BARBARESCO-BAROLO. Uran, il Giro ha un nuovo padrone. LIVE
GIRO D'ITALIA | 22/05/2014 | 12:16 Buongiorno amici e ben trovati dalle colline delle Langhe, per l'occasione vestite di rosa. Siamo in postazione per raccontarvi la cronometro Barbaresco-Barolo, da tutti considerata come il primo passaggio chiave del Giro d'Italia numero 97.
Crono decisamente impegnativa, quella di oggi: per scoprirne i segreti chilometro dopo chilometro, LEGGETE QUI la presentazione curata come sempre da Giuseppe Figini.
Il primo corridore a scattare sarà Svein Tuft, partenza ore 12.45. QUI potete trovare l'elenco dei partenti.
12.25Come avete potuto leggere, il danese Chris Sorensen della Tinkoff Saxo non riprenderà ala corsa a causa delle conseguenze della brutta caduta in cui è stato coinvolto nella tappa di ieri.
12.30 Cielo grigio con sprazzi di sole e nuvole incombenti: anche oggi non ci facciamo mancare nulla sulle strade del Giro.
12.35 Stamane tutte le squadre e tutti i big hanno provato la cronometro. Tra poco si comincia.
12.40 Prima della partenza tre saluti: a Davide Appollonio, giunto ieri fuori tempo massimo per soli 16 secondi ed escluso dalla corsa insieme a Nicola Ruffoni, e a Fabian Wegmann, primo caduto della tappa di ieri, diretto a Monaco di Baviera dove sarà operato per rimediare allo scollamento di un tendine del femore sinistro. Un saluto anche all'australiano Luke Durbridge che lascia il Giro con la clavicola destra fratturata.
12.45 Con la partenza di Svein Tuft, prima maglia rosa di questo Giro e buon specialista delle crono, scatta ufficialmente la dodicesima tappa del Giro d'Italia.
12.52 Continuano ad addensarsi le nuvole, ogni tanto scappa qualche goccia. Parte in questo istante Andrea Fedi e in pedana sale Eugenio Alafaci.
12.57 Crono tecnica, quella di oggi, con le discese che incutono timore soprattutto se comincerà a piovere.
12.58 Illuminante il tweet di Davide Malacarne: «Prova percorso fatta....caduto in un tornante in salita con strada bagnata...!! La strada è una saponetta gli ultimi 10 km...».
13.04 Dopo una lunga sequela di stranieri, riecco un italiano: scatta ora Nicola Boem. Tra i prossimi a partire, Ratto, Colli, Belletti, Bouhannim, Viviani e Ferrari.
13.12 Primo passaggio al primo intermedio, dopo 12.6 km a Boscasso: Tuft passa in 25'21".
13.34 Al momento il miglior tempo a Boscasso (12.6 km) è quello dell'olandese Rick Flens in 23'15".
13.35 Al rilevamento di Alba, dopo 26,2 km, attualmente al comando il tedesco Koch della Cannondale con 37'48".
13.40 Pronto a scattare il super incerottato Adriano Malori, mentre la pioggia diventa sempre più insistente su Barbaresco.
13.46 Miglior tempo di Flens anche al secondo intertempo: 37'05".
13.52 Primo uomo al traguardo: Svein Tuft chiude la sua fatica in 1.05'06". Dando la tara al suo impegno, che è stato relativo, è un tempo che evidenzia molto bene la difficioltà della tappa odierna.
14.00 Miglior tempo al passaggio dei 12,6 km per Gretsch con 22'27".
14.02 Il tedesco Koch fa segnare il miglior tempo al traguardo con 1.03'08".
14.02 Rick Flens fa segnare il miglior tempo: 1.01'49".
14.05 Malori fa segnare il terzo tempo parziale al primo intermedio, con 35" di ritardo da Flens.
14.15 Scatta Rubiano Chavez, prima di lui l'incerottatissimo Puccio, a seguire Torres, Beppu, Deignan e Boasson Hagen. Ancora un paio d'ore prima di vedere in corsa i big. Ricordiamo che gli ultimi 17 partiranno a tre minuti l'uno dall'altro.
