4 alla fatica di Cunego, 8 alla pazienza di Ulissi

I VOTI DEL DIRETTORE | 18/05/2014 | 19:47
di Pier Augusto Stagi                -

Andiamo al riposo soddisfatti: non si può dire che non sia un gran bel Giro e che fin qui non sia stato disegnato bene. Anche la Lugo-Sestola, una tappa non lunghissima e non impossibile, riesce a dire delle cose. Voto al Giro: 7.

Pieter WEENING. 9. È un voto che non va solo alla sua vittoria, ma a tutta la squadra, che ha disputato queste prime nove tappe con grande personalità e tanta fame. Sei giorni in maglia rosa con Miki Matthews, tre tappe portate a casa. Saltano i canguri: di gioia.

Davide MALACARNE. 7. Non è un mostro di velocità, ma è uno che non esita a gettarsi nella mischia per inseguire il successo. Resta fermo a quota UNO (tappa alla Vuelta Catalunya, 2010), ma ha la tempra e la forza per provare ancora ad inseguire una vittoria che lo ripagherebbe di tanti chilometri passati in fuga.

Domenico POZZOVIVO. 8. Lo aspettavano ieri, lui scatta oggi. Cerca di ascoltare lo stato di salute delle sue fibre muscolari e di sfruttare al meglio l’effetto sorpresa. Riesce a rosicchiare 30” a Evans. Possono sembrare poca cosa, ma il lucano non ragiona in chiave Trieste, ma Barbaresco-Barolo: nella crono di giovedì perderà sicuramente qualcosa. Oggi si è portato avanti.

Diego ULISSI. 8. In gruppo dicono: va talmente forte che Diego ci sta togliendo il sonno. A lui questa notte non l’hanno nemmeno fatto dormire. Quando si sveglia, parte come un treno e raccoglie un quarto posto che la dice lunga sul suo stato di salute. Forse anche della sua rabbia.

Cadel EVANS. 7. Calmo, sereno e riflessivo. Non perde la calma nemmeno quando rischia di perdere due compagni di squadra, dopo 40 chilometri di corsa a gambe per aria. Dice di aspettarsi attacchi fin da sabato prossimo ad Oropa, ma lui intanto si toglie la sfizio di vestire la maglia rosa per due giorni consecutivi (per lui è un record) e spera di mettere altro fieno in cascina nella crono ad alto contenuto alcolico Barbaresco-Barolo.

Wilko KELDERMAN. 7. Anche oggi è sesto: non abbandona le posizioni di vertice. Così, tanto per prendere sempre più confidenza con le posizioni alte della classifica.

Dario CATALDO. 6. Ieri gli abbiamo risparmiato un pesante 3, oggi perlomeno riesce a non perdere il treno dei migliori e si mette nella posizione di quello che può magari vincere almeno una tappa.

Franco PELLIZOTTI. 6. Un sei politico, di incoraggiamento: fora proprio ai piedi dell’ascesa finale. Bingo.

Matteo RABOTTINI. 4. Non oso immaginare quello che può avergli detto Luca Scinto in questi due giorni.

Damiano CUNEGO. 4. Fatica. Fatica. Fatica. Fatico anch’io a vederlo così.

Ivan SANTAROMITA. 4. Anche oggi perde terreno. Mi auguro solo che sappia trovare la forza per andare alla ricerca di una vittoria di tappa nei prossimi giorni.
Copyright © TBW
COMMENTI
18 maggio 2014 20:22 Line
direttore
doveva dare 4 alla Lampre e alla Ag2r
visto che entrambe potevano vincere la TAPPA
ma mai si prendono delle responsabilità nel controllare la corsa
Marco

Pozzovivo
18 maggio 2014 20:40 gipi66
Il fatto che Pozzovivo debba per forza perdere tempo a cronometro, non lo darei per scontato. Ricordate cosa fece alla Vuelta dello scorso anno? No?...Chiedetelo a Nibali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024