GIRO D'ITALIA | 27/05/2014 | 11:35
Buongiorno amici e ben ritrovati sulle strade del Giro d'Italia. È il giorno tanto atteso del tappone dei mostri sacri Gavia e Stelvio e dell'inedita conclusione a Val Martello. Per conoscere tutti i dettagli di questa frazione-monstre, LEGGETE QUI la presentazione di Giuseppe Figini.
11.30 Nuvole nere e gonfie di pioggia e neve sul cielo del Giro d'Italia. Da pochi minuti ha cominciato a diluviare a Ponte di Legno e giunge notizia che sul Gavia al momento nevica forte. Si va verso una tappa da leggenda, in ogni caso.
11.35 Mauro Vegni ci ha spiegato che ormai non esiste più un piano B: le squadre hanno già inviato i loro uomini sulle salite in appoggio dei corridori, non c'è più la possibilità di cambiare il tracciato. La tappa si fa perché ci sono le condizioni per farla, non c'è nulla a che vedere con la giornata dello scorso anno».
11.40 Nonostante la pioggia, la Piazza del Mercato di Ponte di Legno è stracolma di gente.
11.42 Lele Sella ci racconta il suo calvario: a febbraio, al Giro del Mediterraneo, mi sono rotto il vasto mediale. Ho dovuto stare fero due mesi e sono arrivato al Giro d'Italia con soli otto giorni di corsa nelle gambe. Ho cercato comunque di dare il massimo. Oggi? Spero di arrivare al traguardo...».
11.45 Diego Ulissi non è ancora sazio: «Sono al settimo cielo per quello che sono riuscito a fare finora in questo Giro d'Italia. Ma voglio provarci ancora...»,
11.50 Tutti i corridori sono rintanati nei pullman delle loro squadre. A preoccupare è soprattutto la discesa del Gavia, con strada pericolosa e senza guardrail. E naturalmente molto freddo.
11.52 Laconico Cadel Evans: «Sarà una giornata drammatica al Giro, beati voi che potete stare seduti sul divano».
11.58 Rafl Majka ha le idee chiare: «sarà importante non prendere troppo freddo, oggi. Quindi non scoprirsi troppo in salita e rivestirsi bene prima della discesa».
12.00 Intanto al traguardo tempo asciutto e condizioni discrete.
12.05 Tweet del dottor Guardascione della Lampre Merida: «Ok lo spettacolo, ok la tv (vorrò vederla visto la nebbia in vetta...)
ok tutto quello che volete ma oggi siamo al limite dell'incoscienza».
12.10 Tutti i corridori i stanno riscaldando ora sui rulli: è importante perché si parte con una breve discesa e poi si comincia subito a salire.
12.12 Aru si sente porre una sola domanda: puoi vincre il Giro? E risponde sempre e solo «Io vivo alla giornata».
12.12 Firma ora la la maglia rosa Rigoberto Uran.
12.13 Non prenderà il via Edvald Boasson Hagen.
12.15 Pozzovivo non ha dubbi: «Credo che nel finale ci si possa inventare qualcosa».
12.22 Il collega de La Gazzetta dello Sport Luca Gialanella è transitato in questo momento sul Gavia: pioggia mista a neve, ma strade in perfette condizioni anche nei primi chilometri della discesa.
12.25 Corridori schierati ora per la partenza, oggi l'allineamento che di solito è perfetto, lascia un po' a desiderare. Ci sono da percorrere 3200 metri prima del via ufficiale.
12.30 Il gruppo lascia in questo momento Ponte di Legno.
12.35 Sarà giornata durissima per gli amici di Raisport: le nuvole basse renderanno molto difficile il loro lavoro.
12.42 Smette di piovere sulla corsa ed esce anche un timido raggio di sole. I corridori sono in discesa, tra poco attaccheranno le prime rampe del Gavia.
12.45 Tweet del presidente dell'ACCPI Cristian Salvato: «Oggi tappa da leggenda, in un attimo si passa dal paradiso all'inferno! Nessun altro sport è come il ciclismo, con freddo, pioggia e neve».
12.46 Sempre via twitter arrivano gli auguri al Giro da quel gran signore dello sport che è Purito Rodriguez: «Spero che oggi non sia un giorno "caotico", auguro il meglio a tutti i corridori del Giro».
12.46 In questo momento si abbassa la bandierina di Stefano Allocchio, la corsa è partita.
12.47 Prima della partenza abbiamo incontrato anche Eugenio Alafaci: «Se fosse stato a casa, oggi sarei rimasto incollato al divano tutto il giorno per vedermi questa tappa, invece sono qui a pedalare. Come sto? Sono un po' stanco, ma è normale dopo due settimane di Giro. Non potete immaginare cosa significhi affrontare una tappa come qualla di oggi in queste condizioni, il ciclismo è davvero uno sport da duri».
