Applausi sinceri a Paolo Tiralongo, il nero di
Avola: come il vino di casa sua, invecchiando diventa più buono. Non a
caso, viene premiato per il gesto più nobile: dopo la caduta di
Montecassino, invece di risalire in bici e ripartire, si ferma ad
assistere il suo amico e compaesano Caruso, che corre con un’altra
squadra: vedendolo immobile in terra, si preoccupa più di lui che della
corsa. ‘Solidarietà fra picciotti’, scherza lui, orgoglioso delle radici
sicule. Fair play vero, diciamo noi: rispetto a tanti che ne hanno
parlato a vanvera, lui ci ha messo lealtà e rispetto. Bravo Tiralongo:
fra ciclisti che non si fermano quando i colleghi cadono, ciclisti che
non si fermano sotto la neve, ciclisti che non si fermano davanti alla
voglia di sparare un vaffa in mondovisione e ciclisti che non si fermano
e basta, non c’era bisogno di un altro Tiradritto.
Aiutare è un
compito che riesce benissimo a Tiralongo: al Giro sta facendo crescere
Aru, dopo aver dato una mano a Nibali a vincere lo scorso anno. E prima
ancora è stato il miglior sostegno di Contador. Ce l’ha nel dna: Paolino
aiuta sempre tutti. Aiuta i compagni in corsa, ma anche fuori corsa: li
assiste in salita e quando salgono le scale dell’albergo, non li lascia
soli nemmeno in ascensore. Aiuta il personale della squadra a sistemare
le bici sul camion, i massaggiatori a riempire le lavatrici. Aiuta
anche il personale degli hotel, quando sparecchiano la tavola e mettono i
piatti nella lavastoviglie. Ma è soprattutto nello spirito che dà il
meglio di sé: quando vede qualcuno giù di corda, è subito pronto a
offrire il suo sostegno. Usa metodi così dolci che lo chiamano Tiramisù.
E’
il gregario vecchio stile, di quelli che fanno la fortuna di un
giovane: ti insegnano tutto. Ad Aru sta dando lezioni dentro e fuori la
corsa: gli spiega come muoversi alle partenze, come comportarsi con i
tifosi, come affrontare i giornalisti. Per quanto riguarda le salite, si
limita a un consiglio: ‘Vai e non aspettarmi’. Non è generosità: vuole
evitare al compagno il Tiramolla.
Complimenti Tiralongo, uno di
quelli che porta sul volto la fatica di questo mestiere: nell’era dei
piercing e dei tatuaggi, l’unico trattamento che usa è il sole che cuoce
la pelle dei ciclisti. E’ un modello di semplicità che Aru non ha
difficoltà a seguire e che il buon Paolo non ha mai avuto la tentazione
di abbandonare. Nemmeno quando gli hanno proposto di rendere moderna la
sua pettinatura, facendosi allungare un ricciolo sulla fronte. Ha
cordialmente declinato: niente Tirabaci, resto Tiralongo.
La
frase del giorno. «Questa bici ha il cambio sugli spinaci». (Max Lelli
magari non è pronto per il Processo, ma può puntare alla Prova del
cuoco).
Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.