Sui circuiti. Bertinotti: regole nuove, calendario e qualità

| 07/06/2006 | 00:00
Sulla «questione circuiti» sollevata ieri da tuttobiciweb.it scende in campo uno dei più autorevoli organizzatori italiani, Antonio Bertinotti, responsabile dell’AC Arona. Ecco il suo pensiero: «Condivido perfettamente le osservazioni che avete posto all’attenzione comune. E come organizzatore confermo che vanno tutelate le gare vere piuttosto che le esibizioni spettacolo, quindi bisognava dare le massime garanzie al Memorial Pantani, gara di categoria 1.1, prima che ai circuiti. Se me lo avessero chiesto, non avrei avuto alcun problema a spostare la cronoscalata del Mottarone anche se sottolineo che, ad eccezione dello scorso anno, è una prova che ha trovato ormai data stabile nel 2 giugno. Ma il Memorial Pantani organizzato da Adriano Amici, ne convengo, meritava maggiore tutela. E lo dico con convinzione, visto che domani potrei trovarmi come organizzatore nella stessa condizione. Permettetemi però alcune considerazioni: - quanto è successo (tre circuiti organizzati il 2 giugno, alla vigilia di una prova del calendario internazionale, ndr) è il risultato della nascita di circuiti improvvisati, organizzati senza garanzie; - il 2 giugno erano in programma quattro circuiti: la cronoscalata del Mottarone, inserita in calendario lo scorso 20 novembre, il Memorial Casartelli, iscritto ai primi di dicembre, il Memorial Zanette ed infine la riunione su pista di Torino, inserite in calendario in seguito. Personalmente ero stato interpellato dal presidente del comitato piemontese della Federazione, Rocco Marchigiano, proprio per la riunione di Torino ma ho risposto che non me la sentivo di impegnarmi per questioni tecniche (correre in pista e su strada, anche per dei campioni, non è la stessa cosa). In più, vorrei segnalare la grande prova di maturità e di intelligenza fornita dagli organizzatori del Memorial Casartelli, con i quali noi dell’AC Arona collaboriamo, che dopo attenta riflessione hanno deciso di rinviare la loro manifestazione al prossimo 9 luglio. Compiendo questa scelta, comunque, non possiamo che esprimere le nostre critiche alla Federazione per aver autorizzato così tante prove concomitanti. C’è poi il problema delle regole. Che non ci sono. Io sono convinto che organizzare un circuito non debba voler dire guadagnare: l’importante è offrire un grande spettacolo, come facciamo noi da anni ad Arona dove vedere diecimila persone sul lungolago per la corsa è ormai un fatto rituale. Sarebbe importante che la Federazione seguisse questi circuiti e ne valutasse gli organizzatori: si vedono certe cose... Non ci sono regole, dicevamo, ma quando noi per primi abbiamo raccolto l’eredità del grande Nino Recalcati, l’indicazione della Federazione era “un circuito al giorno”. Ora, invece, è tutto libero. Ma la consuetudine, anche in Tribunale, fa legge. Comunque regole vanno scritte ascoltando l’Assocorridori, il CCP e l’Associazione Organizzatori. Ed io mi rendo disponibile, anche se non faccio parte del direttivo di quest’ultima, a lavorare per scrivere queste regole. E non posso accettare che si dica “facciamo tanti circuiti, così possono correre tutti e duecento i nostri professionisti”. È una frase falsa: ogni organizzatore, giustamente, vuole avere al via i quattro-cinque campioni che vanno per la maggiore, poi aggiunge un po’ di contorno. Invece questa organizzazione selvaggia arriva a mettere addirittura a repentaglio l’incolumità dei campioni: perché andare in due ore dal Mottarone a Torino non è sempre semplice, così come non lo è raggiungere in poche ore Mestre partendo da Borgomanero, come qualcuno ha fatto nell’ottobre scorso. Le strade non sono sempre accoglienti e disponibili... In conclusione, rispettiamo le gare del calendario internazionale, le gare vere e scriviamo regole chiare per chi organizza circuiti: il calendario è un problema importante, ma qualità e sicurezza non lo sono da meno. E vanno tenute in debito conto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024