12.54 Andatura tranquilla in testa al gruppo.
12.59 Biagio Conte, diesse Cannondale, ha postato su twitter la foto della cima del Gavia in questo momento: situazione tranquillla, nessuna precipitazione e nuvole che si stanno alzando.
13.00 Nevica invece sullo Stelvio, anche in maniera forte in questo momento.
13.05 Percorsi 8 km, il gruppo procede compatto.
13.12 Al km 9 attacca Maxim Belkov e in 500 metri guadagna 40"
13.15 Al km 10 escono Pirazzi, Monsalve e Arredonodo. A questo punto il gruppo reagisce e si riporta prioma sui tre e poi anche su Belkov.
13.18 In fondo alla discesa del Gavia, a Bormio, ci sono 11 gradi e cielo coperto.
13.19 Il gruppo continua a salire compatto sul Gavia: siamo al km 11. In testa al gruppo fa l'andatura la Movistar.
13.27 Adesso arriva l'attacco di Robinson Chalapud del Team Colombia. Il gruppo si è già selezionato e una cinquantina di corridori si sono staccati.
13.31 Chalapud transita ora al cartello dei -120 km al traguardo.
13.33 Nuvole e sole continuano ad alternarsi e rendono quasi surreale il paesaggio.
13.35 Metro dopo metro il gruppo della maglia rosa si sta assottigliando, sono rimasti in 30-35 corridori. In difficoltà tra gli altri Michele Scarponi.
13.38 Chalapud pedala nella nebbia, siamo al km 21 di corsa. Staimo salendo tra due muri di neve, è davvero una sensazione difficile da descrivere. Nuvole basse, ci saranno grossi problemi per gli elicotteri della tv.
13.41 Peggiora la situazione sullo Stelvio: ora la neve si attacca al terreno.
13.42 Chalapud si avvicina al Gpm e pedala con 40" di vantaggio.
13.42 Escono dal gruppo anche Arredondo e un altro uomo della Colombia, Jarlinson Pantano.
13.47 Losada si accoda a Pantano e Arredondo.
13.48 Chalapud arriva al Passo Gavia, siamo a quota 2618 metri.
13.49 Arredondo e Pantano nell'ordine con 47" di ritardo da Chalapud. 22,800 kmh la media della prima ora di corsa.
13.52 Qualche fiocco di neve sul Gavia. Intanto Chalapud scende con tranquillità e sembra attendere l'arrivo degli altri due colombiani.
13.54 Il gruppo passa al Gpm guidato da Eros Capecchi a 1'30", preceduto di qualche secondo da Rosa e Losada.
13.55 Ci dicono che al traguardo di Val Martello ora piove.
14.00 Lungo la discesa Chalapud prudentissimo si fa raggiungere.
14.01 A quota 2000 la neve si tramuta in acqua. Particolarmente attivo Pellizotti che in discesa torna suio battistrada e si lancia da solo all'attacco.
14.11 Situazione in continua evoluzione. Intanto la nostra seconda vettura, che segue la corsa, ha appena superato il francese Arnaud Courteille pratiocamente congelato prima di arrivare a Santa Caterina.
14.22 Situazione in grande evoluzione, in basso alla discesa Pellizotti è con Vuillermoz e Cataldo. Al loro inseguimento un gruppetto con Rosa e Kiserlowski tra gli altri. Intanto Evans e Pozzovivo sono rientratio nel gruppo della maglia rosa.
14.23 Il gruppetto di Rosa ha pochi secondi di distacco dai battistrada. il gruppo maglia rosa insegue a 2'45". E si ricomincia a salire vesro lo Stelvio, la Cima Coppi del Giro.
14.30 Aggancio tra i due gruppetti che guidavano la corsa, mentre in testa al gruppo della maglia rosa scatta Rabottini. Sempre gli uomini di Quintana a fare l'andatura.
14.32 Al comando ci sono Chalapud, Kiserlovksi, Dupont, Pantano, Niemiec, Pellizotti, Vuillermoz, Cataldo. Rosa non riesce a tenere il rimo e si sfila.
14.34 Bravissimo Diego Rosa che si è riaccodato al gruppetto dei battistrada.
14.36 2'30" il vantaggio degli 8 sul gruppo, mentre ora è Chalapud a dover cercare di rientrare. Non più di 30 corridori nel gruppo della maglia rosa.
14.37 83 i chilometri che mancano al traguardo, 15 quelli che mancano al Passo dello Stelvio.
14.41 All'inseguimento dei battistrada c'è intercalato il francese Geniez a 1'50".
14.41 Pantano e Chalapud della Colombia, Dupont e Vuiollermoz della AG2r, Rosa e Pelizotti della Androni, Kiserlowski della Trek, Niemec della Lampre Merida e Cataldo del Team Sky: questo il gruppetto al comando, con 1'08" su Geniez e 2'50" sulla maglia rosa. Pioggia e freddo sulla corsa.