14.17 Intanto Ben Swift si inserisce al terzo posto della classifica provvisoria alle spalle di Flens e Koch.
14.20 Scattato ora Chalapud. Ombrelli aperti e strada bagnata.
14.23 Daniel Oss nella top ten del primo intermedio con il settimo tempo provvisorio.
14.24 Intanto all'orizzonte si avvicinano tuoni e fulmini, c'è il serio rischio che la situazione peggiori ancora per quando scenderanno in gara i big.
14.28 Ottima crono di Fischer e Frapporti che si inseriscono rispettivamente al secondo e terzo posto alle spalle di Flens.
14.30 A preoccupare, in particolare, sembra essere la seconda discesa, dove fra l'altro c'è da affrontare una curva a U davvero molto impegnativa.
14.32 Miglior tempo parziale di De Gendt al primo intermedio in 22'03".
14.40 Patrick Gretsch è il primo corridore a scendere sotto l'ora: il suo tempo è di 59'46". Al secondo posto c'è Hondo.
14.43 Arriva Belkov e fa segnare il terzo tempo. Intanto la pioggia si fa sempre più intensa sul percorso.
14.46 Bella prova di Pirazzi, secondo tempo per lui.
14.48 Miglior tempo per De Gendt anche al secondo intemedio.
14.49 Malori al traguardo in 1.04': la prova del parmense è stata evidentemente condizionata dalla caduta di ieri, come peraltro potete vedere nelle foto che abbiamo pubblicato.
14.50 Ecco De Gendt al traguardo... è suo il migliori tempo in 59'41", cinque secondi meglio di Gretsch.
14.59 In alcuni tratti del percorso adesso diluvia. Si tratta di temporali molto violenti.
15.00 Scatta Dani Moreno, poi partiranno il giovane Henao, Polanc, Pantano e Landa, seguiti da Poljanski e Finetto.
15.05 Piove sempre di più.
15.08 Mattia Cattaneo chiude con un buon tempo: 1.'1'17", quinta posizione parziale.
15.11 Dario Cataldo sta arrivando al primo intertempo: 36" di ritardo da De Gendt.
15.20 Con Diego Ulissi è partito l'ultimo corridore staccato di un minuto dal suo predecessore.
15.22 Brutta caduta in discesa per lo svedese Ludvigsson che vola fuoristrada.
15.23 In questo momento piove un po' meno, ma la strada è pericolosissima. Radiocorsa segnala anche una caduta di Gusev che riparte.
15.25 Le immagini televisive mostrano Ludvigsson ancora a terra ben oltre il ciglio della strada.
15.31 Cataldo è staccato di 53" al secondo intermedio. Castroviejo invece è arrivato al passo: per lui crono con impegno relativo per salvare la gamba come informa via twitter la Movistar.
15.36 Si sta preparando alla partenza il canadese Ryder Hesjedal, re del Giro 2012. Intanto dopo 15 minuti di corsa, Ulissi ha raggiunto e superato Cunego, partito un minuto prima di lui.
15.39 Buona partenza per lo spagnolo Herrada della Movistar, che passa a 17" da De Gendt al primo intertempo. In questo momento non piove più sulla corsa.
15.41 Radiocorsa informa che Ludvigsson è stato assistito dall'ambulanza, gli è stato applicato il collare e ora sarà accompagnato in ospedale.
15.42 Grande prova di Ulissi, miglior tempo per lui al primo rilevamento: 21'40".
15.45 Arredondo al traguardo con un tempo altissimo, superiore a 1.07'.
15.46 Intanto in discesa, Cunego risorpassa Ulissi, che sta scendendo con grande prudenza.
15.49 Decimo tempo per Zoidl, ventiduesimo tempo per Scarponi. Ricordiamo che stasera il marchigiano deciderà il suo futuro in questo Giro.
15.50 Al secondo intertempo, passa terzo Rogers che nella parte centrale ha recuperato molti secondi sugli avversari.
15.51 Dario Cataldo al traguardo con il terzo tempo: 59'57", a 16" da De Gendt. Grande prestazione dell'abruzzese nella pate finale della crono.
