MELINDA. Il tricolore sarà un "incrocio di destini"

PROFESSIONISTI | 13/06/2014 | 10:05
Con la presentazione ufficiale in programma martedì 17 giugno a Trento, presso il MUSE (ore 11), si accendono i riflettori sul 23° Trofeo Melinda (intitolato alla memoria di Marco Brentari, lo storico patron della manifestazione, recentemente scomparso) che anche quest’anno assegnerà i titoli tricolori professionisti di ciclismo su strada, sia in linea (sabato 28 giugno) che a cronometro (domenica 29).

Grazie all’entusiasmo del Gruppo Sportivo Melinda, una struttura che ha saputo sempre distinguersi per passione e competenza, la sfida per la maglia tricolore rinnova il suo fascino per determinare i successori dei vincitori di un anno fa, Ivan Santaromita (campione nazionale in linea) e Marco Pinotti (campione nazionale a cronometro), quest’ultimo peraltro ritiratosi dall’attività agonistica al termine della stagione 2013.

Il Commissario Tecnico della nazionale Davide Cassani sarà martedì a Trento per testimoniare il grande spessore tecnico dell’evento e l’importanza che esso riveste nella costruzione della squadra azzurra che disputerà i mondiali di Ponferrada. Non a caso, il CT ha fissato un collegiale di due giorni in Val di Sole – prima del weekend tricolore – per poter condividere con il meglio del ciclismo azzurro la vigilia di un appuntamento-chiave della stagione.

Difatti la prova tricolore segna un momento di svolta nell’annata, in cui si incrociano i destini di quanti hanno già raccolto successi e soddisfazioni con altri protagonisti, che per scelte di programma o risultati inferiori alle attese debbano recuperare il tempo perduto. Rappresenta ovviamente un caso a sé stante Vincenzo Nibali, la vedette indiscussa di questa prova tricolore, che ha scelto di incentrare la sua stagione su Tour de France e sale in Trentino per una doppia verifica (disputerà anche la crono, infatti) decisamente importante prima di varcare le Alpi.

Nibali – che ha già vinto il Trofeo Melinda nel 2010, e questo è un buon presagio - avrà al suo fianco gente molto motivata in cerca di riscatto, su tutti Michele Scarponi e di un ex Campione Italiano come Enrico Gasparotto. Una situazione che in qualche modo corrisponde a quella della Lampre con un leader – Diego Ulissi – consacrato da due successi di tappa al Giro d’Italia affiancato da due grandi delusi del 2014 (almeno fin qui), Filippo Pozzato e Damiano Cunego, dai quali ci si può sempre attendere il colpo d’ala.

La stagione in corso è stata finora avara anche con Giovanni Visconti (Movistar), reduce da un brutto infortunio, che ha dalla sua un ruolino eccezionale nel campionato italiano (tre successi), e con Moreno Moser (Cannondale), che mai ha ritrovato l’ispirazione e il colpo di pedale delle due prime, fortunate annate tra i pro’: per lui, correre in casa è uno stimolo non da poco.

Altri protagonisti hanno finora fatto registrare un buon rendimento senza successi di spicco: è il caso di Franco Pellizotti (Androni-Venezuela), vincitore nella settimana tricolore Valsugana del 2012, e di Domenico Pozzovivo (AG2R-La Mondiale). Alla loro esperienza va contrapposta l’esuberanza giovanile di un Enrico Battaglin (Bardiani), nobilitato dal successo nella tappa del Giro a Oropa, o di un Matteo Trentin, un altro lottatore che “gioca in casa” al Trofeo Melinda, il cui percorso di quest’anno (da Malè a Fondo, 220,5 km) è decisamente più abbordabile di quello del 2013.

Partecipanti di primo livello anche per la prova a cronometro che si disputerà su un percorso pianeggiante di 40,9 Km tra Taio/Mondo Melinda e Malé. Il titolo lasciato vacante da Pinotti sarà oggetto di contesa tra i migliori interpreti del movimento azzurro, con Adriano Malori (Movistar) in prima linea, seguito dal sempre presente Dario Cataldo (Team Sky), da un ambizioso Stefano Pirazzi (Bardiani-CSF) e da Manuele Boaro (Tinkoff Saxo). Agli specialisti si contrappone Vincenzo Nibali, al quale un risultato importante nella prova contro il tempo potrebbe dare una spinta importantissima per il Tour de France, a riprova di come la posta in palio  di questo 23° Trofeo Melinda in versione tricolore sia davvero alta.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024