14.56 Si continua a salire con passo regolare, con Geniez che si avvicina ai battistrada. Dietro, Bono e Agnoli perdono contatto con la coda del gruppo maglia rosa.
14.59 Ora sono in dieci al comando: Geniez si è accodato al gruppettop degli attaccanti.
15.00 In testa al gruppo Rolland cerca l'allungo, ma gli uomini della Movistar accelerano e recuperano immediatamente.
15.05 Ancora sei chilometri di salita per il gruppetto al comando. Ora è la Tinkoff Saxo che tira in testa al gruppo della maglia rosa e l'andatura si è alzata. Si staccano Rabottini e De Gendt con Poels, la maglia rosa perde due gregari.
15.10 L'accelerazione della Tinkoff Saxo è davvero bruciante: cala notevolmente il vantaggio dei battistrada.
15.18 Il gruppo maglia rosa sta per annullare la fuga, mancando ancora un paio di chilometri al traguardo dello Stelvio, nevischio sulla corsa e grande freddo.
15.20 Cataldo non ci sta e scatta per conquistare il GPM
15.21 ATTENZIONE. Decisione dell'organizzazione: moto con bandiera rossa davanti alla corsa per evitare attacchi e pericoli nella discesa dello Stelvio. Decisione con pochi precedenti nella storia del Giro. Tutti i vari gruppetti saranno scortati.
15.25 Il termometro scende sotto zero.
15.26 Un grande Cataldo continua la sua azione.
15.30 E a 700 metri dal GPM spunta un tifoso basco con tanto di bandiera: fantastico.
15.32 Dario Cataldo è il re dello Stelvio. Intanto Aru si è fermato per cambiarsi le mantelline prima di affrontare la discesa. Molti i corridori che si fermano al Gpm per rivestirsi.
15.35 Chalapud, Pantano, Dupont e Geniez transitano alle spalle di Cataldo, il gruppo è passato a 1'10" dall'abruzzese. Ora comincia la lunghissima discesa che porta verso Silandro.
15.41 Cataldo sta affrontando la discesa con grande impegno. Alle sue spalle c'è Hubert Dupont.
15.44 Cataldo è a meno di 60 chilometri dal traguardo ed è a metà discesa. Ha un vantaggio di un minuto su 4 inseguitori. I big stanno scendendo con maggiore prudenza.
15.47 Dopo tre ore di corsa, la media è di 25,800 kmh. Problema per la maglia rosa: non ha più gregari con sé.
15.50 Lungo la discesa il gruppo maglia rosa eè allungatissimo e sgranato.
15.51 Stiamo arrivando a Trafoi, il paese natale del grande Gustav Thoeni. A 50 secondi Vuillermoz, Dupont e Pantano.
15.52 Radiocorsa annuncia che la maglia rosa ha un ritardo di 2'50", ma c'è un gruppetto con Quintana e Hesjedal che ha 50 secondi di vantaggio su Uran. Attendiamo comunicazioni sulla posizoone di Aru.
15.54 Fabio Aru è con la maglia rosa.
15.57 Su twitter fidanzate e mogli scatenate nell'attaccare gli organizzatori del Giro: «ma li volete vedere congelati? questa tappa non era da fare» è il tono degli interventi.
15.58 Cataldo pedala sempre forte, deve affrontare ancora cinque chilometri di discesa e poi dovrà affrontare l'unico tratto di pianura di giornata.
15.59 Solo a fine discesa potremo fare una fotografia completa della situazione.
16.00 Cataldo ha un minuto sui tre inseguitori, a 3'40" la maglia rosa, mentre Hesjedal, Quintana, Izaguirre, Rabottini e Rolland sono intercalati.
16.02 Praticamente conclusa la discesa per Cataldo. Notizie dal Gpm: Basso a 4'30", Quinziato, Oss e Paolini a 11', Ulissi e Malori a 15', Gasparotto a più di venti minuti.
16.05 Izaguirre e Sicard, gregari di Quintana e Rolland, stanno facendo l'andatura nel gruppetto. Le ammiraglie possono superare il gruppo maglia rosa per riportarsi su di loro, evidentemente il vantaggio è salito ancora.
16.06 Azione importante quella di Quintana, può decidere il Giro d'Italia.
16.14 Il gruppo maglia rosa fatica a recuperare su Quintana: 1'50" il vantaggio del gruppetto del colombiano.
16.15 Cataldo vince il traguardo volante di Lasa, il terzetto inseguitore passa con 1'02". Il gruppetto di Quintana e Rolland passa a 1'40".