15.52 Scatta Ivan Basso.
15.56 Ulissi fa segnare il miglior tempo anche ad Alba: 12" di vantaggio su De Gendt.
15.58 Pronto al via anche Quintana.
16.04 Partito Keldermann, ora tocca a Fabio Aru.
16.05 Curioso e simpatico il tweet di Eugenio Alafaci: «Finalmente posso vedermi una tappa bello spaparanzato sul letto: la mia crono è andata bene, adesso mi rilasso guardando la sfida dei big».
16.11 Partito anche Pozzovivo.
16.12 Rogers chiude con il tempo di 1.00'15", quarto tempo parziale.
16.16 Al primo intertempo Basso paga 1'07" da Ulissi.
16.18 Miglior tempo di Diego Ulissi! Favoloso 58'51" per lui.
16.22 Ottimo Nairo Quintana al primo intertempo: terzo tempo per il colombiano. Intanto è partito anche Cadel Evans, tutti i corridori sono sulla strada.
16.26 Siutsou chiude la sua crono con il tempo di 1.00'20", settima posizione a 1'29" da Ulissi.
16.27 Super Aru all'intertempo: il sardo precede Ulissi di un secondo!
16.28 Divertente il tweet della moglie di Ulissi: «Amore oggi vado tranquillo dopo le botte di ieri» scrive Diego e lei ribatti: «Ma se non andavi prudente, come andavi?».
16.30 Morabito passa al primo intermedio con 54 secondi di ritardo da Aru.
16.31 Gianluca Brambilla al traguardo con il tempo di 59'27", seconda posizione per lui. Ma che bravi gli italiani oggi! Anche Cunego non è andato piano: attualmente è al nono posto.
16.32 Bum Bum: Pozzovivo miglior tempo a Boscasso! 26 secondi di vantaggio su Aru!
16.35 Ottavo tempo ad Alba per Quintana, che ha perso 33" da Ulissi nella seconda parte della crono.
16.37 Majka quinto al primo intertempo: 40" di distacco da Pozzovivo. Mancano solo Uran ed Evans al passaggio di Boscasso.
16.39 Hesjedal fuori dai 10: il canadese chiude 1.00'56". Uran all'intertempo ha 15 secondi di ritardo da Pozzovivo.
16.41 Evans al primo intermedio di Boscasso. È in ritardo. Nono tempo per lui, 22'06" a 53" da Pozzovivo. Per la maglia rosa tempo più alto anche di Quintana.
16.42 Aru terzo al secondo intermedio.
PASSAGGI DEFINITIVI AL 1° INTERMEDIO 1. Pozzovivo (AG2r) 21:13
2. Urán (OPQS) a 15
3. Aru (Astana) a 26
4. Ulissi (Lampre-Merida) a 27
5. Poels (OPQS) a 38
6. Majka (Tinkoff-Saxo) a 40
7. Quintana (Movistar) a 45
8. De Gendt (OPQS) a 50
9. Kelderman (Belkin) a 56
10. Herrada (Movistar) a 1:07
16.43 Dopo i passaggi al Gpm di Boscasso, comincia la discesa verso Alba ed il secondo rilevamento, posto al km 26,2.
16.46 Poels al traguardo con il tempo di 59'34", terzo tempèo per lui. Dietro ad Ulissi sci sono tre uomini della Omega Quick Step.
16.47 Pozzovivo settimo al secondo intermedio con 40 secondi di ritardo da Ulissi. Il lucano comunque ha 9 secondi di vantaggio su Aru e 11 su Quintana. Basso è passato ad un minuto da Pozzovivo.
16.50 Terzo tempo per Majka al traguardo.
16.51 Solo ventesimo Rolland al traguardo con 1.01'20".
16.53 Sorprendente Uran ad Alba: miglior tempo con 27 secondi di vantaggio su Ulissi.
16.54 Ivan Basso chiude con un tempo elevato: 1'01'39" a 2'48" da Ulissi.
16.55 Uran pedala in posizione perfetta, evidentemente la scuola della Omega ha dato i suoi frutti.
16.57 Al secondo intertempo Evans paga 59 seconda da Uran. La maglia rosa sta per cambiare padrone. In questo momento Uran è laeder virtuale del Giro d'Italia.
