L'ORA DEL PASTO. QUELLI DELLA GIR...AVOLTA: BATTISTA BABINI - 4

INTERVISTA | 19/05/2025 | 08:25
di Marco Pastonesi

Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche.


Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi?


“Perché a me piaceva da matti, ai miei per niente. I miei genitori me lo avevano vietato: un rischio inutile, una perdita certa. Famiglia contadina, per campare bisognava lavorare nei campi, il resto era solo sudore sprecato. Così, quando compii 20 anni e mi considerai maggiorenne, anche se l’età in cui allora si diventava finalmente maggiorenni era 21, racimolai i risparmi e con 21mila lire acquistai una bicicletta Alpi”.

Poi?

“Cercai una squadra, andai a Faenza, mi chiesero quanti anni avessi, risposi 20 o 21, mi chiesero che cosa facessi, risposi il contadino, mi dissero di continuare a farlo. Ero demoralizzato, sospettavo che fosse stata stretta un’alleanza tra la squadra e i miei genitori. Però avevo un amico, che a sua volta era amico di un prete a Castel Bolognese, e grazie al prete entrai nell’associazione ciclistica Oriani”.

La prima corsa?

“Alla fine del 1959, il Trofeo Pizzoli a Bologna. Fino a quel momento mi ero sempre allenato da solo, né di ciclismo né tantomeno di allenamenti sapevo qualcosa. Mi ritrovai nel gruppo di testa, c’erano anche due fuoriclasse della categoria come Venturelli e Trapè – Meo aveva vinto il Pizzoli nel 1957 e 1958, Livio lo avrebbe vinto nel 1959 -, un corridore mi chiese di dove fossi, gli risposi di Bagnara di Romagna, mi chiese che cosa facessi, non sapevo che cosa rispondergli, che stessi cercando di correre era chiaro, come stessi cercando di correre non lo era affatto, ma proprio in quel momento fui penalizzato o forse salvato da una foratura e dal salto della catena, così mi fermai. Quel corridore era Cesare Fontanelli, e sarebbe diventato mio compagno di squadra l’anno dopo nell’Aviomobil”.

La prima vittoria?

“Nell’ultima corsa del 1960, a Firenze. Li staccai tutti, arrivai da solo, solo quello poteva essere il mio modo di vincere. Finalmente nel 1961 mi insegnarono ad allenarmi e a correre e vinsi 13 corse. Fontanelli fu convocato a Milano per passare professionista nella Molteni, lo accompagnai, c’era una corsa, alla corsa assisteva Giorgio Albani direttore sportivo della Molteni, alla fine della corsa Albani ingaggiò me e non Fontanelli. Ottavo all’Agostoni, secondo nel Baracchi con Fornoni. Promettevo bene”.

Invece gregario?

“Due anni alla Molteni, quattro alla Salvarani, quattro Giri d’Italia e un Tour de France. I gregari spingevano e tiravano, prendevano e portavano da bere, assaltavano fontane e fontanelle, svaligiavano i bar, il più bravo era Germano Barale, ma io non ero da meno, urlavamo ‘paga Torriani’, ma i baristi erano comprensivi, solo una volta un barista prese il numero del mio dorsale, rintracciò l’albergo della mia squadra, però a pagare il conto non fui io ma la Salvarani. Rare le giornate di libertà: un secondo posto al Giro del 1963 dietro a Vendramino Bariviera, un secondo al Tour del 1964 dietro a Jean Stablinski, un terzo e un quarto al Giro del 1964, ma sempre contento di essere arrivato secondo, terzo o quarto. E una vittoria nella Sassari-Cagliari, era il 1963, in volata con altri cinque fuggitivi”.

Perché a 26 anni smise?

“Al Giro del 1965 un giorno sentii un peso nel petto, il medico mi disse che era colpa di un’indigestione, invece si trattava di paratifo, febbre alta, mi ritirai, mi fermai una ventina di giorni, quando ricominciai non andavo più come prima. Mi sposai e aprii un negozio di generi alimentari, poi seguii un corso da massaggiatore e cominciai proprio con corridori e squadre, anche al Giro. Il ciclismo mi aveva dato lavoro e avrebbe continuato a darmelo”.

Che sport.

“Il ciclismo mi ha fatto amare e conoscere Gino Bartali, insieme nella Cosatto, lui faceva pubblicità in macchina, io massaggi in un’altra macchina, la sera si beveva insieme un bicchiere di vino, lui di più, e si fumava insieme anche una sigaretta, lui di più, e pensare che io non avevo mai fumato in vita mia. Il ciclismo mi ha fatto affrontare le salite, la più bella?, il Pordoi, quel giorno avevo la gamba buona, perché tutte le salite, anche i cavalcavia, quando si va piano, diventano terribili. Il ciclismo mi ha fatto dormire in camera anche con Vito Taccone, non so se russasse, io ero così stanco che appena toccavo il cuscino mi addormentavo. Il ciclismo mi ha fatto scoprire Vittorio Adorni e Felice Gimondi, ma anche Eddy Merckx, che era tutta un’altra cosa”.

Nessun rimpianto?

“Forse non aver condotto la vita precisa dell’atleta. La disciplina era ferrea: per anni, anche dopo aver smesso di correre, continuai a mangiare riso in bianco e bistecca ai ferri. Ma andavo a occhio. E qualche volta, è una questione di carattere, sgarravo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


di Marco Pastonesi
Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


Bastano un foglio di carta, un po’ di colori e un tocco di fantasia per raccontare al meglio le emozioni della bici e i bambini della Scuola Primaria di San Martino in Trignano lo hanno dimostrato per la seconda volta...


La tappa N.11 del Giro d’Italia mercoledi prossimo affronterà un Gran Premio della Montagna di seconda categoria sulla salita dal Ponte Pianello a Carnola e la Pietra di Bismantova sarà la maestosa e suggestiva cornice della...


Week end brillante in patria per Marcin Wlodarski, Juniores polacco classe 2007 portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC. Il ciclista - al secondo anno nel team di Sarezzo - ha conquistato la classifica generale della ventiduesima edizione della MIĘDZYNARODOWY WYŚCIG KOLARSKI...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024