INIZIATIVE | 08/07/2014 | 08:20 Il progetto, ma più che un progetto un sogno, d’appassionati e assidui
pedalatori della domenica di una zona del nord Milano, si è realizzato
nello scorso giugno. Il progetto era in incubazione da qualche tempo,
soprattutto durante le uscite verso le abituali mete del comasco e del
lecchese, mete, in un certo senso, comode, per un affiatato gruppo di
pedalatori delle zone di Paderno Dugnano, Senago, Bollate. Un gruppo di
pedalatori che non disdegna le salite attorno al lago di Como e quelle
della Brianza, ma, a causa degli impegni di lavoro e logistici, non ha
mai allargato gli orizzonti se non per brevi escursioni extra-regione. Nello
scorso giugno, nella settimana di maggior caldo, uno scelto gruppo di
otto pedalatori, ha affrontato una Milano-Roma in cinque tappe. E’ stata
la realizzazione del sogno vagheggiato. Filippo Santagati, Mario Re
Dionigi, Michele Prisco, Paolo Bergna, Giorgio Elli, Enrico Alliegro,
Franco Venosta e Maurizio Micoli, otto appassionati ciclisti di varia
età, ma tutti oltre gli “anta” si sono messi in bici e, in sei tappe, ha
raggiunto Roma con soste a Parma, Marina di Massa, Follonica, Tarquinia
e infine la città eterna, lungo l’Aurelia e arrivo nella scenografica
piazza San Pietro. C’è stato quindi il godimento del meritato riposo e
l’opportunità di godere delle bellezze della capitale in distensione,
pedalando con le maglie giallo-rosse della LCP di Egidio Santambrogio,
appassionato sempre vicino alle attività su due ruote. Tutto è filato
liscio, grazie anche all’apporto logistico del furgone guidato da Piero
Giaccari. Il solo inconveniente è stato qualche incertezza di percorso
nella zona di Follonica con un allungamento della “tappa”. Una
soddisfazione profonda e sentita per tutti i partecipanti che, al
ritorno, hanno dovuto affrontare – però – le amichevoli canzonature
degli amici di pedalate, in prima fila il “piastrellista-scalatore”
Alfio Andreon e Claudio Bergna che ricordavano loro la Milano-Roma, gran
fondo conclusiva del Giro d’Italia 1979, vinta da Sergio Santimaria sul
campione d’Italia Enrico Paolini con partenza da Milano, Porta Romana,
alle ore 21.07 del 9 giugno e arrivo a Roma-Stadio Olimpico, alle ore
15.30 del 10 giugno con 660 chilometri percorsi, dapprima sulla via
Emilia e quindi sulla Flaminia, alla media di 35,584. Sono rilievi e
citazioni (forse dettate da amichevole invidia e “rivalità di bottega”)
che comunque non intaccano in alcun modo l’orgoglio degli otto
pedalatori in maglia LCP, sempre più fieri della loro ”impresa”. E ne
meditano altre, magari con mete ancor più lontane……
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.