16.58 Kiserlovski chiude con un tempo vicino a quello di Basso.
PASSAGGIO DEFINITIVO AL 2° INTERTEMPO 1. Urán (OPQS) 35:12
2. Ulissi (Lampre) a 27
3. De Gendt (OPQS) a 39
4. Majka (Tinkoff-Saxo) a 49
5. Poels (OPQS) a 49
6. Gretsch (AG2R) a 53
7. Kelderman (Belkin) a 58
8. Evans (BMC) a 59
9. Brambilla (OPQS) a 1:06
10. Pozzovivo (AG2R) a 1:07
16.59 Quintana chiude in 1.00'15", ottavo posto parziale.
17.00 Aspettiamo ora Keldermann.
17.02 L'olandese della Belkin chiude in 59'37" con il quarto tempo. Niente male la sua prova, rifila 38 secondi a Quintana.
17.03 Mancano sei corridori per concludere la tappa. Aru, Morabito, Pozzovivo, Majka, Uran ed Evans.
17.04 Aru sta salendo verso Barolo.
17.05 Il sardo chiude in calando con il tempo di 1.00'29" a 1'38" da Ulissi. Aru paga 14 secondi da Quintana.
17.08 Cadel Evans sbanda addirittura in salita... Intanto Morabito arriva al traguardo con il tempo di 1.01'20".
17.10 59'43" il tempo di Pozzovivo: Dodo guadagna 32 secondi su Quintana.
17.12 Cannondale informa che Ivan Basso prima ha forato e poi è caduto a4 km dal traguardo.
17.13 Majka chiude in 59'13" e guadagna più di un minuto su Quintana.
17.14 Impressionante prestazione di Uran: 57'34, addirittura 1'17" di vantaggio su Ulissi. Questa pretsazione del colombiano rischia di ammazzare il Giro. Pensate che Quinata paga 2'41" al connazionale.
17.14 Evans in curva finisce anche fuoristrada e recupera grazie anche ad un numero da biker.
17.18 Rigoberto Uran è la nuova maglia rosa del Giro d'Italia.
17.19 Evans chiude la sua prova in 59'08", terzo a 1'34" da Uran. Tappa e maglia per Uran, ottimo secondo posto per Ulissi, Brambilla e Pozzovivo portano altra Italia nella top ten di giornata.
In TV i tecnici e commentatori,parlano di classifica tra 2-3 anni per ULISSI,non basta vicere 2 tappe di mezza montagna per fare classifica,ma state scherzando VERO.
Per PIRAZZI da amico a che cosa ti serviva oggi fare la crono a tutta',NON potevi portare a spasso la bici,come fanno quelli fuori classifica e recuperare le forze per le tappe adatte a te?
Sarei curioso di..
22 maggio 2014 17:45Fra74
ascoltare il commento del Sig. Basso, ad oggi, e di leggere, altresì, i commenti di chi tifa per il Sig. Basso, primo tra tutti il Sig. Loriano Gragnoli, senza polemica e/o offesa, solo per "aprire" una sana e civile discussione sul ruolo che , ancora oggi, il Sig. Basso professa a Suo favore.
Francesco Conti-Jesi (AN).
per foxmulder
22 maggio 2014 18:02LampoJet
Per i perplesi del Grappa: avete visto? Evans ha preso un minuto e mezzo in una crono favorevole a lui....
Finalmente
22 maggio 2014 18:15jaguar
Oggi abbiamo scoperto all'improvviso un cronomen strepitoso, anzi quasi tutti strepitosi quelli della sua squadra
mah !
22 maggio 2014 18:25effepi
stupisce sicuramente la vittoria di Uran , specialmente per i distacchi inflitti ,
ma resto perplesso dalla prova della omega con 4 atleti nei primi 8 , sicuramente bravi ma 4 nei primi 8 ...........
