6 GIORNI DELLE ROSE. Muntaner-Bertazzo re dei derny

PISTA | 18/07/2014 | 08:40

Marco Coledan e Alex Buttazzoni (La Rocca) hanno chiuso anche la quarta serata della 17^ Sei Giorni delle Rose Internazionale al comando della classifica, in maglia bianca «Siderpighi»: i leader, sempre competitivi in ogni prova, hanno ora raggiunto quota 113 e vantano un giro e 51 punti di vantaggio sui russi Zhurkin e Ivan Kovalev (Rossetti). Segue, a 69 punti, la coppia italo-spagnola formata da David Muntaner e Liam Bertazzo (Bft Burzoni). Gi¨´ da podio virtuale, Beer-Marguet (65), quindi tutti gli altri.


SEI GIORNI DELLE ROSE
La quarta tappa della Sei Giorni delle Rose 2014 ha preso avvio con la disputa della serie sprint a coppie, con punti direttamente in graduatoria generale. Al termine della prova (che ha visto in pista prima i numeri rossi e poi quelli neri), Buttazzoni e Coledan si sono confermati in testa alla classifica, toccando quota 113 punti, seguiti da Zhurkin - Kovalev (72) e Beer-Marguet (63). La successiva americana di 60 giri, seppur emozionante, si ¨¨ ancora una volta risolta in un nulla di fatto in termini di ¡±cacce¡± riuscite. Cos¨¬ ad imporsi sono stati, meritatamente, Rafal Jeziorski e Wojitek Pszczolarski, gli unici a tentare di mutare l'esito di una gara molto tattica. I polacchi sono stati protagonista di una lunga fuga, che non li ha portati a guadagnare la tornata sul resto del gruppo, ma ha permesso loro di fare incetta di traguardi parziali. La coppia in maglia Globo ha terminato la sua fatica con 17 punti, davanti a Buttazzoni-Coledan (13) e Bertazzo-Muntaner (10).
¡¡


«GRAN PREMIO BFT BURZONI» DERNY
In chiusura di riunione, le coppie partecipanti alla Sei Giorni delle Rose hanno disputato una competizione dietro derny, comunque non valida per la classifica generale. Dopo la disputa di due batterie di qualificazione, la finale, con i suoi colpi di scena, ha letteralmente entusiasmato il pubblico del «Pavesi». La vittoria è andata a Muntaner-Bertazzo (Bft Burzoni, all. Christan Dagnoni): in un'appassionante volata, Muntaner si ¨¨ imposto sul filo di lana su tutti gli avversari. Il podio ¨¨ stato completato da Blaha-Hacecky (Acef, all. Fabio Perego) e Julian Gaday - Lucas Gaday (Alu Tecno, all. Andrea Costa). Ma i vincitori ¡±morali¡± dalla competizione sono stati ancora i leader della Sei Giorni delle Rose, fermati solo da un guasto meccanico del derny quando Buttazzoni (all. Cordiano Dagnoni), a soli tre giri dalla conclusione, si trovava nettamente in testa e sembrava ormai irraggiungibile.

Come gi¨¤ nelle serate precedenti, in concomitanza con la quarta tappa della Sei Giorni delle Rose si sono svolte gare (riservate a alle categorie Elite e Donne Elite) di Classe 1 UCI che attribuivano punti validi per le qualificazioni a Mondiali e alle Olimpiadi di Rio 2016. Questi i risultati.

SCRATCH ELITE
Il francese Vivien Brisse, gi¨¤ iridato dell'americana nel 2013, ha trionfato nella competizione d'apertura della giornata, lo scratch Elite. Alle sue spalle, due promettenti italiani: Riccardo Minali e Jakub Mareczko, al termine di una gara molto combattuta.

OMNIUM DONNE ELITE
La prima delle due giornate dell'omnium Donne Elite si ¨¨ aperta con lo scratch, che ha visto la polacca Katarzyna Pawlowska superare, nell'ordine, l'italiana Simona Frapporti e la russa Anastasia Chulkova. Ha fatto seguito l'inseguimento (3.000 metri), con l'affermazione di un'altra polacca, Eugenia Bujak, in 3'48¡±534. Alle sue spalle, l'olandese Kirsten Wild (3'48¡±912) e la connazionale Pawlowska (3'49¡±319). Proprio la Pawlowska ha messo in carniere la successiva prova di eliminazione (nell'ultimo sprint la battuta ¨¨ stata l'azzurra Annalisa Cucinotta, mentre l'olandese Wild ¨¨ giunta terza), chiudendo la serata al primo posto della classica dell'omnium, con 116 punti, davanti a Simona Frapporti (102) e Kirsten Wild (100). Domani l¡¯omnium si concluder¨¤ con le tre restanti prove.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024