16.16 Il gruppo maglia rosa ha 1'40" da Quintana. Intanto Sicard ha perso le ruote del compagno di squadra Rolland.
16.22 Il gruppetto di Quintana ha raggiunto il terzetto con Vuillermoz, Dupont e Pantano.
16.29 Siamo a Coldrano, Cataldo sta per lasciare la statale e voltare a destra per iniziare la salita finale. Il gruppo di Quintana è a 1'30" dall'abruzzese, il gruppo maglia rosa a 3'10".
16.32 Cataldo a 20 km dal traguardo.
16.33 Passa a 1'14" il gruppetto di Quintana, Rolland e Hesjedal. Non recupera tanto terreno il gruppo maglia rosa: adesso è un gregario di Aru a tirare.
16.34 Mentre Quintana e Rolland restano con il solo Hesjedal, scoppia il bubbone in gruppo. Beppe Martinelli ha raccontato a tuttobiciweb tutta la sua rabbia: «La moto con la bandiera rossa era un invito ad affrontare la discesa senza rischi. L'abbiamo capito tutti ad eccezione di Nairo Quintana che ha attaccato!».
16.43 Raggiunto Cataldo, Quintana e Rolland ora sono soli al comando.Ma Hesjedal non molla mai e ritorna sotto.
16.45 È la Astana di Martinelli a guidare l'inseguimento, mentre esce anche un po' di sole.
16.48 SAFETY BIKE: anche Davide Bramati è imbufalito, pensava che nessuno potesse superare le moto con la bandiera rossa, cosa che invece Quintana ha fatto.
16.54 A 13 km dal traguardo, Quintana & c. hanno 1'48". Il gruppo è tirato da Michael Rogers.
16.56 SAFETY BIKE. Anche dall'ammiraglia Trek c'è la conferma: Kiserlowski è stato addirittura fatto fermare per cambiarsi e poi affrontare la discesa in tutta calma.
16.58 SAFETY BIKE. Dall'account di Giro d'Italia è sparito un tweet che diceva : «Discesa dello Stelvio neutralizzata a causa delle condizioni meteo».
16.59. SAFETY BIKE. Resta invece questa informazione: «Comunicazione sbagliata: nessuna neutralizzazione della discesa dallo Stelvio. Scusateci per l'informazione sbagliata. Grazie. »
17.01. Dieci chilometri al traguardo: Quintana ha un vantaggio di 2'19" sul gruppo maglia rosa.
17.06. SAFETY BIKE. Anche l'ammiraglia BMC accusa: «Se si mette la bandiera rossa, non si può superare, altrimenti cosa la si mette a fare» ha detto Valerio Piva ad Andrea De Luca.
17.07. Quintana pedala per andare a conquistare la maglia rosa.
17.08. SAFETY BIKE. Noi siamo ancora in corsa, ma ci segnalano al traguardo un Mauro Vegni scuro in volto.
17.09 Quintana se ne va tutto solo.
17.14 Dopo il tratto più duro, Rolland e Hesjedal tornano sotto.
17.15 Più di tre minuti il vantaggio di Quintana su Uran che ora guida il gruppo in prima persona.
17.16 Accelera Uran, reagiscono Keldermann e Majka.
17.17 Quintana ai -5, Hesjedal riesce a starglia ruota mentre Rolland ha mollato.
17.18 Dietro accelera Majka con Keldermann. Pozzovivo e Uran tentano diu reagire, Aru e Evans sono in difficoltà.
17.19 Aru sta gestendo molto bene le energie e sale col suo passo riagganciando il plotoncino. Cerca di reagire anche Evans.
17.22 Hesjedal collabora con Quintana, il vantaggio è di 3'19" in questo momento.
17.23 Quintana all'ultimo chilometro, il più duro. Hesjedal non tiene il suo passo.
17.25 Davvero terribili questi sei tornanti ravvicinati in questo finale di tappa.
17.28 Hesjedal cerca di reagire. Dietro Uran accelera in testa al suo plotoncino.
Nairo Quintana va a vincere a Val Martello
Hesjedal secondo a 7". Davvero bravissimo il canadese.
Rolland conquista il terzo posto a 1'13".
Nairo Quintana è la nuova maglia rosa del Giro d'Italia.
Pozzovivo e Aru hanno staccato Uran.
Quarto posto per Kelderman a 3'302, quinto per Pozzovivo a 3'36", Aru a 3'40".
Majka a 4'08", Uran ed Heano a 4'11".
Evans e Kiserlowski a 4'50".