Fra
22 maggio 2014 18:34Per89
Fra non capisco questa tua frecciata nei confronti di Basso a me risulta che sia caduto a pochi chilometri dall'arrivo almeno così ho sentito alla radio... Per quanto riguarda la crono di oggi le sorprese sono Uran e Ulissi i distacchi sono pesanti però con l'ultima settimana del giro è facile perdere 5 minuti... Vedremo ora l'Omega dovrà correre da padrona e gli altri dovranno attaccare....
Per89,
22 maggio 2014 19:41Fra74
la mia non è una FRECCIATA o una POLEMICA, ma credo una presa di considerazione, al di là di oggi: vero che ha forato ed è pure caduto, stando alla cronaca, ma il fatto è che molti, sicuramente non TE, ancora lo considerano o meglio, consideravano, alla vigilia, uno tra i favoriti; a mio avviso, il Suo passato, e mi riferisco a ciò che ha fatto al GIRO, dovrebbe essere cancellato, oggi, il Sig. BASSO, a mio parere,non può più essere inserito e considerato un favorito in uno dei Grandi Giri, tutto qui. Non pretendo una simile onestà sportiva dal Sig. Basso,per carità, ma da chi lo difende e da chi è Suo tifoso, almeno un poco di obiettività in più. Tutto qui. Ciao Per89.
Francesco Conti-Jesi (AN).
22 maggio 2014 22:27forzaG
In effetti il Sig. Basso dopo la vittoria al giro del 2010, (quella del 2006 sappiamo tutti come l'ha ottenuta) non si è più espresso ad alti livelli, se non riuscendo a vincere un GP di Lugano e un giro di Padania. Concordo quindi con i commenti precedenti e un poò di obiettività da parte dei suoi sostenitori non guasterebbe.
Ora credo che il giro si faccia avvincente. Uran ha dimostrato di avere una condizione strepitosa, Evans è li a poco più di 30 sec, Pozzovivo speriamo sia determinato e fiducioso dei suoi mezzi, perchè in fatto di condizione fisica non ha nulla da invidiare ad Uran e sicuramente le tappe che arrivano sono dalla sua.
Omega-Pharma
22 maggio 2014 23:30teos
A chi insinua dubbi è bene ricordare che la squadra belga ha di fatto ereditato la cultura della cronometro che aveva la HTC-Highroad, portata in primis da quello che è lo sponsor biciclettaio, il migliore sul mercato specializzato in research&development nella disciplina delle lancette (andatevi a vedere quanti atleti che corrono su Specialized Shiv oggi sono finiti nella top 10..). E ricordo che da quando l'UCI ha introdotto il mondiale a cronometro per squadre di club la OPQS ha monopolizzato ambedue le edizioni. Uran non è che perché è colombiano debba per forza di cose andare piano a cronometro.. Se l'è sempre cavata contro le lancette, in un Giro che finora ha rubato molto ai ciclisti con tutte queste giornate di pioggia e cadute, con una condizione psicofisica evidentemente ottima, con un percorso non da specialisti puri (non a caso sono quasi tutti uomini di classifica quelli che hanno chiuso nella top 10 oggi) e con una qualità complessiva abbastanza bassa rispetto al grado di competitività che solitamente si vede al Tour, io non ci vedo nulla di strano che oggi abbia vinto la tappa..
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, mi raccomando” – raccomanda lo speaker ai 700...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol ha già cominciato l’attività per la prossima stagione, come tutte le altre squadre d’altronde a questo punto dell’anno. Nella nuova formazione ha già inserito quattro nuovi acquisti che provengono tutti dalla categoria juniores. “Sono ragazzi promettenti...
Trasferta belga sfortunata e conclusa anzitempo, quella di Giosué Epis. Il bergamasco della Arkea B&B Hotels, infatti, è stato coinvolto ieri in una caduta nel Kampioenschaap van Vlaanderen e ha riportato una frattura al naso. Epis sarà atteso in Italia...
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...