BICILAB. La giusta taglia del telaio

TECNICA | 29/05/2014 | 07:51
Scegliere il giusto telaio, non è per niente facile. Le componenti in questione sono tantissime. Carbonio o alluminio? Sloping o tradizionale? Che marca? Online o nel negozio?
Diciamo che le scelte sono e devono essere assolutamente soggettive. Ognuno ha il suo budget, le sue simpatie, il suo negoziante di fiducia, il suo senso estetico....
Ma per quanto riguarda la taglia del telaio, quella deve essere perfetta ed adeguata alle proprie esigenze e caratteristiche.
Il telaio deve essere prima di tutto compatibile con le proprie misure antropometriche e problematiche. Ci sono telai particolarmente “race” che hanno bisogno di braccia lunghe e di un collo/schiena pressochè perfetti per poter sostenere il forte scarto sella-manubrio. Ci sono telai con misure più tradizionale con un rapporto 1:1 tra orizzontale e verticale e ci sono, infine, telai che a parità di lunghezza sono leggermente più alti per far fronte alle esigenze del cicloturista che preferisce il comfort alla prestazione e per tutti coloro che hanno problematica a schiena/collo che ne limitano la mobilità.
Di solito tutte le case costruttrici hanno a listino queste 3 tipologie, per poter accontentare un bacino più ampio possibile.
Una volta stabilito il tipo del telaio bisogna passare alla taglia vera e propria.
Per la bici da strada, ogni casa costruttrice propone da 5 a 7 taglie per ogni modello in modo da dare la scelta a tutti. Stessa cosa per la maggior parte dei telai MTB. Per le bici da crono le taglie, invece, sono un po' meno. I telai di ultima generazione di questa specialità hanno in dotazione componenti multi-posizione in modo da poter ovviare a tutte le esigenze di posizionamento. Vedi il canotto reggisella con 2-3 offset di arretamento, manubrio con appoggi che si possono spostare in tutte le direzioni di diversi cm.
Ma veniamo al discorso che vorrei fare oggi: la giusta unità misura. La difficoltà vera e propria nasce quando ci spostiamo da un brand all'altro. Qui bisogna essere bravi a convertire la propria taglia nell'unità di misura del marchio in questione.
Mi capita spesso di sentire un ciclista che mi dice: “io ho una taglia 54”. Qui parte un discorso che tende ad analizzare che tipo di 54 è.



Com'è misurata la 54 in questione?
Sul tubo orizzontale?
E' sloping?
Se è sloping, da centro-centro?
Se è sloping da centro-fine?
E' di quanti gradi è lo sloping?
Se è sloping, sul virtuale orizzontale?
Se non è sloping centro-centro?
Se non è sloping centro-fine?
Sul piantone?
E' sloping?
Se è sloping da centro-centro?
Se è sloping da centro-fine?
Se è sloping da centro ad incrocio con l'orizzontale virtuale?
Se non è sloping centro-centro?
Se non è sloping centro-fine?
Bene, sappiate che alcuni costruttori misurano sul verticale, altri sull'orizzontale, altri centro-centro, altri centro-fine altri ancora sul virtuale.
E' fondamentale saper leggere le schede del telaio. Prendiamo in esempio un telaio famoso



Se noi prendiamo la famosa 54 in questione, per il costruttore sarà:
−    altezza piantone centro centro: 54
−    altezza piantone centro-fine: 56
−    orizzontale centro-centro: 55
−    serie sterzo: 152
Ora, se il nostro ciclista in questione avesse voluto acquistare una bici lunga 54, avrebbe fatto un acquisto sbagliato. La bici in questione è lunga 55.
In questo esempio quindi appare evidente che è fondamentale parlare sempre la stessa unità di misura del costruttore. Quindi se il nostro ciclista avesse voluto una bici lunga 54 avrebbe dovuto acquistare una taglia 515 con un attacco leggermente più lungo o una 535 con un attacco più corto. La discriminante in questo caso sarebbe stata l'assetto più o meno race quindi la serie sterzo 130 nel primo caso o 144 nel secondo caso ergo un assetto più comfortevole.
In fase d'acquisto state sempre attenti ad analizzare la vostra bici, le vostre misure e la taglia e relativa unità di misura della bicicletta nuova.

Marco Gatti
www.bici-lab.it info@bici-lab.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sesta affermazione stagionale per Matthew Brennan (quarta con la squadra world tour)! Sul traguardo di Friburgo, al termine dei 196 chilometri della prima tappa in linea del Tour de Romandie, il britannico classe 2005 della Visma Lease a Bike ha...


Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024