GIUDICI DI GARA. Una storia tutta da scoprire - 1

STORIA | 06/06/2014 | 11:59
Giudici di gara, ufficiali di gara, commissari di gara, giuria, collegio di giuria, collegio dei commissari, sono varie definizioni e “distinguo” per una funzione centrale, necessaria, per lo svolgimento e la regolarità delle corse di ogni epoca, di ogni categoria e di ogni tipo.

Cerchiamo di mettere alcuni punti fermi sulla nascita e sull’evoluzione della categoria del ciclismo forse più nascosta che non vive - come deve essere del resto per la natura della sua funzione - sotto la luce dei riflettori ma deve operare con efficace discrezione. Un po’, per rendere l’idea, come l’arbitro del calcio che è certo d’avere assolto al meglio il suo compito quando non si fa notare e il suo nome appare solo sul tabellino della partita e non entra nella cronaca e nel commento della partita. Passando inosservato, senza appunti, significa che ha corrisposto al meglio al ruolo, alla sua funzione, con discrezione e capacità di regolazione, interpretazione e applicazione delle norme regolamentari, senza ingenerare critiche e influire sul risultato.
Facile a dire, difficile, molto difficile, da realizzare soprattutto nei tempi recenti dove tutti i protagonisti e gli operatori sul campo di tutti gli sport vengono giudicati dalla critica con un voto e, sovente, con un commento.

Nel ciclismo questo metodo di giudizio non ha allignato e, per la maggior parte dei casi, i nomi dei componenti il collegio di giuria compaiono solo nei programmi di gara. Salgono alla ribalta della cronaca solamente in poche occasioni, nei casi che si prospettano soprattutto quando il collegio di giuria adotta dei provvedimenti di carattere tecnico, solitamente ed in maniera preponderante nelle concitate fasi finali di una corsa, nelle volate.

Questo nell’enunciazione di principio che, così come per gli arbitri di calcio, in soldoni e con poca generosità e comprensione della difficoltà del ruolo, si può rendere con la locuzione, sovente affibbiata agli arbitri di calcio e pure di altri sport, “un male necessario”.
Chiariamo subito che, per fortuna, nel ciclismo il ruolo del giudice di gara - lo chiameremo sempre così - ha ben altra accettazione, comprensione e rispetto in confronto a quello che accade nel calcio e in altri sport che devono registrare tristi episodi e manifestazioni d’intolleranza e contestazione con alte frequenze e pure, purtroppo, talvolta, becera e gratuita violenza.
Concentriamo però la nostra attenzione sul ciclismo.
Sembra non vi sia, nella pur copiosa produzione della pubblicistica che ha accompagnato il ciclismo delle varie epoche, una documentazione scritta organica, di tipo didascalico e rievocativo, che cerchi di documentare, spiegare e rappresentare alcuni aspetti della multiforme realtà che compone la categoria dei giudici di gara. Ci fosse, magari nascosta da qualche parte, sarebbe bene accolta e utile per la migliore comprensione di questa realtà, realtà importante ed imprescindibile per la vita del ciclismo.
Non parliamo di regolamenti, casistiche, relazioni e rapporti tecnici, tabelle o simili e tutto quanto importante, basilare, per regolare l’attività e che devono costituire il bagaglio e l’indispensabile base culturale (ma sì, usiamo questo aggettivo senza eccessivi timori o titubanze) dei giudici di gara ma, piuttosto, di testimonianze indicative della natura della composizione della categoria, delle motivazioni, delle aspettative - diciamo per campione - di coloro i quali sono nella categoria da sempre e di quelli che intendono entrarvi. - segue

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024