Fabio Aru: da Bologna al Kazakistan pensando alla Vuelta

PROFESSIONISTI | 18/06/2014 | 07:36
«Mi mancava la mortadella: sarà almeno un anno che non ne mangio...». Ritornando alle sue radici bolognesi, Fabio Aru non si nega nulla: nè l’affetto di chi l’ha visto nascere come ciclista e oggi se lo gode come rivelazione del Giro d’Italia, nè l’affettato. «In queste due settimane di riposo ho messo su altrettanti chili, ma farò in fretta a smaltirli: è già tempo di rimettersi al lavoro», confessa il sardo fra i piatti del Tramvia, che per questa sua tappa nel passato gli ha preparato un menu a tinte rosa.

A Casalecchio, che sette anni fa diventò il suo trampolino per il ciclocross e poi per la strada, Aru spunta intorno a mezzogiorno. ‘Vengo a trovarvi oggi’, si era annunciato di buon mattino ad Andrea Cevenini, il gioielliere che gli ha fatto da tecnico alla Ccv, da manager e un po’ da secondo padre nel viaggio che l’ha portato dall’anonimato al podio rosa. Una promessa mantenuta, trasformatasi in fretta in una convocazione alla quale, fra l’aperitivo nello storico Caffè Margherita e il pranzo, hanno risposto una trentina fra amici e dirigenti, il sindaco di Casalecchio Massimo Bosso, l’organizzatore Adriano Amici, Paolo Malini e il glorioso diesse Primo Franchini. Oltre all’intera famiglia Cevenini, con Andrea, il fratello Mirco e i genitori Bruno e Albertina. «Mi fa piacere vedere come vengo accolto ogni volta che torno qui», dice Fabio annusando gli odori della sua ‘seconda casa’, più familiare del solito per la presenza di uno zio trasferitosi a Bologna per lavoro.

«Ma che scherzo ci hai fatto al Giro?», gli dice Mauro Ventura, il titolare del ‘Margherita’ dove Aru transitava spesso, per le colazioni e anche per firmare i primi contratti. «Spero di farvene presto uno più grosso», sorride l’uomo nuovo del Giro, rievocando i tempi in cui, studente in Sardegna, faceva base qui nei fine settimana per andare alle gare di cross in Svizzera o in Repubblica Ceca, o semplicemente per allenarsi dietro il motorino di Cevenini nel freddo della via Emilia.

«AL GIRO ho sorpreso anche me stesso perchè non sapevo cosa potevo fare. Ma è un risultato che non è nato per caso: mi sono allenato bene, ho trascorso l’inverno giusto — racconta Fabio, al quale Cevenini ha regalato il suo orologio personale con la dedica ’Monte Campione’ riferita alla tappa vinta dal sardo — Il dopo Giro è stato faticoso per i tanti impegni (oggi volerà con la squadra in Kazakistan e tornerà lunedì ndr), ma a luglio abbasserò la saracinesca e penserò solo alla bici: mi aspettano il giro di Polonia e soprattutto la Vuelta, oltre allEmilia. Voglio chiuder bene la stagione». Se lo farà sul San Luca, mortadella per tutti.

da «Il Resto del Carlino» del 18 giugno 2014 a firma Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024