GIRO D'ITALIA | 23/05/2014 | 08:09 Pure questa frazione, come la cronometro di ieri, è tutta piemontese fra le province di Cuneo e di Torino. La conformazione altimetrica, solo mossa con qualche strappo, la distanza breve, sono i tratti distintivi di una tappa che appare destinata agli specialisti delle volate, una delle ultime occasioni per le ruote veloci del gruppo per “firmare” un successo. Fossano è un’importante cittadina che riunisce, in modo armonico, strutture medievali a costruzioni moderne e attività legate alla terra con moderne imprese industriali e commerciali differenziate in vari settori. E’ la sede di Balocco, lo sponsor della maglia rosa. Qui è terminata, nel 1993, la tappa del Giro d’Italia, vinta da Adriano Baffi, allo sprint – naturalmente -, con partenza da Sampeyre. Sono previsti i passaggi per Bra e, entrati nella provincia di Torino, Carmagnola, Chieri, Bardassano e Gassino Torinese, tutti centri con molteplici motivi d’interesse. Si fiancheggia Torino con il santuario di Superga sulla sinistra e ci si approssima al Canavese con strade, ora, leggermente ondulate. Si superano Volpiano, Lombardore e la località di Centro, nel comune di S. Francesco al Campo, con un attivo velodromo. Si trova la salita di Rivara, quota m. 408, GPM 4^ cat., e quindi un primo passaggio da Rivarolo Canavese per percorrere un ampio circuito di km. 22 circa che tocca le località di Cuorgné nel ricordo del grande giornalista e disegnatore Carlo Bergoglio, “Carlin” era la sua firma, Castellamonte, Ozegna e quindi ritrovare Rivarolo Canavese e il traguardo. Il percorso è sempre pianeggiante e si profila una probabile volata con due curve nell’ultimo chilometro. Il rettilineo d’arrivo misura m. 220 di lunghezza con sede stradale larga m. 7. Il centro canavesano presenta lo storico Castello di Malgré, ora di proprietà comunale e la Chiesa di San Michele Arcangelo con attività industriali e agricole. Sulla carta, quindi, nuova volata con sfida a Nacer Bouhanni che ha già firmato una tripletta. Di certo non vedremo impegnato nello sprint Alessandro Petacchi, che da oggi sarà chiamato a lavorare in prima fila al fianco della nuova maglia rosa Rigoberto Uran.
Olre che forte questo ragazzo e' anche furbo ,e gestito bene,guardate la crono di ieri ULTIMO il cio' significa che ha fatto una sgambata per essere pronto oggi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...
Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...
Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...
Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...
A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...
Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...
L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...
Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...
La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...
Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...