ORDINE D'ARRIVO
1 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS COL MOV 4:42:35
2 Ryder HESJEDAL CAN GRS 8
3 Pierre ROLLAND FRA EUC +1:13
4 Wilco KELDERMAN NED BEL +3:32
5 Domenico POZZOVIVO ITA ALM +3:37
6 Fabio ARU ITA AST +3:40
7 Rafal MAJKA POL TCS +4:08
8 Sebastian HENAO GOMEZ COL SKY +4:11
9 Rigoberto URAN URAN COL OPQ +4:11
10 Cadel EVANS AUS BMC +4:48
11 Robert KISERLOVSKI CRO TFR +4:48
12 Jarlinson PANTANO COL COL +4:59
13 Alexis VUILLERMOZ FRA ALM +6:06
14 Alexandre GENIEZ FRA FDJ +7:02
15 Hubert DUPONT FRA ALM +8:50
16 Winner ANACONA GOMEZ COL LAM +9:58
17 Dario CATALDO ITA SKY +10:53
18 Andre Fernando S. Martins CARDOSO POR GRS +11:10
19 Michael ROGERS AUS TCS +11:15
20 Maxime MONFORT BEL LTB +11:28
21 Matteo RABOTTINI ITA NRI +12:19
22 Mikel LANDA MEANA ESP AST +14:08
23 Francis MOUREY FRA FDJ +14:54
24 Ivan BASSO ITA CAN +17:18
25 Ben SWIFT GBR SKY +17:43
26 Franco PELLIZOTTI ITA AND +19:58
27 Przemyslaw NIEMIEC POL LAM +20:37
28 Maxime BOUET FRA ALM +21:07
29 Marc GOOS NED BEL +22:50
30 Thomas DE GENDT BEL OPQ +26:31
31 Serge PAUWELS BEL OPQ +26:35
32 José HERRADA LOPEZ ESP MOV +26:35
33 Nicolas ROCHE IRL TCS +26:35
34 Philip DEIGNAN IRL SKY +26:35
35 Gianluca BRAMBILLA ITA OPQ +26:35
36 Romain SICARD FRA EUC +26:35
37 Vladimir GUSEV RUS KAT +28:08
38 Stefano PIRAZZI ITA BAR +30:33
39 Matteo MONTAGUTI ITA ALM +31:35
40 Brent BOOKWALTER USA BMC +31:35
41 Georg PREIDLER AUT GIA +31:35
42 Damiano CUNEGO ITA LAM +31:35
43 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +31:35
44 Edoardo ZARDINI ITA BAR +31:35
45 Mattia CATTANEO ITA LAM +31:35
46 Eros CAPECCHI ITA MOV +31:35
47 Diego ROSA ITA AND +31:35
48 Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA CRC MOV +31:35
49 Robinson Eduardo CHALAPUD GOMEZ COL COL +31:35
50 Igor ANTON HERNANDEZ ESP MOV +31:35
51 Paolo LONGO BORGHINI ITA CAN +31:35
52 Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS ESP MOV +31:35
53 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC +31:35
54 Christopher JUUL JENSEN DEN TCS +31:35
55 Ivan ROVNY RUS TCS +31:35
56 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI ESP MOV +31:35
57 Perrig QUEMENEUR FRA EUC +33:44
58 Jan POLANC SLO LAM +33:44
59 Steve MORABITO SUI BMC +34:11
60 Danilo WYSS SUI BMC +34:11
61 Yonder GODOY VEN AND +35:23
62 Lars Ytting BAK DEN LTB +35:51
63 Maxim BELKOV RUS KAT +35:53
64 Manuel QUINZIATO ITA BMC +39:33
65 Valerio AGNOLI ITA AST +39:33
66 Bernhard EISEL AUT SKY +39:33
67 Enrico GASPAROTTO ITA AST +39:33
68 Paolo TIRALONGO ITA AST +39:33
69 Luka MEZGEC SLO GIA +39:33
70 Simone PONZI ITA NRI +39:33
71 Jonathan MONSALVE VEN NRI +39:33
72 Andrey ZEITS KAZ AST +39:33
73 Nathan HAAS AUS GRS +39:33
74 Axel DOMONT FRA ALM +39:33
75 Julien BERARD FRA ALM +39:33
76 Patrick GRETSCH GER ALM +39:33
77 Eugenio ALAFACI ITA TFR +39:33
78 Albert TIMMER NED GIA +39:33
79 Jos VAN EMDEN NED BEL +39:33
80 Tom STAMSNIJDER NED GIA +39:33
81 Ben HERMANS BEL BMC +39:33
