Francone – e rappresenta un’espressione forte del territorio ed è importante soprattutto ciò che porta al territorio. Grazie alla Regione Piemonte e Città Metropolitana per la vicinanza delle istituzioni al Velodromo Francone e grazie naturalmente a FCI Piemonte per il sostegno e la collaborazione. Quando nacque la Turin International Cyclocross la chiamammo così per andare oltre San Francesco al Campo e farne un brand che va oltre i confini territoriali. Il Velodromo Francone è oggi una realtà che va oltre San Francesco al Campo e lo testimonia la stessa Turin International Cyclocross, con la presenza della Rai per il quarto anno consecutivo. La nostra manifestazione quest’anno rientra tra gli eventi collaterali del progetto “Comunità Europea dello Sport 2026”, riconoscimento dato al consorzio “Terre del Canavese”, per celebrare un territorio che ha fatto dello sport un motore di inclusione, salute e sviluppo”.
Nel corso della presentazione è stata formalizzata la collaborazione del Velodromo Francone con l’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. Un rapporto che a San Francesco al Campo si alimenta da oltre un anno ma che, a margine della conferenza, è stato suggellato dalla simbolica triplice firma di Davide Francone, Valter Mione (presidente di AIDO provinciale e presidente onorario di AIDO regionale) e Roberto Martino (presidente del gruppo intercomunale AIDO di San Francesco al Campo, Ciriè, Robassomero, San Carlo Canavese, Vauda Canavese, Front e Rivarossa).
Il tracciato di gara sta per essere ultimato e ricalcherà quello dell’edizione scorsa. Il percorso è stato disegnato in collaborazione con il Team Cicloteca. Come da tradizione, partenza e arrivo saranno all’interno del glorioso Velodromo. All’esterno, non mancheranno i tratti tecnici e selettivi.
Programma
Sabato 22 novembre
14,30 – 16,30 verifica tessere
Domenica 23 novembre
7,30 – 8,30 Verifica tessere
8,50 – 9,40 Amatori M/F
10,00 – 10,20 Giovanissimi G6
10,30 – 11,00 Allieve F, Esordienti F
11,10 – 11,40 Esordienti M
11,50 – 12,20 Allievi 1° 2° anno
12,30 – 13,00 Prove percorso
13,15 – 13,55 Juniores M/F
14,05 – 14,55 Open F
15,05 – 16,05 Open M
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.