82 Angelo TULIK FRA EUC +39:33
83 Michel KOCH GER CAN +39:33
84 Sonny COLBRELLI ITA BAR +39:33
85 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL +39:33
86 Fumiyuki BEPPU JPN TFR +39:33
87 Gert DOCKX BEL LTB +39:33
88 Tosh VAN DER SANDE BEL LTB +39:33
89 Sander ARMEE BEL LTB +39:33
90 Maarten TJALLINGII NED BEL +39:33
91 Martijn KEIZER NED BEL +39:33
92 Boy VAN POPPEL NED TFR +39:33
93 Rick FLENS NED BEL +39:33
94 Riccardo ZOIDL AUT TFR +39:33
95 Jackson RODRIGUEZ VEN AND +39:33
96 Luca PAOLINI ITA KAT +39:33
97 Murilo Antonio FISCHER BRA FDJ +39:33
98 Eduard VORGANOV RUS KAT +39:33
99 Johan LE BON FRA FDJ +39:33
100 Adriano MALORI ITA MOV +39:33
101 Andrea FEDI ITA NRI +39:33
102 Pieter SERRY BEL OPQ +39:33
103 Fabio FELLINE ITA TFR +39:33
104 Simon GESCHKE GER GIA +39:33
105 Bert DE BACKER BEL GIA +39:33
106 Iljo KEISSE BEL OPQ +39:33
107 Daniel OSS ITA BMC +39:33
108 Leonardo Fabio DUQUE COL COL +39:33
109 Matteo BONO ITA LAM +39:33
110 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT +39:33
111 Svein TUFT CAN OGE +39:33
112 Nacer BOUHANNI FRA FDJ +39:33
113 Evgeny PETROV RUS TCS +39:33
114 Johnny HOOGERLAND NED AND +39:33
115 Francisco José VENTOSO ALBERDI ESP MOV +39:33
116 Jussi VEIKKANEN FIN FDJ +39:33
117 Julien VERMOTE BEL OPQ +44:07
118 Kenny DE HAES BEL LTB +44:07
119 Tom VEELERS NED GIA +44:07
120 Davide MALACARNE ITA EUC +44:07
121 Elia VIVIANI ITA CAN +44:07
122 Emanuele SELLA ITA AND +44:07
123 Oscar GATTO ITA CAN +44:07
124 Carlos Julian QUINTERO COL COL +44:07
125 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFR +44:07
126 Tim WELLENS BEL LTB +44:07
127 Adam HANSEN AUS LTB +44:07
128 Christopher SUTTON AUS SKY +44:07
129 Manuele MORI ITA LAM +44:07
130 Fabio Andres DUARTE AREVALO COL COL +44:07
131 Francesco Manuel BONGIORNO ITA BAR +44:07
132 Alan MARANGONI ITA CAN +44:07
133 Miguel Angel RUBIANO CHAVEZ COL COL +44:07
134 Jeffry Johan ROMERO CORREDOR COL COL +44:07
135 Wouter POELS NED OPQ +44:07
136 Roberto FERRARI ITA LAM +44:07
137 Marco FRAPPORTI ITA AND +44:07
138 Salvatore PUCCIO ITA SKY +44:07
139 Michael HEPBURN AUS OGE +44:07
140 Jay MCCARTHY AUS TCS +44:07
141 Enrico BATTAGLIN ITA BAR +44:07
142 Pawel POLJANSKI POL TCS +44:07
143 Giacomo NIZZOLO ITA TFR +44:07
144 Tyler FARRAR USA GRS +44:07
145 Borut BOZIC SLO AST +44:07
146 Nicola BOEM ITA BAR +44:07
147 Ivan SANTAROMITA ITA OGE +44:07
148 Moreno MOSER ITA CAN +44:07
149 Daniele RATTO ITA CAN +44:07
150 Marco CANOLA ITA BAR +44:07
151 Jetse BOL NED BEL +44:07
152 Tony HUREL FRA EUC +44:07
153 David TANNER AUS BEL +44:07
154 Marco BANDIERA ITA AND +44:07
155 Laurent PICHON FRA FDJ +44:07
156 Danilo HONDO GER TFR +44:07
157 Sébastien CHAVANEL FRA FDJ +44:07
158 Yukiya ARASHIRO JPN EUC +44:07
159 Diego ULISSI ITA LAM +44:07
160 Enrico BARBIN ITA BAR +44:07
DNF Michele SCARPONI ITA AST
DNF Arnaud COURTEILLE FRA FDJ
DNF Thomas DEKKER NED GRS
DNF Daniele COLLI ITA NRI
DNF Mauro FINETTO ITA NRI
DNF Alessandro PETACCHI ITA OPQ
DNF Bjorn THURAU GER EUC
DNS Edvald BOASSON HAGEN NOR SKYCLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS COL MOV 68:11:44
2 Rigoberto URAN URAN COL OPQ +1:41
3 Cadel EVANS AUS BMC +3:21
4 Pierre ROLLAND FRA EUC +3:26
5 Rafal MAJKA POL TCS +3:28
6 Fabio ARU ITA AST +3:34
7 Domenico POZZOVIVO ITA ALM +3:49
8 Wilco KELDERMAN NED BEL +4:06
9 Ryder HESJEDAL CAN GRS +4:16
10 Robert KISERLOVSKI CRO TFR +8:02
11 Alexis VUILLERMOZ FRA ALM +14:20
12 Alexandre GENIEZ FRA FDJ +17:40
13 Ivan BASSO ITA CAN +22:28
14 Maxime MONFORT BEL LTB +22:35
15 Matteo RABOTTINI ITA NRI +24:14
16 Hubert DUPONT FRA ALM +26:37
17 Franco PELLIZOTTI ITA AND +28:30
18 Michael ROGERS AUS TCS +35:00
19 José HERRADA LOPEZ ESP MOV +39:04
20 Andre Fernando S. Martins CARDOSO POR GRS +39:04
21 Steve MORABITO SUI BMC +40:29
22 Sebastian HENAO GOMEZ COL SKY +44:55
23 Wouter POELS NED OPQ +48:09
24 Damiano CUNEGO ITA LAM +48:50
25 Samuel SANCHEZ GONZALEZ ESP BMC +48:58
26 Gianluca BRAMBILLA ITA OPQ +50:10
27 Jarlinson PANTANO COL COL +50:35
28 Fabio Andres DUARTE AREVALO COL COL +56:23
29 Georg PREIDLER AUT GIA +57:19
30 Mikel LANDA MEANA ESP AST +1:01:28
31 Dario CATALDO ITA SKY +1:03:44
32 Nicolas ROCHE IRL TCS +1:03:49
33 Francis MOUREY FRA FDJ +1:04:31
34 Diego ULISSI ITA LAM +1:07:56
35 Maxime BOUET FRA ALM +1:09:38
36 Serge PAUWELS BEL OPQ +1:13:29
37 Marc GOOS NED BEL +1:14:19
38 Jan POLANC SLO LAM +1:19:36
39 Przemyslaw NIEMIEC POL LAM +1:21:17
40 Daniel MORENO FERNANDEZ ESP KAT +1:24:15
41 Davide MALACARNE ITA EUC +1:24:44
42 Paolo TIRALONGO ITA AST +1:25:07
43 Matteo MONTAGUTI ITA ALM +1:25:43
44 Alberto LOSADA ALGUACIL ESP KAT +1:29:05
45 Ivan SANTAROMITA ITA OGE +1:33:35
46 Sander ARMEE BEL LTB +1:34:55
47 Igor ANTON HERNANDEZ ESP MOV +1:35:09
48 Philip DEIGNAN IRL SKY +1:35:44
49 Ivan ROVNY RUS TCS +1:36:06
50 Riccardo ZOIDL AUT TFR +1:38:24
51 Pawel POLJANSKI POL TCS +1:40:22
52 Enrico BATTAGLIN ITA BAR +1:41:48
53 Evgeny PETROV RUS TCS +1:44:18
54 Romain SICARD FRA EUC +1:45:51
55 Vladimir GUSEV RUS KAT +1:47:21
56 Julien BERARD FRA ALM +1:50:28
57 Eduard VORGANOV RUS KAT +1:51:38
58 Valerio AGNOLI ITA AST +1:55:58
59 Lars Ytting BAK DEN LTB +1:56:48
60 Jonathan MONSALVE VEN NRI +1:58:10
61 Jonathan CASTROVIEJO NICOLAS ESP MOV +1:59:59
62 Mattia CATTANEO ITA LAM +2:00:05
63 Axel DOMONT FRA ALM +2:00:28
64 Leonardo Fabio DUQUE COL COL +2:02:43
65 Winner ANACONA GOMEZ COL LAM +2:04:17
66 Julian David ARREDONDO MORENO COL TFR +2:04:22
67 Ben HERMANS BEL BMC +2:04:27
68 Francesco Manuel BONGIORNO ITA BAR +2:06:37
69 Edoardo ZARDINI ITA BAR +2:07:16
70 Martijn KEIZER NED BEL +2:07:46
71 Robinson Eduardo CHALAPUD GOMEZ COL COL +2:08:01
72 Emanuele SELLA ITA AND +2:10:32
73 Diego ROSA ITA AND +2:11:21
74 Perrig QUEMENEUR FRA EUC +2:11:38
75 Rodolfo Andres TORRES AGUDELO COL COL +2:12:05
76 Brent BOOKWALTER USA BMC +2:12:38
77 Adam HANSEN AUS LTB +2:12:40
78 Eros CAPECCHI ITA MOV +2:14:16
79 Matteo BONO ITA LAM +2:14:26
80 Pieter SERRY BEL OPQ +2:14:44
81 Gorka IZAGUIRRE INSAUSTI ESP MOV +2:14:52
82 Yonder GODOY VEN AND +2:16:34
83 Jackson RODRIGUEZ VEN AND +2:17:00
84 Simon GESCHKE GER GIA +2:18:55
85 Stefano PIRAZZI ITA BAR +2:21:45
86 Tim WELLENS BEL LTB +2:21:53
87 Danilo WYSS SUI BMC +2:22:35
88 Fumiyuki BEPPU JPN TFR +2:23:37
89 Thomas DE GENDT BEL OPQ +2:23:51
90 Albert TIMMER NED GIA +2:25:46
91 Johan LE BON FRA FDJ +2:27:01
92 Miguel Angel RUBIANO CHAVEZ COL COL +2:28:13
93 Julien VERMOTE BEL OPQ +2:31:07
94 Maarten TJALLINGII NED BEL +2:33:01
95 Sonny COLBRELLI ITA BAR +2:34:19
96 Paolo LONGO BORGHINI ITA CAN +2:35:00
97 Tosh VAN DER SANDE BEL LTB +2:35:01
98 Salvatore PUCCIO ITA SKY +2:38:30
99 Patrick GRETSCH GER ALM +2:39:58
100 Maxim BELKOV RUS KAT +2:41:06
101 Fabio FELLINE ITA TFR +2:41:31
102 Enrico GASPAROTTO ITA AST +2:45:10
103 Johnny HOOGERLAND NED AND +2:47:15
104 Andrey ZEITS KAZ AST +2:48:39
105 Luca PAOLINI ITA KAT +2:48:55
106 Jay MCCARTHY AUS TCS +2:49:42
107 Danilo HONDO GER TFR +2:49:46
108 Jussi VEIKKANEN FIN FDJ +2:50:23
109 Simone PONZI ITA NRI +2:51:02
110 Carlos Julian QUINTERO COL COL +2:52:11
111 Marco FRAPPORTI ITA AND +2:54:42
112 Adriano MALORI ITA MOV +2:55:23
113 Nathan HAAS AUS GRS +2:55:37
114 Manuel QUINZIATO ITA BMC +2:56:14
115 Christopher JUUL JENSEN DEN TCS +2:57:37
116 Ben SWIFT GBR SKY +2:59:30
117 Andrey AMADOR BAKKAZAKOVA CRC MOV +2:59:31
118 Enrico BARBIN ITA BAR +2:59:39
119 Manuele MORI ITA LAM +3:01:27
120 Oscar GATTO ITA CAN +3:02:20
121 Moreno MOSER ITA CAN +3:03:08
122 Daniel OSS ITA BMC +3:03:11
123 Angelo TULIK FRA EUC +3:03:16
124 Francisco José VENTOSO ALBERDI ESP MOV +3:03:41
125 Jos VAN EMDEN NED BEL +3:04:59
126 Gert DOCKX BEL LTB +3:08:09
127 Borut BOZIC SLO AST +3:08:15
128 David TANNER AUS BEL +3:08:26
129 Marco CANOLA ITA BAR +3:09:15
130 Daniele RATTO ITA CAN +3:09:56
131 Yukiya ARASHIRO JPN EUC +3:15:02
132 Bert DE BACKER BEL GIA +3:16:29
133 Boy VAN POPPEL NED TFR +3:16:43
134 Murilo Antonio FISCHER BRA FDJ +3:20:06
135 Nicola BOEM ITA BAR +3:20:41
136 Rick FLENS NED BEL +3:21:28
137 Laurent PICHON FRA FDJ +3:22:25
138 Tony HUREL FRA EUC +3:23:04
139 Nacer BOUHANNI FRA FDJ +3:23:34
140 Alan MARANGONI ITA CAN +3:26:27
141 Iljo KEISSE BEL OPQ +3:26:48
142 Tom VEELERS NED GIA +3:28:22
143 Giacomo NIZZOLO ITA TFR +3:28:33
144 Roberto FERRARI ITA LAM +3:29:07
145 Bernhard EISEL AUT SKY +3:30:35
146 Jeffry Johan ROMERO CORREDOR COL COL +3:31:08
147 Elia VIVIANI ITA CAN +3:32:36
148 Luka MEZGEC SLO GIA +3:32:47
149 Sébastien CHAVANEL FRA FDJ +3:33:01
150 Tyler FARRAR USA GRS +3:33:07
151 Andrea FEDI ITA NRI +3:34:10
152 Marco BANDIERA ITA AND +3:35:16
153 Eugenio ALAFACI ITA TFR +3:35:53
154 Michel KOCH GER CAN +3:40:22
155 Tom STAMSNIJDER NED GIA +3:44:06
156 Christopher SUTTON AUS SKY +3:49:31
157 Kenny DE HAES BEL LTB +3:55:36
158 Svein TUFT CAN OGE +3:57:04
159 Michael HEPBURN AUS OGE +3:57:19
160 Jetse BOL NED BEL +4:07:53
dal Giro d'Italia, Paolo Broggi
Copyright © TBW